Alessandro BONVINI | STORIA CONTEMPORANEA
Alessandro BONVINI STORIA CONTEMPORANEA
cod. TU12200014
STORIA CONTEMPORANEA
TU12200014 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/04 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO HA L’OBIETTIVO DI FAR CONOSCERE I PRINCIPALI EVENTI DELLA STORIA CONTEMPORANEA E I LORO CONTESTI GEOGRAFICI E CULTURALI DI RIFERIMENTO, STRUTTURALI E DI LUNGO PERIODO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE: -CONOSCERÀ LE PRINCIPALI FASI DELLA STORIA CONTEMPORANEA E I CONTESTI GEOGRAFICI E CULTURALI DI RIFERIMENTO E COMPRENDERÀ IL RUOLO DELLA CIVILTÀ CONTEMPORANEA EUROPEA NEL QUADRO GENERALE DELLA CIVILTÀ GLOBALE, ORIENTANDOSI NEI PROCESSI STORICI E DIFFERENZIANDO TRA STORIA E STORIOGRAFIA; -ACQUISIRÀ I PRINCIPALI ARGOMENTI DELLA STORIA CONTEMPORANEA E LE TENDENZE DI UN MONDO IN RAPIDA E CONTINUA EVOLUZIONE SOCIALE, POLITICA ED ECONOMICA; -COMPRENDERÀ IL COSTANTE INTRECCIO TRA LE DIVERSE DIMENSIONI DELLA STORIA ECONOMICA E SOCIALE, ISTITUZIONALE E CULTURALE, NONCHÉ GLI ELEMENTI DI MAGGIORE NOVITÀ CHE CARATTERIZZANO L'INTERAZIONE TRA L'UOMO E LE ISTITUZIONI MODERNE IMPEGNATE NEL GOVERNO DI VASTISSIMI TERRITORI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -ELABORARE APPROCCI E INTUIZIONI ORIGINALI RELATIVAMENTE AI CARATTERI STORICI, CHE HANNO DISEGNATO LA FISIONOMIA DELL’ETÀ CONTEMPORANEA; -ESAMINARE CON COMPETENZA IL RICCO REPERTORIO DI FONTI E DI MATERIALI CHE SI PONGONO ALLA BASE DEGLI STUDI STORICI RELATIVI ALL’ETÀ CONTEMPORANEA; -RISOLVERE E TRADURRE CON CONSAPEVOLEZZA CRITICA LA VALUTAZIONE DELLE TEMATICHE AFFRONTATE IN ORDINE AI GRANDI QUADRI D’INSIEME DELL’ETÀ CONTEMPORANEA; -SAPER LEGGERE E COMPRENDERE CARTE STORICHE E GEOGRAFICHE RIGUARDANTI LE VARIE FASI DELLA STORIA CONTEMPORANEA E SAPER COLLOCARE IN UN TERRITORIO I PRINCIPALI EVENTI CHE LO CARATTERIZZANO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -SELEZIONARE I PROBLEMI CONNESSI ALLA NECESSITÀ DI “ATTUALIZZARE” LO STUDIO STORICO, OVVERO SAPER TROVARE NELLA TRADIZIONE DEL PASSATO LE TRACCE DELLE DINAMICHE SOCIO-CULTURALI DELLA PIÙ STRINGENTE ATTUALITÀ; -INDIVIDUARE LE PRINCIPALI QUESTIONI STORIOGRAFICHE NELL’AMBITO DEL PIÙ GENERALE ORIZZONTE DI RELAZIONI E INTRECCI TRA FATTI E PROCESSI STORICI DEL MONDO CONTEMPORANEO; -SCORGERE NUOVE CHIAVI DI LETTURA E DI INTERPRETAZIONE DELL’IDEA DI IDENTITÀ CONTEMPORANEA, INTERROGANDO IL PASSATO ATTRAVERSO L’ESAME DI INESPLORATI RAPPORTI TRA EPISODI E FENOMENI, CHE SI COLLOCANO BEN OLTRE LA SCALA STORICA LOCALE O REGIONALE. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -SOSTENERE CONVERSAZIONI SU MOLTEPLICI TEMATICHE MOSTRANDO UNA BUONA CONOSCENZA DEGLI ORIENTAMENTI STORIOGRAFICI RELATIVI ALLA STORIA CONTEMPORANEA; -RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI, CARTE O STRUMENTI VIRTUALI, QUESTIONI STORIOGRAFICHE CON ELABORAZIONI PROPRIE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE DEI DATI; -SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI TIPO SCIENTIFICO O LETTERARIO; -PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA DI RIFERIMENTO |
