MARIO DI SERIO | MACROECONOMIA
MARIO DI SERIO MACROECONOMIA
cod. 0212100005
MACROECONOMIA
0212100005 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA AZIENDALE | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/02 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
PRINCIPALI OBIETTIVI FORMATIVI: 1. COMPRENDERE I PRINCIPI FONDAMENTALI: IMPARARE I CONCETTI DI BASE DELLA MACROECONOMIA, COME IL REDDITO NAZIONALE, L'OUTPUT, L'OCCUPAZIONE E L'INFLAZIONE. 2. ANALIZZARE LE POLITICHE MACROECONOMICHE: STUDIARE LE POLITICHE GOVERNATIVE CHE INFLUENZANO L'ECONOMIA NEL SUO INSIEME, COME LA POLITICA FISCALE E LA POLITICA MONETARIA. 3. ESAMINARE LE TEORIE MACROECONOMICHE: APPROFONDIRE LE PRINCIPALI TEORIE MACROECONOMICHE, COME IL KEYNESISMO, IL MONETARISMO E LA NUOVA ECONOMIA CLASSICA. 4. INTERPRETARE GLI INDICATORI ECONOMICI: IMPARARE A LEGGERE E INTERPRETARE GLI INDICATORI MACROECONOMICI, COME IL PIL, L'INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO E LA DISOCCUPAZIONE. 5. COMPRENDERE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE E LA CRESCITA: ANALIZZARE LE CAUSE E GLI EFFETTI DELLE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE, COME I CICLI ECONOMICI, LE RECESSIONI E LE ESPANSIONI. 6. ESAMINARE L'ECONOMIA APERTA, CIOÈ L'INTERCONNESSIONE DELL'ECONOMIA NAZIONALE CON L'ECONOMIA GLOBALE, COMPRESI I FLUSSI COMMERCIALI, GLI INVESTIMENTI INTERNAZIONALI E LE POLITICHE COMMERCIALI. 7. APPLICARE MODELLI E STRUMENTI ANALITICI: UTILIZZARE MODELLI E STRUMENTI ANALITICI PER VALUTARE SCENARI ECONOMICI, PRENDERE DECISIONI DI POLITICA ECONOMICA E PREVEDERE RISULTATI ECONOMICI. 8. SVILUPPARE CAPACITÀ DI RAGIONAMENTO CRITICO: MIGLIORARE LE CAPACITÀ DI PENSIERO CRITICO E ANALITICO NELL'INTERPRETAZIONE E NELLA VALUTAZIONE DEI FENOMENI MACROECONOMICI. |
Prerequisiti | |
---|---|
L’ESAME DI MICROECONOMIA È PROPEDEUTICO. |
Contenuti | |
---|---|
-SI ANALIZZANO GLI EFFETTI DELLE POLITICHE MONETARIE E FISCALI IN UNA ECONOMIA CHIUSA AGLI SCAMBI CON L’ESTERO -SI ESTENDE L’ANALISI AL CASO DI ECONOMIE APERTE COPRENDO I SEGUENTI PUNTI: 1. BILANCIA DEI PAGAMENTI; 2. MERCATO DEI BENI E RELAZIONE TRA TASSO DI CAMBIO E TASSO DI INTERESSE; 3. L’ ECONOMIA APERTA 4. EFFETTI DELLE POLITICHE ECONOMICHE IN REGIME SIA DI CAMBI FISSI SIA DI CAMBI FLESSIBILI. -SI PRESENTA IL MODELLO DOMANDA-OFFERTA AGGREGATA E SI STUDIANO GLI EFFETTI DELLE POLITICHE MACROECONOMICHE. IL CORSO PROSEGUE ANALIZZANDO LE DETERMINANTI DELL’INFLAZIONE E DEL TASSO DI DISOCCUPAZIONE DI LUNGO PERIODO. SI CONCLUDERÀ CON L'ESPOSIZIONE SINTETICA DEL FENOMENO DELLA CRESCITA ECONOMICA IL CORSO SI ARTICOLA IN 46 ORE DI LEZIONE E 14 ORE DI ESERCITAZIONI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI (46 H), SEMINARI, ESERCITAZIONI IN GRUPPO (14 H), ASSISTENZA AGLI STUDENTI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI ESAME: PROVA SCRITTA CON UNA DURATA DI 2 ORE. LE PROVA SCRITTA CONSISTERÀ IN ESERCIZI, DOMANDE A RISPOSTA APERTA E MULTIPLA SUGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE ORE DI LEZIONE/ESERCITAZIONE. IL VOTO È ESPRESSO IN TRENTESIMI, CON SUFFICIENZA A 18/30. LE DOMANDE VERTERANNO SUI TEMI INERENTI ALL'ECONOMIA CHIUSA E ALL'ECONOMIA APERTA, CURVA DI PHILLIPS, CRESCITA ECONOMICA. LA PROVE HANNO IL FINE DI VERIFICARE CHE GLI STUDENTI ABBIANO CHIARI I CONCETTI GENERALI RELATIVI ALLE INTERCONNESSIONI TRA LE PARTI DI UN SISTEMA ECONOMICO E AGLI EFFETTI DELLE MISURE DI POLITICA ECONOMICA, MEDIANTE L’UTILIZZO DELL’APPROCCIO GRAFICO E ALGEBRICO. IL VOTO FINALE È ATTRIBUITO IN TRENTESIMI. |
Testi | |
---|---|
BLANCHARD, O., AMIGHINI, A., & GIAVAZZI, F. (2014). MACROECONOMIA: UNA PROSPETTIVA EUROPEA. BOLOGNA: IL MULINO. SARA' POSSIBILE L'USO DI UN TESTO ALTERNATIVO INDICATO ALL'INIZIO DEL CORSO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORI DELUCIDAZIONI POTRANNO ESSERE RICHIESTE ALL'INDIRIZZO MDISERIO@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]