Michelangelo MISURACA | STATISTICA
Michelangelo MISURACA STATISTICA
cod. 0212700010
STATISTICA
0212700010 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA E MANAGEMENT | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-S/01 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente: - Acquisirà i fondamenti della statistica descrittiva e dell’inferenza statistica; - Acquisirà conoscenze statistiche utili per assumere decisioni in ambito aziendale; - Conoscerà alcuni modelli statistici e la loro applicazione in contesti reali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente sarà in grado di risolvere casi studio mediante i quali apprezzeranno i vantaggi derivanti dall’impiego degli strumenti statistici in contesti reali. |
Prerequisiti | |
---|---|
MATEMATICA (PROPEDEUTICO) |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO DI STATISTICA È ORGANIZZATO IN DUE PARTI. PARTE I – STATISTICA DESCRITTIVA (18 ORE): ORGANIZZAZIONE DEI DATI (4 ORE); INDICI DI POSIZIONE (3 ORE); INDICI DI VARIABILITÀ (3 ORE); FORMA DI UNA DISTRIBUZIONE (2 ORE); ANALISI BIVARIATA (2 ORE); INTERPOLAZIONE STATISTICA (2 ORE); INDIPENDENZA STOCASTICA (2 ORE). PARTE II – INFERENZA STATISTICA (18 ORE): CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (4 ORE); VARIABILI CASUALI (2 ORE); MODELLI PROBABILISTICI DI USO COMUNE (4 ORE); STIME PUNTUALI INTERVALLI DI CONFIDENZA (4 ORE); TEST DI IPOTESI (4 ORE). |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO CONSTA DI 36 ORE DI DIDATTICA FRONTALE (SENZA OBBLIGO DI FREQUENZA) CON LEZIONI TEORICO/PRATICHE. CON ESEMPI, CASI STUDIO E VERIFICHE IN AULA SONO CHIARITE LE MODALITÀ ED I CONTESTI DI UTILIZZO DI QUANTO SPIEGATO. LA FREQUENZA ALL'INSEGNAMENTO, PUR NON OBBLIGATORIA, È VIVAMENTE CONSIGLIATA PER LE CARATTERISTICHE DELLA DISCIPLINA. LO STUDENTE NON FREQUENTANTE DEVE PREPARARE AUTONOMAMENTE IL PROGRAMMA PREVISTO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LO STUDENTE SARÀ VALUTATO CON UNA PROVA FINALE CHE SI TERRÀ IN CORRISPONDENZA DELLE DATE D'ESAME CALENDARIZZATE DAL DIPARTIMENTO. LA PROVA SCRITTA, DELLA DURATA DI CIRCA 60 MINUTI, È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI INDICATI NEL PROGRAMMA, LA PADRONANZA DEGLI STRUMENTI ANALITICI E LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE. LA PROVA SCRITTA È STRUTTURATA IN TRE PARTI. LA PRIMA CONSISTE IN UNA BATTERIA DI 15 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA SUGLI ARGOMENTI DEL CORSO (DEFINIZIONI, TERMINOLOGIA, NOTAZIONE, LETTURA DEI DATI E DEI RISULTATI), CON UNA VALUTAZIONE DI 1 PUNTO PER OGNI RISPOSTA CORRETTA. LA SECONDA PARTE CONSISTE IN UN ESERCIZIO DI DESCRITTIVA O INFERENZA (CON PROCEDIMENTO E CALCOLI), E HA UNA VALUTAZIONE MASSIMA DI 10 PUNTI. LA TERZA PARTE CONSISTE IN UN QUESITO A RISPOSTA APERTA SUI CONTENUTI TEORICI DEL CORSO, E UNA VALUTAZIONE MASSIMA DI 5 PUNTI. DURANTE LA PROVA SCRITTA È CONSENTITO IL SOLO USO DELLA CALCOLATRICE. NON È INVECE CONSENTITO CONSULTARE TESTI, UTILIZZARE TELEFONI CELLULARI O ALTRI SUPPORTI DIGITALI. IL VOTO FINALE È PARI ALLA SOMMA DEI PUNTI ASSEGNATI DAL DOCENTE AI SINGOLI QUESITI SVOLTI DALLO STUDENTE. |
Testi | |
---|---|
P. NEWBOLD, W. CARLSON, B. THORNE - STATISTICA (9A EDIZIONE) - PEARSON |
Altre Informazioni | |
---|---|
I MATERIALI DI SUPPORTO ALLO STUDIO E TUTTE LE NECESSARIE INFORMAZIONI, INCLUSO IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO, NONCHÈ GLI AVVISI GENERALI E SUL CORSO, SONO REPERIBILI SULLA PAGINA DOCENTE: HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/028308/HOME |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-29]