ALBINO CARRIZZO | C.I. BIOCHIMICA E BIOLOGIA
ALBINO CARRIZZO C.I. BIOCHIMICA E BIOLOGIA
cod. 1060200011
C.I. BIOCHIMICA E BIOLOGIA
1060200011 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI | |
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
C.I. BIOCHIMICA E BIOLOGIA - MOD. BIOCHIMICA | |||||
BIO/10 | 3 | 33 | LEZIONE | ||
C.I. BIOCHIMICA E BIOLOGIA - MOD. BIOLOGIA MOLECOLARE | |||||
BIO/11 | 7 | 77 | LEZIONE | ||
C.I. BIOCHIMICA E BIOLOGIA - MOD. SCIENZE E TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO | |||||
MED/46 | 3 | 33 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ CONOSCERE LA STRUTTURA DELLE PRINCIPALI MOLECOLE DI INTERESSE BIOCHIMICO E AVER COMPRESO I PRINCIPI FONDAMENTALI DI BIOENERGETICA PER LO STUDIO DEL METABOLISMO. INOLTRE LO STUDENTE DOVRÀ CONOSCERE I MECCANISMI MOLECOLARI FONDAMENTALI LEGATI ALLA PROPAGAZIONE ED AL MANTENIMENTO DELL’INFORMAZIONE GENETICA; CONOSCERE I MECCANISMI MOLECOLARI FONDAMENTALI DELL’ESPRESSIONE GENICA E DELLE SUE REGOLAZIONI; CONOSCERE I PROCESSI GENERALI ATTRAVERSO I QUALI L'INFORMAZIONE GENETICA VIENE TRASMESSA ED ESPRESSA. SAPER DESCRIVERE E SELEZIONARE APPROPRIATE TECNOLOGIE PER L’ANALISI DEI MECCANISMI BIOMOLECOLARI ED IDENTIFICAZIONE DELL'ORIGINE MOLECOLARE DELLE PATOLOGIE. ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ AVERE LA CAPACITÀ DI APPLICARE CORRETTAMENTE LE METODOLOGIE ATTE A RILEVARE I REPERTI CLINICI, E TEST DI LABORATORIO, INTERPRETANDOLI CRITICAMENTE ANCHE SOTTO IL PROFILO FISIOPATOLOGICO. DOVRÀ INOLTRE AVERE LA CAPACITÀ DI VALUTARE I RAPPORTI COSTI/BENEFICI NELLA SCELTA DELLE PROCEDURE DIAGNOSTICHE, TENENDO IN CONSIDERAZIONE I PRINCIPI DELLA MEDICINA BASATA SULL'EVIDENZA IN ACCORDO CON I DESCRITTORI DI DUBLINO, ALLA FINE DEL CORSO E PER IL SUPERAMENTO DELL'ESAME, LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI: 1.AVER RAGGIUNTO UNA CONOSCENZA E UNA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLA BIOCHIMICA CHE GLI PERMETTA DI IMPOSTARE L’ANALISI DELLE CORRELAZIONI TRA STRUTTURA DELLE BIOMOLECOLE E LORO FUNZIONE IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE E PATOLOGICHE. 2.CAPACITÀ DI ANALIZZARE, DISCUTERE ED ESEGUIRE CORRELAZIONI SU SEMPLICI DATI O IPOTESI. 3.SAPER VALUTARE IN MODO AUTONOMO E CRITICO EVENTUALI OPINIONI DIVERSE PRESENTI IN DETERMINATI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO 4.SAPER ESPORRE IN LINGUA ITALIANA CORRETTA E CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO LE CONOSCENZE ACQUISITE 5.SAPER COMUNICARE CON I LORO PARI IN MANIERA CRITICA DEI TEMI STUDIATI E DI SOSTENERE ARGOMENTAZIONI INTERDISCIPLINARI. |
Prerequisiti | |
---|---|
