Silvia COPPOLA | SCIENZE DELLO SPORT
Silvia COPPOLA SCIENZE DELLO SPORT
cod. 4412500036
SCIENZE DELLO SPORT
4412500036 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE, SPORTIVE E DELL'EDUCAZIONE PSICOMOTORIA | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-EDF/02 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI DELLE SCIENZE SPORTIVE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL PROCESSO EVOLUTIVO CHE PORTA ALL'ACQUISIZIONE DELLE ABILITÀ MOTORIE COME BASE PER L'APPRENDIMENTO DELLE TECNICHE SPORTIVE. L'OBIETTIVO È LO SVILUPPO DI UNA VISIONE INTEGRATA E SISTEMICA DEL MOVIMENTO UMANO, INTESO COME RISULTATO DELL'INTERAZIONE TRA FATTORI BIOLOGICI, COGNITIVI, EMOTIVI, AMBIENTALI E SOCIO-RELAZIONALI. L'INSEGNAMENTO SI PROPONE INOLTRE DI PROMUOVERE UNA RIFLESSIONE CRITICA SUI MODELLI TEORICI E METODOLOGICI RELATIVI AL CONTROLLO E ALL'APPRENDIMENTO MOTORIO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL'APPROCCIO ECOLOGICO-DINAMICO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NON CI SONO PREREQUISITI |
Contenuti | |
---|---|
MODULO 1 - FONDAMENTI DI SCIENZE SPORTIVE E MOVIMENTO UMANO IL PRIMO MODULO INTRODUCE I CONCETTI CHIAVE DELLE SCIENZE SPORTIVE E FORNISCE UNA PANORAMICA DEI FONDAMENTI TEORICI E CLASSIFICATIVI DELLE ABILITÀ MOTORIE E SPORTIVE. LE CARATTERISTICHE DELLE ABILITÀ MOTORIE SARANNO APPROFONDITE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA DISTINZIONE TRA ABILITÀ APERTE E CHIUSE, E ALLE IMPLICAZIONI DI QUESTA CLASSIFICAZIONE SULL'ALLENAMENTO SPORTIVO. SARANNO ANALIZZATI I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA PERFORMANCE – COORDINAZIONE, EFFICACIA, EFFICIENZA E ADATTABILITÀ – E COME QUESTI INFLUENZANO L'ESECUZIONE TECNICA IN DIVERSI CONTESTI SPORTIVI. MODULO 2 – MODELLI TEORICI DI APPRENDIMENTO E CONTROLLO MOTORIO IL SECONDO MODULO SI CONCENTRA SUI PRINCIPALI MODELLI TEORICI CHE SPIEGANO COME IL MOVIMENTO UMANO VIENE APPRESO E CONTROLLATO, CON UN CONFRONTO TRA L'APPROCCIO COGNITIVO E QUELLO ECOLOGICO-DINAMICO. I CONCETTI DI SCHEMA MOTORIO, PROGRAMMAZIONE CENTRALE E MEMORIA MOTORIA SARANNO ESAMINATI SECONDO LE TEORIE TRADIZIONALI, PER POI PASSARE ALL'APPROCCIO ECOLOGICO-DINAMICO, CHE INTERPRETA L'APPRENDIMENTO COME UN PROCESSO AUTO-ORGANIZZATIVO GUIDATO DAI VINCOLI DEL SISTEMA (INDIVIDUALE, AMBIENTALE E DEL COMPITO). AMPIO SPAZIO SARÀ DEDICATO ALLE IMPLICAZIONI DIDATTICHE DI QUESTI MODELLI PER LA DIDATTICA SPORTIVA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA VARIABILITÀ DELLA PRATICA, AL RUOLO DEL FEEDBACK E ALLE STRATEGIE BASATE SULL'APPROCCIO BASATO SUI VINCOLI. MODULO 3 – APPRENDIMENTO MOTORIO NELLO SVILUPPO E NELLA PRATICA SPORTIVA QUESTO MODULO ESPLORERÀ IL LEGAME