VALUTAZIONE DEI GEORISCHI

Ferdinando NAPOLITANO VALUTAZIONE DEI GEORISCHI

0522400035
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE AMBIENTALI
2025/2026

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2022
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
540LEZIONE
112ESERCITAZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE
GLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO SONO COERENTI CON QUELLI GENERALI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHE PREVEDE DI FORMARE UNA FIGURA PROFESSIONALE ESPERTA NEL CAMPO DEL MONITORAGGIO, DELLA VALUTAZIONE E DELLA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI E ANTROPOGENICI, ACQUISENDO COMPETENZE SUI METODI DI ANALISI E MONITORAGGIO DEI RISCHI AMBIENTALI, SVILUPPANDO UNA SOLIDA PREPARAZIONE SCIENTIFICA INTERDISCIPLINARE SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI RISCHI NATURALI E ANTROPICI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
OBIETTIVO SPECIFICO DELL’INSEGNAMENTO È QUELLO DI CONSENTIRE ALLO STUDENTE DI CONOSCERE, CON IL SUPPORTO ANCHE DI LIBRI DI TESTO AVANZATI E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, I TEMI D’AVANGUARDIA NEL CAMPO DEI METODI DI ANALISI E MONITORAGGIO DEI RISCHI AMBIENTALI SIA DI ORIGNE NATURALE CHE ANTROPICA.
IN DETTAGLIO, LO STUDENTE AVRÀ CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- DEL CONCETTO DI RISCHIO AMBIENTALE (NATURALE ED ANTROPICO), DELLA SUA GESTIONE E MITIGAZIONE
- DEL RISCHIO SISMICO, VULCANICO, E DEI METODI PER IL MONITORAGGIO E LORO GESTIONE
- DEGLI IMPATTI DOVUTI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
OBIETTIVO DELL’INSEGNAMENTO È QUELLO DI CONSENTIRE ALLO STUDENTE DI IDEARE E SOSTENERE ARGOMENTAZIONI RELATIVE ALLE PROBLEMATICHE:
- DI COMUNICAZIONE DEL RISCHIO
- DEI METODI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE IN CASO DI RISCHIO SISMICO, VULCANICO E CLIMATICO
- DELLA CAPACITÀ DI ANALIZZARE DATI DA RETI DI MONITORAGGIO GEOFISICO/AMBIENTALE
IN DETTAGLIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI RISOLVERE PROBLEMI IN AMBITI INNOVATIVI, INSERITI IN CONTESTI TRANSDISCIPLINARI
(PER ESEMPIO, TRANSIZIONE ECOLOGICA, RESILIENZA DELLE COMUNITÀ AI RISCHI NATURALI E ANTROPICI).

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
L’INSEGNAMENTO METTERÀ IN GRADO LO STUDENTE DI RACCOGLIERE ED INTERPRETARE DATI RELATIVAMENTE
- AL MONITORAGGIO SISMICO, VULCANICO
- AI PARAMETRI METEOROLOGICI IN RELAZIONE AI CAMBIAMENTI CLIMATICI
IN DETTAGLIO, LO STUDENTE SARÀ CAPACE DI INTEGRARE AUTONOMAMENTE LE PROPRIE CONOSCENZE COSÌ DA GESTIRE AL MEGLIO LA COMPLESSITÀ DELLE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLE METODOLOGIE PER IL MONITORAGGIO GEOFISICO DELL’AMBIENTE, INDIVIDUANDO I PIÙ IDONEI CASO PER CASO.

LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- RACCOGLIERE ED INTERPRETARE DATI RELATIVI AL MONITORAGGIO SISMICO E VULCANICO, E AI CAMBIAMENTI CLIMATICI
- INTEGRARE AUTONOMAMENTE LE CONOSCENZE PER GESTIRE PROBLEMATICHE COMPLESSE, IDENTIFICANDO LE
METODOLOGIE DI ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO PIÙ IDONEE CASO PER CASO
- VALUTARE LE FONTI E LE MODALITÀ PIÙ IDONEE PER LA COMUNICAZIONE DI RISCHI

