ELEMENTI DI BIOCHIMICA E MEDICINA DI LABORATORIO

ALBINO CARRIZZO ELEMENTI DI BIOCHIMICA E MEDICINA DI LABORATORIO

0612800006
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE ED ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA
CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE PER LA MEDICINA DIGITALE
2024/2025

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2022
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1ELEMENTI DI BIOCHIMICA E MEDICINA DI LABORATORIO
324LEZIONE
2ELEMENTI DI BIOCHIMICA E MEDICINA DI LABORATORIO
216LEZIONE
18ESERCITAZIONE
Obiettivi
IL PRINCIPALE OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI FORNIRE AGLI STUDENTI GLI ELEMENTI PER COMPRENDERE I MECCANISMI DI BASE DELLE TRASFORMAZIONI CHIMICHE E METABOLICHE E GLI EVENTI MOLECOLARI ALLA BASE DELLA FISIOLOGIA E DELLA PATOLOGIA UMANE, NONCHÉ LE ALTERAZIONI CHIMICHE, BIOCHIMICHE E METABOLICHE ESPRESSIONI DELLA PATOLOGIA CLINICA.

CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
ASPETTI BASE DELLA BIOCHIMICA UMANA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL METABOLISMO INTEGRATO DI GLUCOSIO, AMMINOACIDI E LIPIDI E RELAZIONE CON PATOLOGIE METABOLICHE. CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE MACROMOLECOLE PIÙ RILEVANTI, TRA CUI PROTEINE, CARBOIDRATI, LIPIDI, ACIDI NUCLEICI, E DELLE STRATEGIE DI REGOLAZIONE DELLE LORO FUNZIONI. TRASFORMAZIONI DELLE BIOMOLECOLE, E I CAMBI DI ENERGIA AD ESSE ASSOCIATE. PRINCIPALI TECNOLOGIE PER L’ANALISI BIOCHIMICA. ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) E TRASFERIMENTO DELL’INFORMAZIONE GENETICA. PRINCIPALI DATABASE BIOLOGICI: DATABASE PER LA GENOMICA E PER LA PROTEOMICA. ELEMENTI DI GENETICA MEDICA E DEGLI ASPETTI DIAGNOSTICO-CLINICI A ESSA CORRELATI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
RICONOSCERE LE PROPRIETÀ DELLE MOLECOLE BIOLOGICHE IN RELAZIONE ALLA PRESENZA DI SPECIFICI GRUPPI FUNZIONALI. APPLICARE I MECCANISMI DI REAZIONE DEI COMPOSTI ORGANICI PER LA COMPRENSIONE DELLE REAZIONI BIOCHIMICHE.
DESCRIVERE E SELEZIONARE APPROPRIATE TECNOLOGIE PER L’ANALISI DEI MECCANISMI BIOMOLECOLARI. RICONOSCERE L’ORIGINE MOLECOLARE DELLE PATOLOGIE. METTERE IN CORRISPONDENZA LE PROBLEMATICHE DI BIOLOGIA TRATTATE CON OPERAZIONI DI ELABORAZIONE ED ANALISI DEI DATI. INDIVIDUARE LE PRINCIPALI TECNICHE DI ANALISI GENETICHE. UTILIZZARE I DATABASE BIOLOGICI. UTILIZZARE ED INTERPRETARE I DATI DI LABORATORIO.
Prerequisiti
ESAMI PROPEDEUTICI: CHIMICA
Contenuti
Unità didattica 1: STRUTTURA E PROPRIETÀ DELLE PRINCIPALI MACROMOLECOLE DI INTERESSE BIOLOGICO
(ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 10/2/0)
- 1 (2 ORE Lezione): Introduzione alle macromolecole biologiche. Proteine come polimeri di amminoacidi; acidi nucleici come polimeri di nucleotidi; polisaccaridi e lipidi
2 (2 ORE Lezione) Fondamenti di architettura cellulare. Membrane, organelli e loro funzioni, compartimenti cellulari, ribosomi. Segnalazione tra le cellule e risposta cellulare.
- 3 (2 ORE Lezione): Struttura proteica: legame peptidico, strutture secondarie e di livello superiore. . Relazioni struttura-attività delle proteine.
- 4 (2 ORE Lezione): Enzimi: catalisi, cinetica enzimatica (di base), ruolo della catalisi nel metabolismo
- 5 (2 ORE Lezione): Funzionalità degli acidi nucleici nella sintesi proteica. Strutture del DNA e dell'RNA. concetti di base in trascrizione e traduzione. Struttura della cromatina
- 6 (2 ORE Esercitazione): Fondamenti di database di sequenze (acidi nucleici, proteine). Strumenti di allineamento di sequenza.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: FUNZIONALITÀ DELLE PRINCIPALI MOLECOLE DI INTERESSE BIOCHIMICO
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: ANALISI DELLE CORRELAZIONI TRA STRUTTURA DELLE BIOMOLECOLE E LORO FUNZIONE IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE E PATOLOGICHE.
Unità didattica 2: METABOLISMO CELLULARE
(ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 10/2/0)
- 1 (2 ORE Lezione) Principi nutritivi e loro assimilazione. Macromolecole come fonte di energia.
2 (2 ORE Lezione) Termodinamica del metabolismo; ATP, trasferimento di energia, accoppiamento di reazioni endo/eso-ergoniche.
- 3 (2 ORE Lezione): metabolismo dei carboidrati. glicolisi e fermentazione. metabolismo del glicogeno
- 4 (2 ORE Lezione): metabolismo dei lipidi e degli amminoacidi.
- 5 (2 ORE Lezione): ciclo degli acidi tricarbossilici e produzione di energia attraverso la fosforilazione ossidativa. catena di trasporto degli elettroni
- 6 (2 ORE Esercitazione): Collegamento dei concetti trattati alla funzionalità delle cellule; esempi di patologie legate al metabolismo.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCERE LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI BIOCHIMICHE E COLLEGARLE ALLE PRINCIPALI ATTIVITÀ CELLULARI.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: Identificare il significato di biomarcatore.

