C.I. SCIENZE COMPORTAMENTALI E METODOLOGIA SCIENTIFICA 1

Silvia COPPOLA C.I. SCIENZE COMPORTAMENTALI E METODOLOGIA SCIENTIFICA 1

1060200001
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
2021/2022

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2015
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1C.I. SCIENZE COMPORTAMENTALI E METODOLOGIA SCIENTIFICA 1-MOD PSICOLOGIA GENERALE
111LEZIONE
2C.I. SCIENZE COMPORTAMENTALI E METODOLOGIA SCIENTIFICA 1-MOD DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
111LEZIONE
3C.I. SCIENZE COMPORTAMENTALI E METODOLOGIA SCIENTIFICA 1-MOD STORIA DELLA MEDICINA
111LEZIONE
4C.I. SCIENZE COMPORTAMENTALI E METODOLOGIA SCIENTIFICA 1-MOD INFORMATICA
333LEZIONE
5C.I. SCIENZE COMPORTAMENTALI E METODOLOGIA SCIENTIFICA 1-MOD BIOETICA
111LEZIONE
Obiettivi
MODULO STORIA DELLA MEDICINA:
FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE LA CONSAPEVOLEZZA CRITICA DEI PERCORSI DEL PENSIERO MEDICO NEI SECOLI E LO STUDIO
DEL METODO SPERIMENTALE CHE CARATTERIZZA LA SCIENZA MEDICA MODERNA.
MODULO DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE:
IL CORSO TENDE AD OFFRIRE ELEMENTI DI CONOSCENZA E DI ACQUISIZIONE DELLE METODOLOGIE PER FAVORIRE UN APPROCCIO
CLINICO E DI RELAZIONE DI AIUTO NEI CASI DI DISABILITÀ. L’ASPETTO CLINICO, COME FATTORE INTEGRANTE E FONDAMENTALE
DELLE SCIENZE EDUCATIVE, RAPPRESENTA LA CONDIZIONE NECESSARIA COMPLEMENTARE PER L’INTERVENTO
INDIVIDUALIZZATO A FAVORE DI SOGGETTI CON DISABILITÀ E CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.
MODULO PSICOLOGIA GENERALE:
CONOSCERE L’OGGETTO DI STUDIO, GLI AMBITI DI RICERCA DELLA PSICOLOGIA GENERALE CONOSCERE LE DINAMICHE E LE
PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE.
MODULO DI INFORMATICA:
18
LO STUDENTE ACQUISIRÀ LA COMPRENSIONE DEI CONCETTI DI BASE DELL’INFORMATICA E DEI PRINCIPALI ELEMENTI DI
ARCHITETTURA HARDWARE E SOFTWARE DEI CALCOLATORI E DELLE RETI DI CALCOLATORI, NECESSARI A COMPLETARE LA
FORMAZIONE DI BASE DI UN FUTURO LAUREATO IN ODONTOIATRIA. IN PARTICOLARE, ACQUISIRÀ LA CONOSCENZA DEI PRINCIPALI
APPLICATIVI DI USO GENERALE E DELLE FUNZIONI BASE ED AVANZATE DEL FOGLIO DI CALCOLO COME STRUMENTO PER L'ANALISI
DEI DATI. AL TERMINE DEL CORSO, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE IN MODO CRITICO ANCHE I LIMITI DI
VALIDITÀ ED APPLICABILITÀ IN CONTESTI REALI DI QUESTI STRUMENTI E LE EVENTUALI ALTERNATIVE ESISTENTI.
MODULO DI BIOETICA:
IL CORSO SI OCCUPERÀ DI BIOETICA QUALE SCIENZA VOLTA A MODULARE, REGOLAMENTARE ED OTTIMIZZARE IL RAPPORTO TRA
LE CONOSCENZE TEORICHE DELLA ODONTOIATRIA E LA PRATICA CLINICA SECONDO UNA VISIONE CHE PARTA DAL DATO SCIENTIFICO
ED ARRIVI ALL'ASPETTO NORMATIVO. ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE CAPACE DI: INQUADRARE I PROBLEMI
ETICI INERENTI LE SCIENZE ODONTOIATRICHE; USARE IL METODO DELL'ARGOMENTAZIONE RAZIONALE NELLA LORO SOLUZIONE;
PROPORRE LINEE GUIDA E DARE SUGGERIMENTI UTILI NELL'AZIONE.
Prerequisiti
PROPEDEUTICITÀ E SBARRAMENTI COME DA ART 11 DEL REGOLAMENTO DIDATTICO PUBBLICATO
Contenuti
L'INSEGNAMENTO È DIVISO IN 5 MODULI PER UN TOTALE DI 7 CFU.

STORIA DELLA MEDICINA (MED/02) 1 CFU
STORIA DEGLI STUDI CLINICI; ORIGINI DELLA MEDICINA E DELL'ODONTOIATRIA: ASSIRO-BABILONESI, EGIZI, ETRUSCHI, MAYA; MEDICINA GRECO-ROMANA: IPPOCRATE, GALENO; MEDICINA BIZANTINA E ARABA; SCUOLE MEDICHE MEDIEVALI: SCUOLA MEDICA SALERNITANA; RIVOLUZIONE ANATOMICA, FISIOLOGICA E PATOLOGICA: VESALIO, PARE', HARVEY, MORGAGNI, FAUCHARD; RIVOLUZIONE MICROBIOLOGICA, IMMUNOLOGICA E ANTISETTICA: JENNER, SEMMELWEISS, LISTER, PASTEUR; STORIA DELL'ANESTESIOLOGIA

DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (M-PED/03)
INTERDISCIPLINARITÀ E TRANS-PROFESSIONALITÀ NELLA PEDAGOGIA SPECIALE
IL MODELLO EDUCATIVO DELLE LIFE SKILLS DEL WHO
IL RUOLO PREVENTIVO EDUCATIVO E FORMATIVO DELL'ATTIVITÀ FISICA IN ETÀ EVOLUTIVA
ATTIVITÀ FISICA ADATTATA ALLA TERZA ETÀ
TECNOLOGIE DI ANALISI DEL MOVIMENTO.

