Mara GRIMALDI | SOCIAL MEDIA MARKETING & MANAGEMENT
Mara GRIMALDI SOCIAL MEDIA MARKETING & MANAGEMENT
cod. SC23200028
SOCIAL MEDIA MARKETING & MANAGEMENT
SC23200028 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
DIGITAL MARKETING | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2024 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/08 | 9 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO MIRA A FORNIRE LE CONOSCENZE TEORICHE PER COMPRENDERE, DA UN PUNTO DI VISTA STRATEGICO ED OPERATIVO, LE POTENZIALITÀ DEI SOCIAL MEDIA E DEI CANALI DIGITALI PER IL MARKETING CONTEMPORANEO. A COMPLETAMENTO DELL’ACQUISIZIONE DI UN ADEGUATO BAGAGLIO TEORICO SUI TEMI IN OGGETTO, SI MIRA A DOTARE GLI STUDENTI DELLE COMPETENZE PRATICHE ATTE A SVILUPPARE ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE, GESTIONE E IMPLEMENTAZIONE NELL’AMBITO DEL MARKETING E DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE. AL TERMINE DEL CORSO GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI PADRONEGGIARE I LINGUAGGI DEI SOCIAL MEDIA E DI COMBINARE E DOSARE GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE NON SOLTANTO IN FUNZIONE DI UNA SPECIFICA CAMPAGNA DI MARKETING MA IN RACCORDO CON GLI OBIETTIVI STRATEGICI DELL’IMPRESA. IN PARTICOLARE, SI PREVEDE CHE GLI STUDENTI POSSANO SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI: -APPLICARE DIVERSE TECNOLOGIE DIGITALI E COMBINARE DIVERSI SOCIAL MEDIA IN BASE AI LORO CODICI PECULIARI PER DIFFERENTI TIPI DI TARGET E PRODOTTI/SERVIZI ALL’INTERNO DEL MARKETING MIX E COMMUNICATION MIX; -PROGETTARE STRATEGIE E TATTICHE DI MARKETING E COMUNICAZIONE (IDENTIFICAZIONE DEGLI OBIETTIVI, TIMING, BUDGETING, SOLUZIONE DI PROBLEMI, RIPOSIZIONAMENTO) RIDEFINENDOLE TRAMITE L’USO DEI SOCIAL MEDIA LUNGO LE VARIE FASI DELLA CUSTOMER JOURNEY; -CONCEPIRE STRATEGIE DI CONTROLLO BASATE SUL DATA-DRIVEN MANAGEMENT PER SFRUTTARE LE POTENZIALITÀ DI RACCOLTA E ANALISI DEI DATI OFFERTE DAI SOCIAL MEDIA. L’INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI SAPER INTRAPRENDERE DECISIONI E RISOLVERE PROBLEMI COMPLESSI MEDIANTE IL SAPIENTE USO DEI SOCIAL MEDIA E AL TEMPO STESSO DI SAPER COMUNICARE E SCAMBIARE INFORMAZIONI, IDEE E SOLUZIONI DI SOCIAL MEDIA MARKETING IN CONTESTI SPECIALISTICI E PROFESSIONALI. L’ANALISI DI ESEMPI, APPLICAZIONI, CASI DI STUDIO E LE TESTIMONIANZE IN AULA STIMOLERANNO IL DIBATTITO TRA GLI STUDENTI, IL CONFRONTO CON LE ALTRUI ESPERIENZE E PROSPETTIVE E LE CAPACITÀ DI PROBLEM SOLVING, FAVORENDO UN APPROCCIO ALL’APPRENDIMENTO CRITICO. |
Prerequisiti | |
---|---|
È consigliabile il possesso di conoscenze di base nell’ambito dell’economia e gestione delle imprese e del marketing. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO INTEGRA UNA PARTE TEORICA, VOLTA AD INTRODURRE LE FONDAMENTA DEL SOCIAL MEDIA MARKETING, ESAMINANDO LO SCENARIO EVOLUTIVO DAL QUALE QUESTO PRENDE FORMA, FINO AD ARRIVARE ALLE APPLICAZIONI CONCRETE DEI CONCETTI DI BASE A REALI PROBLEMI DI MARKETING MEDIANTE L’ANALISI DELLE PIATTAFORME E DEGLI STRUMENTI A SUPPORTO DELLE ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO. IL CORSO È PENSATO PER FORMARE GLI STUDENTI IN MERITO ALLA NECESSITÀ DI TRASFORMARE, RIADATTARE E CONTESTUALIZZARE LE TRADIZIONALI STRATEGIE E TATTICHE DI MARKETING AD UN USO CONSAPEVOLE DEI SOCIAL MEDIA. I PRINCIPALI ARGOMENTI DEL CORSO SONO: •PRINCIPI DI MARKETING 5.0 E 6.0 ED INQUADRAMENTO DELLO SCENARIO SOCIO-ECONOMICO