ANALISI FINANZIARIA E DEI DATI FINANZIARI

Danilo CAVALIERE ANALISI FINANZIARIA E DEI DATI FINANZIARI

0212700181
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA E MANAGEMENT
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2023
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1ANALISI FINANZIARIA E DEI DATI FINANZIARI MOD. I
636LEZIONE
2ANALISI FINANZIARIA E DEI DATI FINANZIARI MOD. II
318LEZIONE
Obiettivi
L’ANALISI FINANZIARIA È IL MOMENTO ESSENZIALE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DI UN’IMPRESA E DELLA SUA CAPACITÀ DI SODDISFARE GLI STAKEHOLDERS. PERTANTO, DOPO AVER ESAMINATO IL PROFILO RISCHIO/RENDIMENTO, LO STUDENTE COMPRENDERÀ LE MODALITÀ DI ANALISI DELLE DECISIONI DI INVESTIMENTO E DI STRUTTURA FINANZIARIA, NONCHÉ’ LA CAPACITÀ DI CREARE VALORE E DI ESSERE SOLVIBILE. INOLTRE, SARANNO FORNITI ELEMENTI DI BASE DI INFORMATICA, NECESSARI PER LA COMPRENSIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI UTILI PER L’ANALISI DEI DATI FINANZIARI. AL TERMINE DEL CORSO, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ESPRIMERE UN GIUDIZIO SULLO STATO DI SALUTE DELL’IMPRESA, DI CONFRONTARE LE MISURE DI REDDITIVITÀ CON LA REMUNERAZIONE ATTESA DAGLI INVESTITORI (WACC E KE) E DI CONOSCERE LE MODALITÀ DI STIMA DELLA PROBABILITÀ DI INSOLVENZA (SISTEMI DI SCORING E RATING), FACENDO USO ANCHE DEGLI STRUMENTI SOFTWARE NECESSARI.
Prerequisiti
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA (Propedeutico)
Contenuti
UD 1 (6 CFU)
- INTRODUZIONE ALL'ANALISI FINANZIARIA (3 ORE)
- ANALISI DEL PROFILO RISCHIO/RENDIMENTO (3 ORE)
-ANALISI DEI MARGINI:COMPONENTI E RISCHI (3 ORE)
- LEVA OPERATIVA (3 ORE)
- ANALISI DEL PUNTO DI PAREGGIO (3 ORE)
- ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO (6 ORE)
- ANALISI DEI FINANZIAMENTI (6 ORE)
- ANALISI DELLA REDDITIVITA', EFFETTO LEVA E CREAZIONE DI VALORE (9 ORE)

UD 2 (3 CFU)
- INTRODUZIONE ALL’ANALISI DEI DATI FINANZIARI E ALL’USO DI TOOL INFORMATICI PER LA LORO ELABORAZIONE (3 ORE)
- UTILIZZO DEI PRINCIAPLI TOOL (MICROSOFT EXCEL, POWER BI ED ALTRI) PER L’ELABORAZIONE DI DATI FINANZIARI E INDICATORI (3 ORE)
- COSTRUZIONE DI DASHBOARD E REPORT CON TABLEAU: GRAFICI INTERATTIVI E VISUALIZZAZIONE DEI DATI (6 ORE)
- INTRODUZIONE ALL’USO DI MODELLI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA FINANZA (3 ORE)
- CASE STUDY ED ESERCITAZIONI PRATICHE SU DATI REALI (3 ORE)
Metodi Didattici
UD 1 (6 CFU)
L'UD 1 PREVEDE ATTIVITA' FRONTALI TRA LEZIONI (30 ORE) ED ESERCITAZIONI (6 ORE). DURANTE LE ESERCITAZIONI, LO STUDENTE SARA' ATTIVAMENTE IMPEGNATO NELLA RISOLUZIONE DI PROBLEMATICHE DI ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO E FINANZIAMENTO AL FINE DI VERIFICARE LA CAPACITA' DELL'IMPRESA DI PRODURRE VALORE.

