Docenti | POLITICA ECONOMICA
Docenti POLITICA ECONOMICA
cod. 1212200011
POLITICA ECONOMICA
1212200011 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE | |
2020/2021 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/02 | 9 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO MIRA A FORNIRE STRUMENTI METODOLOGICI PER COMPRENDERE GLI OBIETTIVI, E L’EFFICACIA DELLE POLITICHE ECONOMICHE DI NATURA MICROECONOMICA, MACROECONOMICA NONCHÉ DI POLITICHE DI REDISTRIBUTIVE A SCALA NAZIONALE E REGIONALE. IL CORSO INTENDE FORNIRE STRUMENTI PER ANALIZZARE IN MODO CRITICO POLITICHE ECONOMICHE CORRENTEMENTE ADOTTATE IN VARIE PARTI DEL MONDO. L’ANALISI TEORICA VERRÀ AFFIANCATA ALL’ANALISI DI CASI CONCRETI DI POLITICHE ECONOMICHE A LIVELLO NAZIONALE E SUB-NAZIONALE. LE ABILITÀ DI APPRENDIMENTO ACQUISITE ALLA FINE DEL CORSO POSSONO ESSERE CLASSIFICATE COME SEGUE: A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE: - CONOSCENZA DELLE VARIE COMPONENTI DEL SETTORE REALE E DI QUELLO FINANZIARIO DI UN SISTEMA MACROECONOMICO E DI COME LA LORO INTERAZIONE POSSA INFLUENZARE L’EFFICACIA DELLA POLITICA ECONOMICA. - CONOSCENZA DEGLI OBIETTIVI E DEGLI STRUMENTI DELLA POLITICA ECONOMICA NEI SUOI ASPETTI MACROECONOMICI, MICROECONOMICI E REDISTRIBUTIVI, A LIVELLO CENTRALE E LOCALE. - CONOSCENZA DELLE RAGIONI, DELLE MODALITÀ E DEGLI EFFETTI DELL’INTERVENTO PUBBLICO IN ECONOMIA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI EFFETTI ECONOMICI DEL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ DELLO STATO. B) CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE, MEDIANTE RIFLESSIONE CRITICA SU TESTI PROPOSTI PER LO STUDIO INDIVIDUALE, PARTECIPAZIONE DIRETTA ALL'ANALISI DI CASI DI STUDIO ED ESERCITAZIONI, STESURA DI TESINE, SVOLGIMENTO DI SEMINARI, ATTIVITÀ DI RICERCA BIBLIOGRAFICA E PROJECT WORK.: - CAPACITÀ DI VALUTARE SCELTE IN MERITO ALL’INTERVENTO PUBBLICO IN ECONOMIA E ALLE RELATIVE MODALITÀ DI FINANZIAMENTO. - CAPACITÀ DI VALUTARE IN TERMINI COMPARATIVI L’EFFICACIA E LE L’EFFICIENZA DEI DIVERSI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA IN RELAZIONE AI DIVERSI OBIETTIVI PREFISSATI. - CAPACITÀ DI VALUTARE LE SCELTE DI POLITICA ECONOMICA ALLA LUCE DEL TRADE-OFF TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ. - CAPACITÀ DI VALUTARE ANALISI COMPARATIVE DELLE MISURE DI POLITICA ECONOMICA IN DIFFERENTI CONTESTI. - CAPACITÀ DI SUPPORTARE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DEGLI INTERVENTI. C) AUTONOMIA DI GIUDIZIO: IL CORSO FORNIRÀ AGLI STUDENTI UNO SFONDO ADEGUATO PER INTERPRETARE MODELLI E DATI NEL MONDO REALE. D) VALUTAZIONE DELLE CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE: GLI STUDENTI SONO CHIAMATI A DISCUTERE SULL'ADEGUATEZZA DELLE AZIONI POLITICHE SUGGERITE IN DIVERSI SCENARI ECONOMICI. |
Prerequisiti | |
---|---|
MICROECONOMIA MACROECONOMIA |
Contenuti | |
---|---|
PARTE 1. LA POLITICA ECONOMICA E I SUOI OBIETTIVI (CAPITOLI 1-5) PARTE 2. LE POLITICHE MICROECONOMICHE (CAPITOLI 6-11) PARTE 3. LE POLITICHE REDISTRIBUTIVE (CAPITOLI 12-15) PARTE 4. LE POLITICHE MACROECONOMICHE (CAPITOLI 16-24) PARTE 5. LE POLITICHE DI CRESCITA E DI SVILUPPO (CAPITOLO 25) PARTE 6. LE POLITICHE ECONOMICHE DELL’UNIONE EUROPEA (CAPITOLO 26) PARTE 7. LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE (MATERIALE FORNITO DALLA DOCENTE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
LA DIDATTICA SI BASA SULLA SEGUENTE ARTICOLAZIONE: LEZIONI FRONTALI SU TUTTI GLI ARGOMENTI DEL CORSO. ESERCITAZIONI CON COINVOLGIMENTO DEGLI STUDENTI. EVENTUALI SEMINARI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
GLI STUDENTI SARANNO VALUTATI SINGOLARMENTE IN BASE A DIFFERENTI PARAMETRI: AUTONOMIA DI GIUDIZIO E DI VALUTAZIONE, CAPACITÀ DI SINTESI E APPROCCIO CRITICO, QUALITÀ DELL’ORGANIZZAZIONE DEL DISCORSO, USO DEL LESSICO SPECIALISTICO, CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI A LEZIONE. L’ESAME FINALE SARÀ UNA PROVA SCRITTA. OGGETTO D’ESAME SARÀ IL PROGRAMMA SOPRA EVIDENZIATO, LE LEZIONI FRONTALI ED EVENTUALI SEMINARI. |
Testi | |
---|---|
CELLINI R. (2019), POLITICA ECONOMICA. INTRODUZIONE AI MODELLI FONDAMENTALI, 3. ED, MCGRAW-HILL. IL MATERIALE DIDATTICO INCLUDE MATERIALE DISTRIBUITO DURANTE IL CORSO DALLA DOCENTE. |
Altre Informazioni | |
---|---|
OLTRE AL TESTO, POTREBBE ESSERE FORNITO MATERIALE DIDATTICO AGGIUNTIVO DURANTE LE LEZIONI, CHE SARÀ RESO DISPONIBILE SUL SITO DEL DIPARTIMENTO (SULLA PAGINA DELLA DOCENTE). |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]