Progetti

FABIO COPPOLA Progetti

10 Progetti di ricerca
Filtro
Il presente progetto di ricerca nasce dall⿿esigenza di comprendere il perimetro e le potenzialità dei sistemi di intelligenza artificiale generativa che pervadono ormai la nostra quotidianità. Può allora prevedersi una gestione del rischio derivante dall⿿intelligenza artificiale generativa? L⿿obiettivo della presente ricerca fonda sulla individuazione di una gestione del rischio da IA generativa
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileCASTALDO Andrea (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.980,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Negli ultimi anni si è assistito al proliferarsi di cause estintive della punibilità all⿿interno della parte generale del codice penale e in ragione di condotte postdelittuose da parte dell⿿autore del reato. Dalla estinzione del reato per condotte riparatorie, alla definizione del procedimento penale con messa alla prova, alla più recente restorative justice, alla condotta susseguente al reato nel
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileCOPPOLA FABIO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.030,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La recente scienza ambientale ha dimostrato le conseguenze delle variazioni climatiche che procedono progressivamente. La gestione dei rischi climatici richiede un intervento multiagenziale e multifattoriale. Il diritto penale può apportare un significativo contributo sul piano della prevenzione attraverso l⿿attivazione di forme di intervento ancorate non al danno ma al pericolo. Un ruolo essenzia
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileLO MONTE Elio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.070,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il PRIMO obiettivo è la ricognizione legislativa delle fattispecie di reato applicabili nelle ipotesi di manifestazioni di pensiero di apologia o condivisione dell'ideologia fascista. Il SECONDO obiettivo è a verifica della reale necessità delle fattispecie incriminatrici individuate e, in particolare, della loro legittimità costituzionale . Il TERZO obiettivo è la definizione della necessità, d
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSCHIAFFO Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.070,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Conservare, modificare, abrogare: sono queste le opzioni di politica criminale che, nel tempo, hanno costituito le possibili alternative per scelte legislative finalizzate ad una più razionale riforma del vigente art. 323 del codice penale. Infatti, abbandonata, con la legge n.86 del 1990, una prospettiva di mera conservazione dell⿿incriminazione, il legislatore ha aderito ad una idea di ⿿ristrutt
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSESSA Antonino (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.070,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il presente progetto di ricerca nasce dall⿿esigenza di comprendere il perimetro e le potenzialità dei modelli di giustizia riparativa, all⿿interno dell⿿ordinamento italiano a seguito del d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150.Verrà dato preliminarmente spazio al concetto di restorative justice, ossia come è stata intesa e recepita la giustizia riparativa in altri sistemi giuridici, in particolare di comm
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileCASTALDO Andrea (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.475,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
L⿿obiettivo della ricerca è quello di investigare le potenzialità dell'intelligenza artificiale e la sua capacità di machine learning rispetto ai problemi della commisurazione della pena e sviluppare un modello di iterazione tra algoritmo e discrezionalità sanzionatoria, orientata secondo i criteri dell'art. 133 c.p., che possa essere di supporto al giudice per realizzare una prassi commisurativa
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileCOPPOLA FABIO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo725,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La riforma di cui alla l. n. 68/2015 presenta aspetti condivisibili; allo stesso tempo si caratterizza per la ri-presentazione di una tecnica di redazione delle singole fattispecie incriminatrici fonte di notevoli questioni. In particolare, la codificazione degli eco-delitti fa riemergere violazioni del principio di legalità (tassatività-determinatezza) che ridondano sulla corretta individuazione
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileLO MONTE Elio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.575,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il presente progetto di ricerca nasce dall'esigenza di esaminare la recente riforma cd. Cartabia e il nuovo disegno di legge, recante 'Disposizioni per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne e della violenza domestica', presentato al Senato della Repubblica il 16 febbraio 2022 Il fenomeno della violenza cd. di genere è estremamente diffuso, in Italia m
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileCASTALDO Andrea (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.432,50 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La legislazione penale dell'ultimo trentennio si connota non solo per gli `scivoloni' in ordine al funzionamento dei principi costituzionali, quanto per le negative ricadute e per gli effetti politico-criminali conseguenti agli aggiramenti delle coordinate fondative del diritto penale del fatto, verso forme, più o meno mascherate di diritto penale d'autore. Si assiste ad una sorta di disconoscimen
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileLO MONTE Elio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.532,50 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013