UD 2 (3 CFU)
L'UD2 PREVEDE LEZIONI FRONTALI PER UN TOTALE DI 18 ORE (3 CFU).
GLI STUDENTI SARANNO COINVOLTI ATTIVAMENTE NELL’ANALISI DI DATI FINANZIARI TRAMITE STRUMENTI SOFTWARE DI LARGO IMPIEGO NEL MONDO PROFESSIONALE.
L’APPROCCIO DIDATTICO È ORIENTATO ALL’APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE, CON ESERCITAZIONI IN CLASSE, SIMULAZIONI DI SCENARI DECISIONALI E LAVORO SU PROGETTI PRATICI.
È FORTEMENTE CONSIGLIATA LA PARTECIPAZIONE ALLE LEZIONI PER POTER INTERAGIRE DIRETTAMENTE CON IL DOCENTE E CONFRONTARSI CON I PROBLEMI PRATICI PROPOSTI.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA FINALE CONSISTERA' IN UNA PROVA SCRITTA, SVILUPPO DI UN PROGETTO E PROVA ORALE. LA PROVA SCRITTA E' FINALIZZATA A VALUTARE LE CONOSCENZE TEORICHE E LE CAPACITA' APPLICATIVE. LA PROVA CONSTA DI UN ESERCIZIO (PARTE A), LO SVILUPPO DI UN BREVE PROGETTO E DI UNA PROVA ORALE (PARTE B). LA PROVA ORALE HA IL DUPLICE SCOPO DI VERIFICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE DAGLI STUDENTI SUGLI ARGOMENTI DEL CORSO E DI VALUTARE L’AUTONOMIA DI GIUDIZIO, LE CAPACITÀ ESPOSITIVE E IL RAGIONAMENTO CRITICO SULL’USO DEI DATI IN FINANZA ATTRAVERSO LA DISCUSSIONE DEL PROGETTO PRESENTATO.
LO STUDENTE DEVE RAGGIUNGERE ALMENO 18 PUNTI DI CUI 12 ALLA PARTE A) E 6 ALLA PARTE B). LA DURATA DELLA PROVA E' PARI A 60 MINUTI.
IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI E MOSTRA UNA APPENA SUFFICIENTE CAPACITÀ DI UTILIZZARLI RISPETTO AL CONTESTO DI STUDIO.
IL LIVELLO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DI TEORIE E STRUMENTI ED HA UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI APPLICARLI RISPETTO AL CONTESTO DI STUDIO PROPOSTO DAL DOCENTE.
LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA ECCELLENTE PADRONANZA DI TEORIE E STRUMENTI E MOSTRA CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE.

Testi
UD 1 (6 CFU)
DALLOCCHIO M., SALVI A., PRINCIPI DI FINANZA AZIENDALE, PARTE I ISBN 978-88-238-237 PARTE I, CAPP. 1-11.
MATERIALE DIDATTICO FORNITO DAL DOCENTE

UD 2 (3 CFU)
MICHAEL REES, PRINCIPLES OF FINANCIAL MODELING, MODEL DESIGN AND BEST PRACTICES USING EXCEL AND VBA, WILEY, ISBN 978-1-118-90401-5
PRACTICAL TABLEAU, 100 TIPS, TUTORIALS AND STRATEGIES FROM A TABLEAU ZEN MASTER, O'REILLY MEDIA, ISBN: 978-1-491-97731-6
DISPENSE E MATERIALI SOFTWARE FORNITI DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO (ESERCITAZIONI EXCEL, NOTEBOOK PYTHON, DASHBOARD TABLEAU)
Altre Informazioni
UD 2 (3 CFU)
È RICHIESTA L’INSTALLAZIONE SUL PROPRIO PC DEI SOFTWARE GRATUITI UTILIZZATI NEL CORSO (TABLEAU DESKTOP PUBLIC, LIBRERIE OPEN SOURCE).
IL MATERIALE DIDATTICO SARÀ DISPONIBILE SULLA PAGINA WEB DEL DOCENTE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]