Prerequisiti | |
---|---|
BUONA CONOSCENZA DELL'ITALIANO; CONOSCENZA DI BASE DELLA STORIA MONDIALE DAL 1776 AL 1989 |
Contenuti | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO INTENDE RIPERCORRERE EVENTI E PROCESSI DELLA STORIA CONTEMPORANEA DAL PUNTO DI VISTA SPECIFICO DELLA STORIA POLITICO-ISTITUZIONALE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. IL PRIMO MODULO È DI 18 ORE ED È DEDICATO AL MONDO TARDO-MODERNO (1848-1914). ESSO ANALIZZERÀ: - RIVOLUZIONI NAZIONALI (6 ORE); - STATO, NAZIONE E IMPERO (6 ORE); - STATO E SOCIETÀ NEGLI IMPERI GLOBALI (6 ORE) IL SECONDO MODULO È DI 18 ORE ED È DEDICATO ALLE ORIGINI DEL MONDO CONTEMPORANEO (1915-1956). ESSO ANALIZZERÀ: - PRIMA E SECONDA GUERRA MONDIALE (6 ORE); - SOCIETÀ DI MASSA E TOTALITARISMI (6 ORE); - GUERRA FREDDA E DECOLONIZZAZIONE (6 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO È ARTICOLATO IN LEZIONI FRONTALI. OGNI MODULO È COMPOSTO DA 9 LEZIONI CIASCUNO, PER UN TOTALE DI 18 LEZIONI. L’INSEGNAMENTO PREVEDE L’INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI QUESTIONI DELLA STORIA CONTEMPORANEA E ALCUNI MOMENTI DI RIFLESSIONE E DIBATTITO CON GLI STUDENTI AL TERMINE DI CIASCUN MODULO. SARÀ DATO SPAZIO ANCHE AL PROBLEMA DELLE FONTI, DELLA METODOLOGIA E DELLA STORIOGRAFIA. LA PARTECIPAZIONE ALLA DIDATTICA FRONTALE È FORTEMENTE CONSIGLIATA |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE LO SVOLGIMENTO DI UNA PROVA ORALE FINALE, DI CIRCA 20-30 MINUTI, SUGLI ARGOMENTI TRATTATI NEL PROGRAMMA DI STUDIO. IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME È DI 18/30, MENTRE LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGERANNO IL VOTO MASSIMO DI 30/30 E DIMOSTRERANNO DI AVERE UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DEI PROCESSI STORICI IN ETÀ CONTEMPORANEA, DI FAR INTERAGIRE LE DIVERSE DIMENSIONI DELLA STORIA POLITICA, SOCIALE E ISTITUZIONALE A LIVELLO GLOBALE E INDIVIDUARE LE PRINCIPALI QUESTIONI STORIOGRAFICHE |
Testi | |
---|---|
LA PREPARAZIONE DELL’ESAME CONSTA NELLO STUDIO DEL MANUALE E DI UN VOLUME TRA QUELLI PRESENTI IN LISTA: - GIOVANNI SABBATUCCI, VITTORIO VIDOTTO, IL MONDO CONTEMPORANEO DAL 1848 AD OGGI, LATERZA, ROMA- BARI, 2008 (CAPITOLI I-XXIII) PER IL VOLUME A SCELTA: - LINDA COLLEY, NAVI, PENNE E CANNONI. GUERRE, COSTITUZIONI E LA CREAZIONE DEL MONDO MODERNO, RIZZOLI, MILANO, 2022 (DA PAG. 9 A PAG. 232) - NIALL FERGUSON, IMPERO. COME LA GRAN BRETAGNA HA FATTO IL MONDO MODERNO, MONDADORI, MILANO, 2007 (DA PAG. 3 A PAG. 186) - TIZIANO BONAZZI, ABRAHAM LINCOLN. UN DRAMMA AMERICANO, IL MULINO, BOLOGNA, 2016 - LUCY RIALL, GARIBALDI. L’INVENZIONE DI UN EROE, LATERZA, ROMA-BARI, 2007 - BERNARD BRUNETEAU, IL SECOLO DEI GENOCIDI, IL MULINO, BOLOGNA, 2005 - JOANNA BOURKE, LA SECONDA GUERRA MONDIALE, IL MULINO, BOLOGNA, 2005 - DAVID ENGEL, L’OLOCAUSTO, IL MULINO, BOLOGNA, 2005 - JOSEPH SMITH, LA GUERRA FREDDA, 1945-1991, IL MULINO, BOLOGNA, 2000 |
Altre Informazioni | |
---|---|
EVENTUALI INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SARANNO FORNITE DAL DOCENTE IN AULA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]