AL FINE DI COMPRENDERE E SAPER APPLICARE GLI ARGOMENTI TRATTATI NELL'INSEGNAMENTO È NECESSARIO AVER SUPERATO GLI ESAMI DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA E DI BIOLOGIA APPLICATA. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO D’INSEGNAMENTO È INTEGRATO DA TRE MODULI: MODULO A BIOCHIMICA (3 CFU) MODULO B BIOLOGIA MOLECOLARE (7CFU) MODULO C SCIENZE E TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO (3 CFU) DI LEZIONI E DI DIDATTICA INTEGRATIVA. MODULO A: AMMINOACIDI: STRUTTURA, STEREOCHIMICA E DERIVATI PROTEINE: STRUTTURA ED EVOLUZIONE. MIOGLOBINA, EMOGLOBINA, MIOSINA ED ACTINA, COLLAGENE ED ELASTINA, ANTICORPI. CARBOIDRATI: STRUTTURA E DERIVATI DI ZUCCHERI SEMPLICI E COMPLESSI.LIPIDI: ACIDI GRASSI, TAG, STEROIDI, ETC.ACIDI NUCLEICI: STRUTTURA, FUNZIONE E COMPOSIZIONE DEI NUCLEOTIDI, DNA, RNA VITAMINE: STRUTTURA, FUNZIONE E CLASSIFICAZIONE. FABBISOGNO NUTRIZIONALE.MEMBRANE BIOLOGICHE: STRUTTURA, ORGANIZZAZIONE E COMPOSIZIONE.CATALISI ENZIMATICA: CONSIDERAZIONI CINETICHE E TERMODINAMICHE. ENZIMI MICHAELISIANI ED ALLOSTERICI. INIBIZIONE E REGOLAZIONE. LE VIE METABOLICHE: CONSIDERAZIONI TERMODINAMICHE E CONTROLLO DEL FLUSSO METABOLICO. ATP, NAD, FAD E COMPOSTI AD ALTA ENERGIA. CATABOLISMO DEL GLUCOSIO: GLICOLISI AEROBIA E ANAEROBIA, E SUO CONTROLLO. METABOLISMO DEL FRUTTOSIO, GALATTOSIO, MANNOSIO. VIA DEL PENTOSO FOSFATOMETABOLISMO DEL GLICOGENO, GLUCONEOGENESI, REGOLAZIONE DELLA GLICEMIACICLO DI KREBS: ACETIL-COA, ENZIMI, REGOLAZIONE E REAZIONI CORRELATE.TRASPORTO DEGLI ELETTRONI E FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA. PRODUZIONE DI ATP, IMPLICAZIONI FISIOLOGICHE DEL METABOLISMO AEROBIOMETABOLISMO DEI LIPIDI: DIGESTIONE, LIPOPROTEINE, OMEOSTASI LIPIDICA.ACIDI GRASSI: BETA-OSSIDAZIONE E BIOSINTESI E CONTROLLO METABOLICO, CORPI CHETONICI. COLESTEROLO.METABOLISMO DI AMMINOACIDI E PROTEINE. INTEGRAZIONE E REGOLAZIONE DEL METABOLISMO ENERGETICO. METABOLISMO D’ORGANO. DISTURBI DEL METABOLISMO: DIGIUNO, DIABETE, OBESITÀ.METABOLISMO DEI NUCLEOTIDI: SINTESI E DEGRADAZIONE. DESTINO DELL’ACIDO URICO. MODULO B: STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE GENETICO IN PROCARIOTI, VIRUS ED EUCARIOTI; STRUTTURA E TOPOLOGIA DEL DNA; STRUTTURA DELL’RNA; CROMATINA ISTONI E NUCLEOSOMI; REGOLAZIONE DELLA STRUTTURA DELLA CROMATINA; EPIGENETICA REPLICAZIONE E RIPARO DI DANNI AL DNA: MECCANISMO D’AZIONE DELLE DNA POLIMERASI; FASE DI INIZIO E DI TERMINAZIONE DELLA REPLICAZIONE; TELOMERI E TELOMERASI; ERRORI DI REPLICAZIONE E LORO RIPARO; I DIVERSI TIPI DI MUTAZIONE. TRASCRIZIONE E MODIFICHE POST-TRASCRIZIONALI: STRUTTURA E FUNZIONI DELLE RNA POLIMERASI; PROMOTORI DELLE RNA POLIMERASI I, II E III; FATTORI GENERALI DI TRASCRIZIONE; IL COMPLESSO DEL MEDIATORE; PROCESSING DELL’RNA MESSAGGERO: CAPPING, POLIADENILAZIONE E SPLICING; LO SPLICEOSOMA; SPLICING ALTERNATIVO. TRADUZIONE: IL CODICE GENETICO; STRUTTURA E FUNZIONE DEI TRNA; AMMINOACIL-TRNA SINTETASI; IL RIBOSOMA; INIZIO, ALLUNGAMENTO E TERMINAZIONE DELLA TRADUZIONE. REGOLAZIONE DELL’ESPRESSIONE GENICA: ATTIVATORI TRASCRIZIONALI; INTEGRAZIONE DEL SEGNALE E CONTROLLO COMBINATORIO; TRASDUZIONE DEL SEGNALE E CONTROLLO DEI REGOLATORI TRASCRIZIONALI; SILENZIAMENTO GENICO; INTERFERENZA DA RNA; SINTESI E FUNZIONE DEI MIRNA TECNOLOGIE DI BIOLOGIA MOLECOLARE ED ANALISI DELL’ESPRESSIONE GENICA: PURIFICAZIONE