PSICOLOGIA GENERALE (M-PSI/01) 1 CFU
DEFINIZIONE ED OGGETTO DI STUDIO DELLA PSICOLOGIA
I PRINCIPALI MODELLI TEORICI
GLI STRUMENTI DI INDAGINE: COLLOQUIO, INTERVISTE E TEST
LA COMUNICAZIONE
LA COMUNICAZIONE MEDICO-PAZIENTE
LA SINDROME DI BURN-OUT NELLA PROFESSIONE MEDICA


INFORMATICA (INF/01) 3 CFU
INFORMATICA (DEFINIZIONI E CENNI DI TEORIA): ALGORITMI, DATI, CODIFICA, LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE, BASI DI DATI, SEGNALI ED IMMAGINI DIGITALI.
HARDWARE & SOFTWARE: TIPOLOGIE DI COMPUTER, ARCHITETTURA DEL COMPUTER, SISTEMA OPERATIVO E SOFTWARE DI BASE.
APPLICATIVI E DOCUMENTI DI USO COMMUNE: FUNZIONI BASE ED AVANZATE DEL FOGLIO ELETTRONICO, USO DEL FOGLIO ELETTRONICO PER LA STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE E PER L’ ANALISI DEI DATI.
RETI DI COMPUTER: ARCHITETTURE E PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE, INTERNET E POSTA ELETTRONICA, MOTORI DI RICERCA.
SISTEMI INFORMATIVI: GESTIONE ED INTERROGAZIONE DELLE BASI DI DATI, RICERCHE BIBLIOGRAFICHE IN BIOMEDICINA.

BIOETICA (MED/43) 1 CFU
BIOETICA GENERALE: IL PASSAGGIO DALL’ETICA ALLA BIOETICA; DEFINIZIONE E METODOLOGIA DELLA BIOETICA; PRINCIPI E TEORIE IN ETICA E BIOETICA. ETICA, BIOETICA, DEONTOLOGIA E DIRITTO. IL CODICE DI DEONTOLOGIA MEDICA.
BIOETICA CLINICA: IL RAPPORTO MEDICO - PAZIENTE; INIZIO E FINE DELLA VITA. IL CONCETTO DI MORTE CEREBRALE ED I TRAPIANTI D’ORGANO;GENETICA UMANA ED EUGENETICA; LA RICERCA SUGLI ESSERI UMANI E SUGLI ANIMALI NON UMANI; GIUSTIZIA E DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE; BREVI NOZIONI SUI CENTRI DI BIOETICA E SUI COMITATI ETICI.


Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO SI TERRÀ NEL PRIMO SEMESTRE PER UN IMPEGNO TOTALE DI 77 ORE (7 CFU).
ESSO PREVEDE LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA; ROLE-PLAY E SIMULAZIONI.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA DI ESAME È FINALIZZATA A VALUTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI AVERE APPRESO I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLE DIVERSE DISCIPLINE. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO INTEGRATO. AI FINI DELL’ATTRIBUZIONE DELLA LODE, SI TERRÀ CONTO, IN MANIERA COLLEGIALE, DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA.
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO:
APPUNTI DELLE LEZIONI (MATERIALI DIDATTICI FORNITI DAI DOCENTI)


TESTI DI
CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO

STORIA DELLA MEDICINA (MED/02)
APPUNTI DELLE LEZIONI
GIORGIO COSMACINI. L'ARTE LUNGA: STORIA DELLA MEDICINA DALL'ANTICHITÀ A OGGI. ED LATERZA
SHERWIN B. NULAND. STORIA DELLA MEDICINA. DAGLI ANTICHI GRECI AI TRAPIANTI D'ORGANO. MONDADORI

DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (M-PED/03)
COPPOLA S. (2018). L’ATTIVITÀ FISICA ADATTATA ALLA TERZA ETÀ. ANALISI DEI BENEFICI, DIDATTICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE. EDIZIONI ACCADEMICHE ITALIANE.
COPPOLA S., PAPA S. (2015). L’ATTIVITÀ MOTORIA IN ETÀ EVOLUTIVA. ANALISI DEI BENEFICI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE. LECCE: PENSA EDITORE.

PSICOLOGIA GENERALE (M-PSI/01)
APPUNTI DELLE LEZIONI
ANOLLI, LEGRENZI, PSICOLOGIA GENERALE, IL MULINO, 2009, CAP. 1,2,9,10
LOTTO, RUMIATI (A CURA DI), INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE.IL MULINO, 2013

INFORMATICA (INF/01)
INFORMATICA DI BASE. CURTIN, FOLEY, SEN, MORIN- EDIZIONE ITALIANA A CURA DI AGOSTINO MARENGO

BIOETICA (MED/43)
ARAMINI M., INTRODUZIONE ALLA BIOETICA, MILANO, GIUFFRÈ EDITORE, 2003
SGRECCIA E. , LA BIOETICA NEL QUOTIDIANO, MILANO, V E P EDITORI, 2006

Altre Informazioni
OBBLIGO DI FREQUENZA SECONDO ART 10 DEL REGOLAMENTO DIDATTICO PUBBLICATO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]