MARIO DI SERIO | LABORATORIO DI IMPRESA
MARIO DI SERIO LABORATORIO DI IMPRESA
cod. 0222200032
LABORATORIO DI IMPRESA
0222200032 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
ECONOMIA | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
LABORATORIO DI IMPRESA | |||||
SECS-P/01 | 5 | 30 | LEZIONE | ||
LABORATORIO DI IMPRESA | |||||
IUS/10 | 5 | 30 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
DI SERIO | 18/12/2024 - 10:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
DI SERIO | 18/12/2024 - 10:00 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI: IL LABORATORIO È VOLTO AD AVVICINARE GLI STUDENTI AL MONDO DELL’IMPRESA, ATTRAVERSO TESTIMONIANZE DI ESPERIENZE DIRETTE. INTENDE STIMOLARE L’INTERESSE E LA CONSAPEVOLEZZA DEGLI STUDENTI NEI CONFRONTI DELLA FIGURA PROFESSIONALE E DELLE ATTIVITÀ DELL’IMPRENDITORE, FORNENDO LE CONOSCENZE SULLE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAL TERRITORIO, SULLE STRUTTURE DI RIFERIMENTO ALL’IMPRENDITORIALITÀ (ISTITUZIONI PUBBLICHE EUROPEE, NAZIONALI E LOCALI, ISTITUZIONI PRIVATE, ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA) IN TERMINI DI POLITICHE, AZIONI E SERVIZI A SUPPORTO DELLA CREAZIONE D’IMPRESA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: IL LABORATORIO È ORIENTATO A FAR CONOSCERE E FAR COMPRENDERE ALLO STUDENTE LE CARATTERISTICHE PRODUTTIVE DELL’ECONOMIA ITALIANA E I SUOI PROBLEMI, NONCHÉ I PIÙ RECENTI CAMBIAMENTI APPORTATI DA UN PROCESSO DI RISTRUTTURAZIONE DELLE IMPRESE. LO STUDENTE IMPARA A CONOSCERE IL REALE COMPORTAMENTO DELL’IMPRESA. IL COMPORTAMENTO DELL’IMPRESA VIENE SOPRATTUTTO VISTO NELLE SUE INTERRELAZIONI CON LE ALTRE IMPRESE E CON I POTERI PUBBLICI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: IL LABORATORIO CONSENTE ALLO STUDENTE DI INTERPRETARE I COMPLESSI FENOMENI CHE RIGUARDANO IL MONDO DELLE IMPRESE E DI LEGGERE CON MAGGIORE AUTONOMIA LE INFORMAZIONI SUL CAMBIAMENTO DEL PROCESSO PRODUTTIVO. SULLA BASE DELLE CONOSCENZE E DELLE CAPACITÀ DI COMPRENDERE ACQUISITE GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI PREDISPORRE IL PIANO DI IMPRESA VOLTO ALLA REALIZZAZIONE DI UN’“IDEA IMPRENDITORIALE”. |
Prerequisiti | |
---|---|
LA FREQUENZA DEL CORSO PREVEDE UNA SPECIFICA CONOSCENZA DI BASE DI ECONOMIA INTERNAZIONALE, MICROECONOMIA, MACROECONOMIA, MATEMATICA E STATISTICA. È RICHIESTA, INOLTRE, UNA BUONA CONOSCENZA DELL'INGLESE POICHÉ PARTE DEL MATERIALE DI STUDIO È IN INGLESE. |
Contenuti | |
---|---|