Unità didattica 3: FONDAMENTI DI MEDICINA DI LABORATORIO
(ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 8/2/0)
- 1 (2 ORE Lezione): Introduzione alle alla medicina di laboratorio, il metodo analitico, organizzazione del laboratorio biomedico, obiettivi della medicina di laboratorio
- 2 (2 ORE Lezione): Raccolta dati strumentali e biochimici, differenziazione dei campioni biologici e fonti di errore
- 3 (2 ORE Lezione): Le principali tecniche della medicina di laboratorio, il concetto di biomarcatore e di predisposizione genetica alla malattia
-4 (2 ORE Lezione): il concetto di nuovi devices utilizzabili in medicina, devices in sperimentazione e devices già approvati dal ISS
5 (2 ORE Esercitazione): Utilizzare i principali motori di ricerca scientifica e definire lo stato dell’arte della patologia d’interesse
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCERE IL RUOLO DELLA MEDICINA DI LABORATORIO NEL MONITORAGGIO DELLO STATO DI SALUTE E DI PATOLOGIA, COMPRENDERE I PARAMETRI MISURABILI NEI CAMPIONI BIOLOGICI
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: SELEZIONARE IL MIGLIOR MARCATORE DI PATOLOGIA e IPOTIZZARE LO SVILUPPO DI NUOVI POSSIBILI TOOLS

Unità didattica 4: IL RUOLO DELLA MEDICINA DI LABORATORIO NELL’IDENTIFICAZIONE E FOLLOW-UP DELLE PATOLOGIE
(ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 12/2/0)
- 1 (2 ORE Lezione): Caratterizzazione ed identificazione delle alterazioni patofisiologiche delle malattie del sangue
- 2 (2 ORE Lezione): Il ruolo del laboratorio nel monitoraggio del sistema cardiovascolare
- 3 (2 ORE Lezione): Il ruolo del laboratorio nell’infarto del miocardio
- 4 (2 ORE Lezione): Il ruolo del laboratorio nelle malattie demielinizzanti
- 5 (2 ORE Lezione): Il ruolo del laboratorio nelle miopatie
- 6 (2 ORE Lezione): Il ruolo del laboratorio nello screening prenatale
- 7 (2 ORE Esercitazione): Integrazione e collegamenti tra i fondamenti della medicina di laboratorio, l’utilizzo di parametri misurabili e la loro applicazione nel possibile sviluppo di nuovi devices.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCERE IL PROCESSO DI IDENTIFICAZIO DEI MIGLIORI PARAMETRI LEGATI ALLA PATOLOGIA E LA LORO POSSIBILE IMPLEMENTAZIONE NEL MONITORAGGIO
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: Riconoscere il generale quadro fisiopatologico della malattia e adottare il processo analitico adatto alla diagnosi ed al follow-up

TOTALE ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 40/8/0
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO DI ELEMENTI DI BIOCHIMICA E MEDICINA DI LABORATORIO PREVEDE LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI DELLA DURATA TOTALE DI 48 ORE.
PER POTER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 70% DELLE ORE PREVISTE DALL'INSEGNAMENTO. LA MODALITÀ DI VERIFICA DELLA PRESENZA È RESA NOTA DAL DOCENTE ALL'INIZIO DELLE LEZIONI.
Verifica dell'apprendimento
IL PROFITTO DEGLI ALLIEVI VIENE VALUTATO MEDIANTE UNA PROVA ORALE.
LA PROVA NEL SUO INSIEME CONSENTE DI:
- ACCERTARE LA CAPACITÀ DI CONOSCENZA TEORICA ED APPLICATA,
- VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO.
LA LODE PUÒ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE ABBIANO MOSTRATO UN'ECCELLENTE PADRONANZA DEI CONTENUTI DEL CORSO.
Testi
SAMAJA ET AL. CHIMICA E BIOCHIMICA PER LE LAUREE TRIENNALI
DELL’AREA BIOMEDICA. ED. PICCIN

BIOCHIMICA CLINICA E MEDICINA DI LABORATORIO
AUTORE: M. CIACCIO, G. LIPPI
EDITORE: EDISES

MEDICINA DI LABORATORIO - LOGICA E PATOLOGIA CLINICA
AUTORE: ANTONOZZI - GULLETTA,
EDITORE: PICCIN

MATERIALE DIDATTICO INTEGRATIVO SARA' DISPONIBILE NELLA SEZIONE DEDICATA DELL'INSEGNAMENTO ALL'INTERNO DELLA PIATTAFORMA E-LEARNING DI ATENEO (HTTP://ELEARNING.UNISA.IT) ACCESSIBILE AGLI STUDENTI DEL CORSO TRAMITE LE CREDENZIALI UNICHE DI ATENEO.
Altre Informazioni
L'INSEGNAMENTO E' EROGATO IN ITALIANO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]