TRA SVILUPPO MOTORIO E ACQUISIZIONE DI ABILITÀ SPORTIVE, ANALIZZANDO IN PARTICOLARE LE CAPACITÀ DI COORDINAMENTO E CONDIZIONALI NEI GIOVANI ATLETI. VERRANNO DISCUSSI I CONCETTI DI "PERIODI SENSIBILI" E I PRINCIPALI ADATTAMENTI NEUROMOTORI CORRELATI ALL'ETÀ EVOLUTIVA. IL MODULO FORNIRÀ STRATEGIE PRATICHE PER L'INSEGNAMENTO E IL MIGLIORAMENTO DI COMPETENZE TECNICHE COMPLESSE IN CONTESTI SPORTIVI SPECIFICI, COME GLI SPORT DI SQUADRA, GLI SPORT DI RACCHETTA, IL CICLISMO E GLI SPORT DA COMBATTIMENTO. MODULO 4 - PRATICA SPORTIVA E MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE IL QUARTO MODULO SI CONCENTRA SUI MODI IN CUI L'ORGANIZZAZIONE DELLA PRATICA INFLUISCE SULL'APPRENDIMENTO E SULLA PERFORMANCE TECNICA. VERRANNO ESPLORATI I PRINCIPALI TIPI DI PRATICA – DISTRIBUITA, MASSIVA, VARIABILE, RANDOMIZZATA – E IL LORO IMPATTO SULL'ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE MOTORIE. VERRÀ ANALIZZATO ANCHE IL RUOLO DEL FEEDBACK (CONCORRENTE, TERMINALE, DI CONOSCENZA DELLA PERFORMANCE E DI CONOSCENZA DEL RISULTATO) NEL PROMUOVERE UN APPRENDIMENTO EFFICACE. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ PRESTATA AL MONITORAGGIO E ALLA VALUTAZIONE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO, CON L'OBIETTIVO DI FORNIRE STRUMENTI PER OSSERVARE, DOCUMENTARE E INTERPRETARE IL MIGLIORAMENTO TECNICO E TATTICO DEGLI ATLETI, SIA ATTRAVERSO OSSERVAZIONI QUALITATIVE CHE INDICATORI QUANTITATIVI. SARANNO ANCHE ESAMINATI I CRITERI PER ADATTARE LA PROGRESSIONE DIDATTICA IN BASE AI DATI RACCOLTI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI INTERATTIVE CON ANALISI DI CASI SPORTIVI ESERCITAZIONI PRATICHE CON SIMULAZIONI DI INTERVENTI VIDEOANALISI E DECOSTRUZIONE DEI GESTI TECNICI LAVORI DI GRUPPO E PROGETTAZIONE MICRODIDATTICA |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA, NELLA CREAZIONE E PRESENTAZIONE DI UN PROGETTO DI RICERCA INDIVIDUALE O DI GRUPPO E IN UNA PROVA ORALE. LA PROVA SCRITTA CONSISTE IN 30 DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA E UNA DOMANDA A RISPOSTA APERTA. |
Testi | |
---|---|
- GRAY, R. (2022). "OTTIMIZZARE IL MOVIMENTO NELLO SPORT. LO SVILUPPO DELLE ABILITÀ MOTORIE NELL'APPROCCIO ECOLOGICO". CALZETTI E MARIUCCI EDITORI. - GRAY, R. (2021). "COME IMPARIAMO A MUOVERCI. L'APPRENDIMENTO DELLE ABILITÀ MOTORIE NELL'APPROCCIO ECOLOGICO". CALZETTI E MARIUCCI EDITORI. - CHOW, J.Y., DAVIDS, K., BUTTON, C. & RENSHAW, I. (2022). "NONLINEAR PEDAGOGY IN SKILL ACQUISITION. AN INTRODUCTION." SECONDA EDIZIONE. ROUTLEDGE. - MATERIALE DIDATTICO FORNITO DAL DOCENTE. - ARTICOLI SCIENTIFICI CONSIGLIATI DAL DOCENTE. |
Altre Informazioni | |
---|---|
- |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]