DELLE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE; ELETTROFORESI; ENZIMI DI RESTRIZIONE; EMSA; FOOTPRINTING; PCR; RT-PCR; SEQUENZIAMENTO DEL DNA; DIAGNOSTICA MOLECOLARE E IMPLICAZIONI CLINICHE; HIGH THROUGHPUT TECHNOLOGIES. MODULO C: PRINCIPI DI BASE DELLA MEDICINA DI LABORATORIO; PRELIEVI PER ESAMI EMATOCHIMICI; ANEMIE; NOZIONI DI BASE SULL'INTERPRETAZIONE DEGLI ESAMI EMATOCHIMICI DI ROUTINE, EMOCROMO, INTERPRETAZIONE E MARKERS DI MEDICINA DI LABORATORIO NELLE SEGUENTI PATOLOGIE: CARDIOPATIA ISCHEMICA, DIABETE, MALATTIE DEMIELIZZANTI, MIOPATIE, DISFUNZIONE ENDOTELIALE; EPATITI; FUNZIONALITA’ RENALE; MARKERS DELL'INFIAMMAZIONE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È ARTICOLATO IN TRE MODULI E PREVEDE 143 ORE DI DIDATTICA ASSISTITA (13 CFU) RIPARTITE TRA ORE DI DIDATTICA NELLA FORMA DI LEZIONI FRONTALI IN AULA E ORE DI ATTIVITÀ DIDATTICHE INTEGRATIVE (ADI) COSTITUITE DA SEMINARI ESERCITAZIONI, PROVE IN ITINERE, CORREZIONI, GRUPPI DI STUDIO PER L’ANALISI ED ELABORAZIONE DI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE. LA FREQUENZA DELLE LEZIONI IN AULA E DELLE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO È OBBLIGATORIA. PER POTER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 70% DELLE ORE PREVISTE DALL'INSEGNAMENTO. LA MODALITÀ DI VERIFICA DELLA PRESENZA È RESA NOTA DAL DOCENTE ALL'INIZIO DELLE LEZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. LA VERIFICA PREVEDE UNA PROVA ORALE. LA PROVA ORALE È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA DEI CONTENUTI TEORICI; IL LIVELLO DI COMPETENZA RAGGIUNTA NELLA ESPOSIZIONE QUALI LA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, LE CAPACITÀ LOGICO - DEDUTTIVE E DI SINTESIIL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME È 18/30. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE DIMOSTRINO DI ESSERE IN GRADO DI APPLICARE AUTONOMAMENTE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI A LEZIONE. |
Testi | |
---|---|
BAYNES AND DOMINICZAK, BIOCHIMICA MEDICA, ED. ELSEVIER LEHNINGER, NELSON & COX, PRINCIPI DI BIOCHIMICA, ED. ZANICHELLI MATHEWS, VAN HOLD, AHEREN, BIOCHIMICA, ED. AMBROSIANA STRYER, BIOCHIMICA, ED. ZANICHELLI VOET & VOET, BIOCHIMICA, ED. ZANICHELLI CAMPBELL & FARRELL, BIOCHIMICA, ED. EDISES SILIPRANDI-TETTAMANTI. BIOCHIMICA MEDICA – STRUTTURALE, METABOLICA E FUNZIONALE IV EDIZIONE. PICCIN L.A. ALLISON, FONDAMENTI DI BIOLOGIA MOLECOLARE II EDIZIONE. CASA EDITRICE ZANICHELLI J.D. WATSON ET AL, BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, SESTA EDIZIONE CASA ED. ZANICHELLI LEWIN ET AL., CELLULE, CASA ED. ZANICHELLI ALBERTS ET AL., “BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA”, V EDIZIONE, CASA ED. ZANICHELLI WEAVER, BIOLOGIA MOLECOLARE, CASA ED. MCGRAW-HILL MEDICINA DI LABORATORIO - LOGICA E PATOLOGIA CLINICA AUTORE: ANTONOZZI - GULLETTA, EDITORE: PICCIN, EDIZIONE: II 2014, VOLUME: UNICO MATERIALE DIDATTICO FORNITO DAI DOCENTI |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-29]