SUSTAINABLE SOFTWARE ENGINEERING

Dario DI NUCCI SUSTAINABLE SOFTWARE ENGINEERING

NF22500056
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INFORMATICA
2025/2026

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2025
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
648LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE
L'OBIETTIVO DEL CORSO È FORNIRE AGLI STUDENTI UNA SOLIDA COMPRENSIONE DEI PRINCIPI E DELLE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ APPLICATI ALL'INGEGNERIA DEL SOFTWARE. IL CORSO MIRA A PREPARARE GLI STUDENTI AD AFFRONTARE LE SFIDE LEGATE ALLA PROGETTAZIONE E ALLO SVILUPPO DI SOFTWARE SOSTENIBILE, MIGLIORANDO L'EFFICIENZA ENERGETICA E OTTIMIZZANDO IL SOFTWARE SOTTO IL PROFILO AMBIENTALE, SOCIALE ED ECONOMICO.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE, UNA VOLTA COMPLETATO IL CORSO, AVRÀ ACQUISITO LE COMPETENZE PER APPLICARE I CONCETTI E LE TECNICHE APPRESE AL FINE DI MIGLIORARE LA SOSTENIBILITÀ DEL SOFTWARE. SARÀ IN GRADO DI UTILIZZARE STRUMENTI E METODOLOGIE AVANZATE PER OTTIMIZZARE IL SOFTWARE, ASSICURANDO CHE ESSO RISPETTI I PRINCIPI DI SOSTENIBILITÀ. QUESTO INCLUDE, AD ESEMPIO, L'ADOZIONE DI PRATICHE DI CODING CHE RIDUCANO L'IMPATTO AMBIENTALE O L'IMPLEMENTAZIONE DI TECNICHE PER MIGLIORARE LA PERFORMANCE E RIDURRE IL CONSUMO ENERGETICO DELLE APPLICAZIONI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
AL TERMINE DEL CORSO, LO STUDENTE AVRÀ ACQUISITO LA CAPACITÀ DI CONCEPIRE E PROGETTARE APPLICAZIONI SOFTWARE SOSTENIBILI, INTEGRANDO I PRINCIPI DI SOSTENIBILITÀ IN OGNI FASE DEL CICLO DI VITA DEL SOFTWARE. SARÀ IN GRADO DI ADOTTARE UN APPROCCIO OLISTICO ALLA PROGETTAZIONE, CHE CONSIDERA NON SOLO LE NECESSITÀ FUNZIONALI E TECNICHE, MA ANCHE GLI IMPATTI AMBIENTALI, SOCIALI ED ECONOMICI DELLE SOLUZIONI PROPOSTE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
IL CORSO PERMETTERÀ AGLI STUDENTI DI SVILUPPARE UN APPROCCIO CRITICO E CONSAPEVOLE NELLE SCELTE PROGETTUALI RELATIVE AL SOFTWARE. SARANNO CAPACI DI VALUTARE LE DECISIONI IN TERMINI DI SOSTENIBILITÀ ECONOMICA E SOCIALE, COMPRENDENDO LE IMPLICAZIONI A LUNGO TERMINE DI OGNI SCELTA TECNOLOGICA. QUESTO INCLUDE UN'ANALISI OLISTICA CHE PRENDE IN CONSIDERAZIONE NON SOLO GLI ASPETTI TECNICI, MA ANCHE QUELLI ETICI E AMBIENTALI. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI PRENDERE DECISIONI PIÙ RESPONSABILI, TENENDO CONTO DELL'IMPATTO GLOBALE DEL SOFTWARE SULLA SOCIETÀ E SULL'AMBIENTE.

ABILITÀ COMUNICATIVE
ALLA FINE DEL CORSO, LO STUDENTE AVRÀ ACQUISITO LA CAPACITÀ DI COMUNICARE IN MODO CHIARO E PERSUASIVO LE PROPRIE ANALISI E SOLUZIONI SOSTENIBILI, SIA A UN PUBBLICO TECNICO CHE NON TECNICO. SARÀ IN GRADO DI GIUSTIFICARE LE PROPRIE SCELTE PROGETTUALI, UTILIZZANDO ARGOMENTAZIONI FONDATE SUI PRINCIPI DI SOSTENIBILITÀ. LA CAPACITÀ DI COMUNICARE EFFICACEMENTE SARÀ CRUCIALE, SIA PER SPIEGARE CONCETTI COMPLESSI A COLLEGHI NON ESPERTI CHE PER INFLUENZARE DECISIONI ALL'INTERNO DI TEAM MULTIDISCIPLINARI.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
INFINE, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI CONTINUARE AD APPROFONDIRE E AGGIORNARSI IN MODO AUTONOMO SU TUTTE LE TEMATICHE LEGATE ALLA SOSTENIBILITÀ NELL'INGEGNERIA DEL SOFTWARE. SARÀ MOTIVATO AD ESPLORARE NUOVE RISORSE E A RIMANERE AL PASSO CON LE TENDENZE EMERGENTI NEL CAMPO DEL GREEN SOFTWARE. QUESTO GLI PERMETTERÀ DI APPLICARE PRATICHE SOSTENIBILI NON SOLO NEL CONTESTO ACCADEMICO, MA ANCHE NELLA SUA FUTURA CARRIERA PROFESSIONALE, CONTRIBUENDO AL MIGLIORAMENTO DELLA SOSTENIBILITÀ A LUNGO TERMINE NEL CAMPO TECNOLOGICO.
Prerequisiti
GLI STUDENTI DEVONO AVERE CONOSCENZA PREGRESSA DEI CONCETTI DI BASE DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE, IN PARTICOLARE DEI MODELLI DI SVILUPPO SOFTWARE E DEL TESTING DI SISTEMI SOFTWARE.
Contenuti
IL CORSO DI SUSTAINABLE SOFTWARE ENGINEERING, DELLA DURATA COMPLESSIVA DI 48 ORE, È ORGANIZZATO IN SETTE MODULI TEMATICI:

1. INTRODUZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ NEL SOFTWARE ENGINEERING (4 ORE)
PRESENTAZIONE DEI CONCETTI BASE E DELLA “TRIPLA” DIMENSIONE DELLA SOSTENIBILITÀ (AMBIENTALE, SOCIALE, ECONOMICA), AL FINE DI FORNIRE LE FONDAMENTA TEORICHE NECESSARIE.

2. EFFICIENZA ENERGETICA NEL SOFTWARE (7 ORE)
ESPLORAZIONE DELLE PRINCIPALI TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE A BASSO CONSUMO E DEGLI STRUMENTI DI PROFILAZIONE ENERGETICA.

3. PATTERN E STRUMENTI PER LA SOSTENIBILITÀ (7 ORE)
STUDIO DEI DESIGN PATTERN SPECIFICI PER LA SOSTENIBILITÀ, INDIVIDUAZIONE E CORREZIONE DI “ENERGY BUGS” E UTILIZZO DI STRUMENTI DI REFACTORING.

4. FAIRNESS E GIUSTIZIA SOCIALE NEL SOFTWARE (8 ORE)
APPROFONDIMENTO DEI CONCETTI DI BIAS ALGORITMICO, TESTING PER LA FAIRNESS E AUDIT DI EQUITÀ.

5. RUOLO DEGLI SVILUPPATORI E FATTORI UMANI NELLA SOSTENIBILITÀ (8 ORE)
ANALISI DELLA CULTURA ORGANIZZATIVA, DEL BENESSERE DEI TEAM E DELLE PRATICHE DEVOPS ORIENTATE ALLA SOSTENIBILITÀ.

6. VALUTAZIONE ECONOMICA, ETICA E SOCIALE DELLE SCELTE DI SVILUPPO (6 ORE)
PRESENTAZIONE DI MODELLI DI TOTAL COST OF OWNERSHIP (TCO), VALUTAZIONE DELLE SCELTE ARCHITETTURALI SOTTO IL PROFILO ECONOMICO ED EQUO.

7. CASI STUDIO E APPLICAZIONI PRATICHE (8 ORE)
REVISIONE DI CASI REALI NEL CAMPO DEL GREEN SOFTWARE E DELL’INCLUSIVITÀ.
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO VIENE SVILUPPATA CON LEZIONI FRONTALI IN AULA DI CARATTERE TEORICO/METODOLOGICO PER IL TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE RICHIESTE E DEGLI STRUMENTI NECESSARI PER LE ATTIVITÀ PROGETTUALI.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INDIVIDUALE O DI GRUPPO E LA CONSEGNA DELLA RELATIVA DOCUMENTAZIONE E UNA PROVA ORALE.
LA CONSEGNA DELLA DOCUMENTAZIONE DEL PROGETTO DI GRUPPO È PROPEDEUTICA ALLA PROVA ORALE.
Testi
SOFTWARE SUSTAINABILITY
BY CORAL CALERO, MA ÁNGELES MORAGA, MARIO PIATTINI
PUBLISHER(S): SPRINGER NATURE, 2021
ISBN: 3030699706, 9783030699703
Altre Informazioni
LA FREQUENZA AL CORSO NON È OBBLIGATORIA MA FORTEMENTE CONSIGLIATA. GLI STUDENTI DOVRANNO ESSERE PREPARATI AD AFFRONTARE ATTIVAMENTE IL CORSO, TRAMITE INTERAZIONE CON IL DOCENTE IN AULA E LA FORMAZIONE INDIVIDUALE. IL CORSO PREVEDE UNA FORTE PREDISPOSIZIONE ALL’APPRENDIMENTO DI STRUMENTI SOFTWARE PER GARANTIRE LA SOSTENIBILITÁ NEI SISTEMI SOFTWARE. IL MATERIALE SARÁ DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA DI DIPARTIMENTO E-LEARNING.

CONTATTI:
GCATOLINO@UNISA.IT
DDINUCCI@UNISA.IT
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]