Silvia COPPOLA | LABORATORIO DI METODI E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE
Silvia COPPOLA LABORATORIO DI METODI E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE
cod. SU22500012
LABORATORIO DI METODI E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE
SU22500012 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI CLINICI,SPORTIVI E FORMATIVI | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
NN | 1 | 10 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI CONOSCENZE E COMPETENZE PER LA PROGETTAZIONE DI INTERVENTI PLURIDISCIPLINARI IN CUI L’ATTIVITÀ MOTORIA ASSUME UN RUOLO IMPRESCINDIBILE DI PROMOZIONE DEL BENESSERE BIO-PSICO-SOCIALE. IN PARTICOLARE, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: •COMPRENDERE LE BASI TEORICHE E SCIENTIFICHE CHE LEGANO ATTIVITÀ MOTORIA E BENESSERE PSICOSOCIALE. •CONOSCERE E APPLICARE METODI E TECNICHE MOTORIE FINALIZZATE ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE INDIVIDUALE E DI GRUPPO. •INTEGRARE LE ATTIVITÀ MOTORIE CON APPROCCI EDUCATIVI COME IL MODELLO DELLE LIFE SKILLS DELL’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ (OMS). •SAPER PROGETTARE E CONDURRE SEMPLICI INTERVENTI PSICOEDUCATIVI, ETÀ SPECIFICI, DI ATTIVITÀ MOTORIA E SPORTIVA FINALIZZATE ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI E PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
I CONTENUTI DEL CORSO SI FOCALIZZANO SULL'INTRODUZIONE AL RUOLO CHE ASSUME L'ATTIVITÀ FISICA NEL PROMUOVERE E MIGLIORARE IL BENESSERE BIO-PSICO-SOCIALE DELL'INDIVIDUO. VENGONO DEFINITE LE ATTIVITÀ MOTORIE E IL LORO RUOLO NEL MIGLIORAMENTO DELLA SALUTE PSICOFISICA. VERRÀ ANALALIZZATO IL MODELLO EDUCATIVO DELLE LIFE SKILLS ELABORATO DALL'OMS PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE TRASVERSALI PER LA VITA IN GRADO DI CONTRASTARE COMPORTAMENTI A RISCHIO PER LA SALUTE ATTRAVERSO LA PRATICA TI ATTIVITÀ SPORTIVA. VENGONO PRESENTATE LE INDICAZIONI E LE CONTROINDICAZIONI PER L'ESERCIZIO FISICO, CONSIDERANDO FATTORI COME L'ETÀ, LA CONDIZIONE FISICA E LA PRESENZA DI EVENTUALI PATOLOGIE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI SVOLGERÀ ATTRAVERSO UNA COMBINAZIONE DI LEZIONI FRONTALI, DISCUSSIONI DI GRUPPO, ESERCITAZIONI PRATICHE E ANALISI DI CASI DI STUDIO, STUDIO DI ALCUNE RICERCHE PRESENTI IN LETTERATURA SCIENTIFICA. GLI STUDENTI SARANNO INCORAGGIATI A PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLE ATTIVITÀ DI APPRENDIMENTO E A CONDIVIDERE LE LORO ESPERIENZE E RIFLESSIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL CORSO SARÀ BASATA SULLA REALIZZAZIONE E PRESENTAZIONE, INDIVIDUALE O DI GRUPPO, DI UN PROGETTO INTERDISCIPLINARE . |
Testi | |
---|---|
TESTO: S. COPPOLA, S. PAPA (2015). L'ATTIVITÀ MOTORIA IN ETÀ EVOLUTIVA. ANALISI DEI BENEFICI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE. PENSA EDITORE ARTICOLI SCIENTIFICI CONSIGLIATI DAL DOCENTE |
Altre Informazioni | |
---|---|
. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]