ALBINO CARRIZZO | METODOLOGIE DIAGNOSTICHE IN EMATOLOGIA
ALBINO CARRIZZO METODOLOGIE DIAGNOSTICHE IN EMATOLOGIA
cod. 1012600016
METODOLOGIE DIAGNOSTICHE IN EMATOLOGIA
1012600016 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA | |
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO) | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2024 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
METODOLOGIE DIAGNOSTICHE IN EMATOLOGIA - MOD. MALATTIE DEL SANGUE | |||||
MED/15 | 2 | 24 | LEZIONE | ||
METODOLOGIE DIAGNOSTICHE IN EMATOLOGIA - MOD. PATOLOGIA CLINICA | |||||
MED/05 | 2 | 24 | LEZIONE | ||
METODOLOGIE DIAGNOSTICHE IN EMATOLOGIA - MOD. SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO APPLICATE ALL'EMATOLOGIA | |||||
MED/46 | 1 | 12 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’OBIETTIVO PRINCIPALE DELL’INSEGNAMENTO È QUELLO DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE DI BASE, CLINICHE E APPLICATIVE, NECESSARIE PER LA COMPRENSIONE DELLA FISIOLOGIA DEL SISTEMA EMATOLOGICO. LO STUDENTE DOVRÀ COMPRENDERE LA FIGURA PROFESSIONALE DEL TECNICO DI LABORATORIO NELLA DIAGNOSI DEI DISTURBI EMATOLOGICI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE - L’INSEGNAMENTO MIRA A FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI: - LE CONOSCENZE RELATIVE ALLA PATOLOGIA CLINICA DEL SISTEMA EMOLINFOPOIETICO. - LE PRINCIPALI TECNOLOGIE E METODOLOGIE ANALITICHE ED INTERPRETATIVE UTILIZZATE NEI SETTORI DIAGNOSTICI DI EMATOLOGIA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE – ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE E I CONCETTI APPRESI PER AFFRONTARE E RISOLVERE I PRINCIPALI QUESITI DIAGNOSTICI NEL CAMPO DELLA EMATOLOGIA DI LABORATORIO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO – ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - VALUTARE IN MODO AUTONOMO E CRITICO EVENTUALI OPINIONI DIVERSE PRESENTI IN DETERMINATI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO. - VALUTARE GLI ALGORITMI DIAGNOSTICI DA ADOTTARE NEI DIVERSI PROCESSI ANALITICI IN AMBITO EMATOLOGICO. ABILITÀ COMUNICATIVE- ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - ESPORRE GLI ARGOMENTI IN MODO ORGANIZZATO E CON APPROPRIATEZZA SEMANTICA E CONFORME CON L'ARGOMENTO DELLA DISCUSSIONE. - UTILIZZARE LA TERMINOLOGIA SCIENTIFICA SPECIFICA PER IL CONTESTO DELL’EMATOLOGIA NEL CAMPO DELLA RICERCA CLINICA E DI LABORATORIO. - APPRENDERE GLI ELEMENTI DI GIUDIZIO NECESSARI ALLA INTERPRETAZIONE E ALLA REFERTAZIONE DELLE INDAGINI DIAGNOSTICHE NELLA VALUTAZIONE LABORATORISTICA DELLA FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA EMOLINFOPOIETICO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO - ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI UTILIZZARE AUTONOMAMENTE LE FONTI BIBLIOGRAFICHE TRADIZIONALI ED INFORMATICHE AL FINE DI INTERROGARE I DATI IVI CONTENUTI PER AUMENTARE LE PROPRIE CONOSCENZE E COMPETENZE PER PROPORRE LE SCELTE PIÙ APPROPRIATE PER UN OTTIMALE PERCORSO DIAGNOSTICO DI LABORATORIO IN EMATOLOGIA. |
Prerequisiti | |
---|---|
LO STUDENTE DEVE AVERE GIÀ ACQUISITO, ATTRAVERSO I CORSI PRECEDENTI, LE NOZIONI DI BIOLOGIA RIGUARDANTI I MECCANISMI GENERALI DELLA TRASFORMAZIONE NEOPLASTICA E DELLA FISIOPATOLOGIA DELLE MALATTIE TUMORALI, SIA PER QUANTO RIGUARDA LE EMOLINFOPATIE CHE PER LE PIÙ IMPORTANTI NEOPLASIE SOLIDE. INOLTRE, LO STUDENTE DEVE CONOSCERE LA FISIOPATOLOGIA DELLE PRINCIPALI SINDROMI E MALATTIE DELLA COAGULAZIONE. |
Contenuti | |
---|---|
L’OBIETTIVO PRINCIPALE DELL’INSEGNAMENTO È QUELLO DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE DI BASE, CLINICHE E APPLICATIVE, NECESSARIE PER LA COMPRENSIONE DELLA FISIOLOGIA DEL SISTEMA EMATOLOGICO. L’INSEGNAMENTO MIRA A FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI: - LE CONOSCENZE RELATIVE ALLA PATOLOGIA CLINICA DEL SISTEMA EMOLINFOPOIETICO. - LE PRINCIPALI TECNOLOGIE E METODOLOGIE ANALITICHE ED INTERPRETATIVE UTILIZZATE NEI SETTORI DIAGNOSTICI DI EMATOLOGIA. PROGRAMMA DEL CORSO: EMOPOIESI E NICCHIA EMOPOIETICA, EMOCROMO, LEUCEMIE ACUTE E CRONICHE, LINFOMI, MIELOMI E TRAPIANTO DI MIDOLLO. NOZIONI DI MORFOLOGIA CELLULARE E TECNICHE DI COLORAZIONE. NOZIONI DI CITOFLUORIMETRIA E APPLICAZIONI IN ONCOEMATOLOGIA. NOZIONI DI BIOLOGIA MOLECOLARE APPLICATA ALLA DIAGNOSTICA ONCOEMATOLOGICA. ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI: - VALUTARE IN MODO AUTONOMO E CRITICO EVENTUALI OPINIONI DIVERSE PRESENTI IN DETERMINATI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO. - VALUTARE GLI ALGORITMI DIAGNOSTICI DA ADOTTARE NEI DIVERSI PROCESSI ANALITICI IN AMBITO EMATOLOGICO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, ATTIVITÀ SEMINARIALI, ESERCITAZIONI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
Esame orale |
Testi | |
---|---|
MEDICINA DI LABORATORIO. LOGICA E PATOLOGIA CLINICA. PICCIN. ISBN-10: 8829929735. CASI CLINICI IN MEDICINA DI LABORATORIO. EMATOLOGIA. PICCIN. ISBN-10: 882993416X. |
Altre Informazioni | |
---|---|
DISPENSE E SLIDES FORNITE DAL DOCENTE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-14]