MARIO DI SERIO | MICROECONOMIA
MARIO DI SERIO MICROECONOMIA
cod. SA12700003
MICROECONOMIA
SA12700003 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA E MANAGEMENT | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/01 | 8 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO RAPPRESENTA UN CORSO INTRODUTTIVO ALLA TEORIA MICROECONOMICA. LO STUDENTE ACQUISIRÀ I FONDAMENTALI STRUMENTI METODOLOGICI E TEORICI DELLA MICROECONOMIA, RELATIVI ALLE DECISIONI INDIVIDUALI DI FAMIGLIE E IMPRESE E AL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO, INTESO COME UN MECCANISMO DI COORDINAMENTO DELLE SCELTE. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI UTILIZZARE I MODELLI MICROECONOMICI DI BASE SIA PER SPIEGARE CASI E FENOMENI ECONOMICI RIGUARDANTI FAMIGLIE E IMPRESE IN DIFFERENTI CONTESTI DI MERCATO, CONCORRENZIALE E NON CONCORRENZIALE, NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO, SIA PER INDIVIDUARE E COMPRENDERE ESEMPI E FATTORI DETERMINANTI DI FALLIMENTO DEL MERCATO. |
Prerequisiti | |
---|---|
UNA CONOSCENZA DI BASE DELLA MATEMATICA, PUR NON ESSENDO OBBLIGATORIA, È RACCOMANDATA PER UNA PIÙ EFFICACE COMPRENSIONE DEI CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO ANALIZZA IL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI E DEI PRODUTTORI E LE PRINCIPALI STRUTTURE DI MERCATO, DISTINGUENDO TRA IMPRESE PRICE TAKER E IMPRESE PRICE MAKER. PROGRAMMA DETTAGLIATO, CON INDICAZIONE DELLE ORE DI LEZIONE/ESERCITAZIONE: 1) PROBLEMI DI ANALISI ECONOMICA (LEZIONI: 2 ORE) 2) DOMANDA E OFFERTA (LEZIONI: 7 ORE; ESERCITAZIONI: 2 ORE) 3) TEORIA DEL CONSUMATORE (LEZIONI: 9 ORE; ESERCITAZIONI: 3 ORE) 4) TEORIA DELLA PRODUZIONE E DEI COSTI (LEZIONI: 10 ORE; ESERCITAZIONI: 2 ORE) 5) CONCORRENZA PERFETTA (LEZIONI: 5 ORE; ESERCITAZIONI: 2 ORE) 6) MERCATI MONOPOLISTICI (LEZIONI: 5 ORE; ESERCITAZIONI: 1 ORA) |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE UN TOTALE DI 48 ORE DI DIDATTICA, ARTICOLATE IN 38 ORE DI LEZIONI FRONTALI E 10 ORE DI ESERCITAZIONI. LE LEZIONI FRONTALI CONSENTIRANNO AGLI STUDENTI DI ACQUISIRE LE CONOSCENZE TEORICHE SUI PRINCIPALI ARGOMENTI DELLA MICROECONOMIA, SVILUPPANDO LA CAPACITÀ DI ANALIZZARE IL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI E DEI PRODUTTORI E LE DIVERSE STRUTTURE DI MERCATO. LE ESERCITAZIONI SUPPORTERANNO L’APPRENDIMENTO ATTRAVERSO LO SVOLGIMENTO GUIDATO DI ESERCIZI, FAVORENDO LA COMPRENSIONE DEI METODI E DELLE TECNICHE DI ANALISI MICROECONOMICA. LA FREQUENZA ALLE LEZIONI E ALLE ESERCITAZIONI NON È OBBLIGATORIA, MA È FORTEMENTE CONSIGLIATA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO VIENE CERTIFICATO ATTRAVERSO IL SUPERAMENTO DI UN ESAME VALUTATO IN TRENTESIMI. L'ESAME CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA E UNA PROVA ORALE, CHE POSSONO SVOLGERSI IN GIORNI DIVERSI (LA PROVA SCRITTA È PROPEDEUTICA ALLA PROVA ORALE). CIASCUNA PROVA È VALUTATA IN TRENTESIMI E SI CONSIDERA SUPERATA CON UN VOTO MINIMO DI 18/30. IL VOTO FINALE È LA MEDIA DEI VOTI DELLE DUE PROVE. LA PROVA SCRITTA È COMPOSTA DA DOMANDE VERO/FALSO E QUESITI A COMPLETAMENTO (PRIMA PARTE), DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA (SECONDA PARTE) E ESERCIZI (TERZA PARTE). QUESTA PROVA SI SVOLGE AL TERMINE DELL’INSEGNAMENTO. LA PROVA SCRITTA HA L'OBIETTIVO DI ACCERTARE IN MODO TRASPARENTE E OGGETTIVO IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLO STUDENTE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI DEL PROGRAMMA, OLTRE ALLA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE. NELLA PRIMA PARTE, LO STUDENTE ESPRIME LE SUE CONOSCENZE INDICANDO PER OGNI AFFERMAZIONE SE È VERA O FALSA E COMPLETANDO DEFINIZIONI PARZIALI INSERENDO I TERMINI APPROPRIATI. LA SECONDA PARTE INCLUDE QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA. LO STUDENTE ESPRIME LE SUE CONOSCENZE APPONENDO UN SEGNO ACCANTO ALLA RISPOSTA SCELTA, INTEGRANDOLA CON UN BREVE COMMENTO E UNA DESCRIZIONE GRAFICA. IN QUESTO MODO, LE RISPOSTE POSSONO ESSERE FORMULATE IN MODO AUTONOMO, MA CONFRONTABILI GRAZIE A CRITERI DI CORREZIONE PREDETERMINATI. LA TERZA PARTE CONSISTE NELLA RISOLUZIONE DI ESERCIZI. LO STUDENTE È INFORMATO DEL PUNTEGGIO MASSIMO ATTRIBUITO A CIASCUNA DOMANDA/ESERCIZIO. I QUESITI E GLI ESERCIZI SONO SIMILI A QUELLI AFFRONTATI DURANTE LE LEZIONI E LE ESERCITAZIONI. DURANTE LA PROVA SCRITTA, NON È CONSENTITO CONSULTARE TESTI/APPUNTI, O UTILIZZARE PC E TELEFONI CELLULARI; È PERMESSO SOLO L'USO DELLA CALCOLATRICE. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO, CON DOMANDE E DISCUSSIONI SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI DEL PROGRAMMA. QUESTA PROVA VALUTA IL LIVELLO DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLO STUDENTE, LA SUA AUTONOMIA DI ANALISI E GIUDIZIO, E LA CAPACITÀ DI ESPORRE GLI ARGOMENTI UTILIZZANDO LA TERMINOLOGIA APPROPRIATA. TALE PROVA SI SVOLGE AL TERMINE DELL’INSEGNAMENTO. |
Testi | |
---|---|
D.A. BESANKO, R.R. BRAEUTIGAM, MICROECONOMIA, MCGRAW-HILL, MILANO, IV EDIZIONE, 2020 |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORI DELUCIDAZIONI POTRANNO ESSERE RICHIESTE ALL'INDIRIZZO MDISERIO@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]