MODULO 1 PROGRAMMA DETTAGLIATO, CON INDICAZIONE DELLE ORE DI LEZIONE: COMPRENDERE IL CONTESTO COMPETITIVO INTERNAZIONALE (3 ORE) PERCHÉ OPERARE A LIVELLO INTERNAZIONALE? LE CAUSE DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL’IMPRESA (3 ORE) IL PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL’IMPRESA (3 ORE) STRATEGIE DI ENTRATA NEI MERCATI ESTERI (3 ORE) GESTIONE SOSTENIBILE NELL’IMPRESA INTERNAZIONALE (3 ORE) LE IMPRESE ITALIANE NELL’ECONOMIA GLOBALE (5 ORE) APPROFONDIMENTI SU TEMATICHE RILEVANTI: EFFETTI DELLA GRANDE RECESSIONE E DELLA CRISI PANDEMICA, GLOBALIZZAZIONE E CAMBIAMENTO CLIMATICO (10 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL TOTALE DELLE ORE DI DIDATTICA RELATIVE AL MODULO 1 È DI 30. DI QUESTE, 26 ORE SONO RISERVATE ALLE LEZIONI FRONTALI, MENTRE LE RESTANTI 4 ORE SONO DEDICATE ALLA PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE CON LA CLASSE DI REPORT/PROJECT WORK DI GRUPPO. LA FREQUENZA NON È OBBLIGATORIA MA FORTEMENTE CONSIGLIATA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA DI ESAME CONSISTE NELLA REALIZZAZIONE E PRESENTAZIONE DI UN REPORT/PROJECT WORK DI GRUPPO, SU TEMI SPECIFICI SCELTI DA UNA LISTA DI LETTURE FORNITA ALL'INIZIO DEL CORSO, E UN COLLOQUIO ORALE. CIASCUNA PROVA È VALUTATA IN TRENTESIMI E SI CONSIDERA SUPERATA CON UN VOTO MINIMO DI 18/30. IL REPORT/PROJECT WORK CONTRIBUISCE PER IL 50% AL VOTO COMPLESSIVO, LO STESSO VALE PER LA PROVA ORALE. L’ELABORAZIONE E LA PRESENTAZIONE DEL REPORT/PROJECT WORK HANNO LO SCOPO DI SVILUPPARE LE COMPETENZE COLLABORATIVE E LE CAPACITÀ CRITICHE DELLO STUDENTE. VERRANNO INOLTRE ACCERTATE LA CAPACITÀ DI RICERCA E RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI, LE ABILITÀ DI ANALISI E RIELABORAZIONE DEI CONTENUTI, LA CAPACITÀ DI RIASSUMERE CONTENUTI COMPLESSI IN MODO CHIARO E CONCISO, LE COMPETENZE NELLA REDAZIONE DI ELABORATI SINTETICI E L’EFFICACIA DELLA RELATIVA PRESENTAZIONE. TALE PROVA SI SVOLGE DURANTE IL CORSO. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO, CON DOMANDE E DISCUSSIONI SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI DEL PROGRAMMA. QUESTA PROVA VALUTA IL LIVELLO DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLO STUDENTE, LA SUA AUTONOMIA DI ANALISI E GIUDIZIO, E LA CAPACITÀ DI ESPORRE GLI ARGOMENTI UTILIZZANDO LA TERMINOLOGIA APPROPRIATA. TALE PROVA SI SVOLGE AL TERMINE DELL’INSEGNAMENTO. |
Testi | |
---|---|
CAROLI M., GESTIONE DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI 4/ED., MCGRAW-HILL ITALIA, MILANO, 2020. (CAPITOLI 1-7) BORIN, A., & CRISTADORO, R. (2014). GLI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI E LE MULTINAZIONALI (FOREIGN DIRECT INVESTMENT AND MULTINATIONAL FIRMS). BANK OF ITALY OCCASIONAL PAPER, (243). D'AURIZIO, L., & CRISTADORO, R. (2015). LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE (THE ITALIAN FIRMS’ INTERNATIONAL ACTIVITY). BANK OF ITALY OCCASIONAL