ABILITÀ COMUNICATIVE
L’INSEGNAMENTO METTERÀ IN CONDIZIONE LO STUDENTE DI COMUNICARE, A INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON, CONCETTI E CONCLUSIONI FRUTTO DELLE CONOSCENZE ACQUISITE, RELATIVAMENTE ALL’APPLICAZIONE DEI METODI DI ANALISI E MONITORAGGIO DEI RISCHI NATURALI E ANTROPICI PER CONTRIBUIRE ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO E AGLI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
L’INSEGNAMENTO FORNIRÀ ALLO STUDENTE LE COMPETENZE NECESSARIE PER UNO STUDIO AUTO-GESTITO E AUTONOMO, CHE GLI PERMETTA DI TROVARE PERCORSI INDIVIDUALI PER AFFRONTARE I COMPLESSI E MULTIDISCIPLINARI PROBLEMI DELLA ANALISI DEI RISCHI NATURALI E ANTROPICI PER INCREMENTARE LA RESILIENZA DELLE COMUNITÀ.
Prerequisiti
AL FINE DI COMPRENDERE E SAPER APPLICARE LA MAGGIOR PARTE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELL'INSEGNAMENTO, E' INDISPENSABILE IL POSSESSO DI CONOSCENZE DI BASE RELATIVE ALL'ANALISI DEI DATI E ALLA PERICOLOSITÀ SISMICA.
Contenuti
L'INSEGNAMENTO FORNISCE LE BASI TEORICHE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NATURALI ED ANTROPICI:

LEZIONI FRONTALI (5 CFU):

+ RISCHI, GEORISCHI, PERCEZIONE, CONSAPEVOLEZZA E COMUNICAZIONE DEI RISCHI (5 ORE)
+ RISCHIO SISMICO:
- TERREMOTI, PARAMETRI CINEMATICI, STRUMENTAZIONE SISMICA, IMAGING (12 ORE)
- PERICOLOSITA' SISMICA (5 ORE)
- EFFETTI DI AMPLIFICAZIONE LOCALE, TECNICA DI NAKAMURA, EFFETTO DI DOPPIA RISONANZA (8 ORE)

+ RISCHIO VULCANICO:
- VULCANI, IL CASO DEI VULCANI CAMPANI, MONITORAGGIO VULCANICO, PIANI DI EMERGENZA (5 ORE)

+ RISCHI LEGATI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI (5 ORE)


ESERCITAZIONE (1 CFU):
REGISTRAZIONE DI RUMORE SISMICO AMBIENTALE E CALCOLO DEI RAPPORTI SPETTRALI H/V (12 ORE)
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI E PRESENTAZIONI DI ESEMPI DELLA DURATA DI 40 ORE COMPLESSIVE (5 CFU) ED ESERCITAZIONI DEGLI STUDENTI PER COMPLESSIVE 12 ORE (1 CFU).
Verifica dell'apprendimento
IL LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE. IL VOTO DIPENDERÀ DA QUANTO LO STUDENTE DIMOSTRERÀ DI AVER APPRESO E COMPRESO I CONTENUTI TEORICI E APPLICATIVI DELL'INSEGNAMENTO. IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME È DI 18/30, ED È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA LIMITATA CONOSCENZA DEGLI STRUMENTI PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA IN UN SITO, DELL'AMPLIFICAZIONE SISMICA LOCALE, E DELLA STABILITÀ DI UN PENDIO. IL VOTO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEGLI STRUMENTI PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA IN UN SITO E DELL'AMPLIFICAZIONE SISMICA LOCALE.
LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGONO IL VOTO MASSIMO DI 30/30, TENENDO CONTO DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO, E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA PER VALUTARE L’APPLICABILITA’ DELLE CONOSCENZE ACQUISITE A DIVERSI PROBLEMI IN AMBITO AMBIENTALE. LA VERIFICA PREVEDE UNA PROVA ORALE DI CIRCA 30 MINUTI COMPRENDENTE ALMENO TRE DOMANDE RELATIVE AI CONTENUTI DELLE LEZIONI FRONTALI E LA DISCUSSIONE DI ALMENO UNO DEGLI ELABORATI PRODOTTI DALLO STUDENTE PRIMA DELLA PROVA, SU ARGOMENTI ASSEGNATI DURANTE L'INSEGNAMENTO E RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE. IL VOTO FINALE SARÀ STABILITO IN BASE ALLA VALUTAZIONE DELLA QUALITA' E COMPLETEZZA DELL'ESPOSIZIONE ORALE (PER 2/3) E ALLA VALUTAZIONE DELL'ELABORATO PRESENTATO (PER IL RESTANTE 1/3).
Testi
DISPENSE FORNITE DAL DOCENTE E MANUALI DEL SOFTWARE E DELLA STRUMENTAZIONE UTILIZZATI.
Altre Informazioni
-
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]