E CULTURALE IN CUI NASCE IL SOCIAL MEDIA MARKETING (3 ORE); •STRATEGIE E TECNICHE PER LA PIANIFICAZIONE DEL SOCIAL MEDIA MARKETING (3 ORE); •ANALISI TEORICA E APPLICAZIONE DEL CUSTOMER JOURNEY E DELLA GESTIONE DEL TOUCHPOINT DIGITALI (3 ORE); •TECNICHE DI RICERCA DI MARKETING DIGITALE E DEI SOCIAL MEDIA (3 ORE); •MODELLI DI ANALISI DELLE DIMENSIONI DEL SOCIAL MEDIA MARKETING (6 ORE); •CENNI DI INFLUENCER MARKETING, INSTANT MARKETING E AI-BASED MARKETING (3 ORE); •METAVERSO, STRUMENTI E PIATTAFORME PER IL SOCIAL MEDIA MARKETING (6 ORE); •STRATEGIE DI PIANIFICAZIONE EDITORIALE APPLICATA AI DIVERSI TIPI DI SOCIAL NETWORK: FACEBOOK, X, LINKEDIN, SNAPCHAT, TUMBLR, INSTAGRAM, PINTEREST, YOUTUBE, REDDIT (6 ORE); •RIDEFINIZIONE DELLE STRATEGIE E TATTICHE DI MARKETING E COMUNICAZIONE MEDIANTE L’USO DI STRUMENTI, TECNICHE, PIATTAFORME, TOOL ALGORITMI DEL DIGITALE (6 ORE); •IL CONTROLLO NEL SOCIAL MEDIA MARKETING E LE METRICHE A SUPPORTO (3 ORE); •TRAIETTORIE FUTURE CON ESEMPLIFICAZIONI PRATICHE, TESTIMONIANZE E CASI DI STUDIO (9 ORE); •IMPLEMENTAZIONE DI UN PIANO DI SOCIAL MEDIA MARKETING DIGITALE, CON ESEMPLIFICAZIONI PRATICHE ED ESERCITAZIONE (9 ORE). |
Metodi Didattici | |
---|---|
Si prevedono attività d’aula caratterizzate da un approccio teorico e pratico attraverso lezioni frontali dinamiche, per una durata complessiva di 60 ore (9 cfu). Durante le lezioni, che saranno caratterizzate dal costante confronto e dialogo con gli studenti, si stimolerà la partecipazione attiva di questi ultimi attraverso esemplificazioni pratiche (analisi di case studies e discussione di casi aziendali), esercitazioni, project work e testimonianze. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO SARÀ EFFETTUATA MEDIANTE UN COLLOQUIO ORALE VOLTO A VALUTARE L’ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE TEORICHE E LA PIENA COMPRENSIONE DELLE OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ CONNESSE ALL’USO DEI SOCIAL MEDIA NELLE STRATEGIE E TATTICHE DI MARKETING, NONCHÉ DELLE IMPLICAZIONI MANAGERIALI E DELL’IMPATTO PER BUSINESS, MERCATI E SOCIETÀ. IL COLLOQUIO SARÀ STRUTTURATO ALMENO IN QUATTRO QUESITI CON RELATIVA DISCUSSIONE SUI CONTENUTI DEL PROGRAMMA E SU ESEMPI PRATICI. SI MIRA IN TAL MODO AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTI DAL DISCENTE NONCHÉ LA CAPACITÀ DI ESPRESSIONE E IL GRADO DI COMPETENZA RAGGIUNTO MEDIANTE LA VALUTAZIONE DELLE CAPACITÀ LOGICO- DEDUTTIVE E DI SINTESI, DELLE CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO. LA VALUTAZIONE FINALE SARÀ ESPRESSA IN TRENTESIMI ED IL VOTO MASSIMO SARÀ RAGGIUNTO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRERÀ UN’ADEGUATA PADRONANZA ED UNA CONOSCENZA COMPLETA DELLE TEORIE MOSTRANDO AL CONTEMPO DI SAPERLE APPLICARE AD ESEMPI PRATICI LEGATI ALLA RISOLUZIONE DI CONCRETI PROBLEMI E CASI AZIENDALI. |
Testi | |
---|---|
- KOTLER, P., HOLLENSEN, S., OPRESNIK, M. O. (2025). SOCIAL MEDIA MARKETING, TERZA EDIZIONE: LA GUIDA DEFINITIVA PER UNA STRATEGIA DI SUCCESSO NELL’ERA DELL’AI. HOEPLI. ISBN: 9788836018093. - SLIDES E MATERIALE DIDATTICO FORNITO DAL DOCENTE |
Altre Informazioni | |
---|---|
LETTURE CONSIGLIATE: - GUERINI, C., & FORNACIARI, F. I. (2020). MARKETING DIGITALE: PARADIGMI E STRUMENTI. FRANCO ANGELI. ISBN: 978-8891789716 - KOTLER, P., KARTAJAYA H., SETIAWAN I. (2025). MARKETING 6.0 IL FUTURO È IMMERSIVO. HOEPLI. ISBN: 978-8836017485. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]