PAPER, (261). B BUGAMELLI, M., FABIANI, S., FEDERICO, S., FELETTIGH, A., GIORDANO, C., & LINARELLO, A. (2018). BACK ON TRACK? A MACRO–MICRO NARRATIVE OF ITALIAN EXPORTS. ITALIAN ECONOMIC JOURNAL, 4, 1-31. THE WORLD DEVELOPMENT REPORT (WDR) 2020: TRADING FOR DEVELOPMENT IN THE AGE OF GLOBAL VALUE CHAINS. DI STEFANO, E. (2021). COVID-19 AND GLOBAL VALUE CHAINS: THE ONGOING DEBATE. BANK OF ITALY OCCASIONAL PAPER, (618). ISTAT (2024), RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI. HTTPS://WWW.ISTAT.IT/IT/ARCHIVIO/295252 ICE. L’ ITALIA NELL'ECONOMIA INTERNAZIONALE. RAPPORTO ICE 2022-2023 (2023). TESTI DI APPROFONDIMENTO FACOLTATIVI: HAYAKAWA, K., MACHIKITA, T. AND KIMURA, F. (2012), GLOBALIZATION AND PRODUCTIVITY: A SURVEY OF FIRM-LEVEL ANALYSIS. JOURNAL OF ECONOMIC SURVEYS, 26: 332-350. HTTPS://DOI.ORG/10.1111/J.1467-6419.2010.00653.X BALDWIN, R., & LOPEZGONZALEZ, J. (2015). SUPPLYCHAIN TRADE: A PORTRAIT OF GLOBAL PATTERNS AND SEVERAL TESTABLE HYPOTHESES. THE WORLD ECONOMY, 38(11), 1682-1721. KURTISHI-KASTRATI, S. (2013). IMPACT OF FDI ON ECONOMIC GROWTH: AN OVERVIEW OF THE MAIN THEORIES OF FDI AND EMPIRICAL RESEARCH. EUROPEAN SCIENTIFIC JOURNAL, 9(7), 56-77. COPELAND, B. R., SHAPIRO, J. S., & TAYLOR, M. S. (2021). GLOBALIZATION AND THE ENVIRONMENT (NO. W28797). NATIONAL BUREAU OF ECONOMIC RESEARCH. BU, M., LIN, C.-T. AND ZHANG, B. (2016), GLOBALIZATION AND CLIMATE CHANGE: NEW EMPIRICAL PANEL DATA EVIDENCE. JOURNAL OF ECONOMIC SURVEYS, 30: 577-595. HTTPS://DOI.ORG/10.1111/JOES.12162 ANTRÀS, P. (2020). DE-GLOBALISATION? GLOBAL VALUE CHAINS IN THE POST-COVID-19 AGE (NO. W28115). NATIONAL BUREAU OF ECONOMIC RESEARCH. COLANTONE, I., OTTAVIANO, G. I., & STANIG, P. (2021). THE BACKLASH OF GLOBALIZATION. ESPITIA, A., MATTOO, A., ROCHA, N., RUTA, M., & WINKLER, D. (2022). PANDEMIC TRADE: COVID19, REMOTE WORK AND GLOBAL VALUE CHAINS. THE WORLD ECONOMY, 45(2), 561-589. ACCETTURO, A., & GIUNTA, A. (2018). VALUE CHAINS AND THE GREAT RECESSION: EVIDENCE FROM ITALIAN AND GERMAN FIRMS. INTERNATIONAL ECONOMICS, 153, 55-68. ACCETTURO, A., BASSANETTI, A., BUGAMELLI, M., FAIELLA, I., FINALDI RUSSO, P., FRANCO, D., ... & OMICCIOLI, M. (2013). IL SISTEMA INDUSTRIALE ITALIANO TRA GLOBALIZZAZIONE E CRISI (THE ITALIAN INDUSTRIAL SYSTEM BETWEEN GLOBALIZATION AND CRISIS). BANK OF ITALY OCCASIONAL PAPER, (193). BRANCATI, E., BRANCATI, R., GUARASCIO, D., & ZANFEI, A. (2022). INNOVATION DRIVERS OF EXTERNAL COMPETITIVENESS IN THE GREAT RECESSION. SMALL BUSINESS ECONOMICS, 58(3), 1497-1516. |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORI DELUCIDAZIONI POTRANNO ESSERE RICHIESTE ALL'INDIRIZZO MDISERIO@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]