PEDAGOGIA SPERIMENTALE (CON LABORATORIO)

Docenti PEDAGOGIA SPERIMENTALE (CON LABORATORIO)

4422100052
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE PEDAGOGICHE
2022/2023

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2019
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1PEDAGOGIA SPERIMENTALE
636LEZIONE
2LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE
440LABORATORIO
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO INTENDE FAVORIRE LO SVILUPPO DI CONOSCENZE AVANZATE SUI PRINCIPALI METODI DELLA RICERCA EMPIRICA IN EDUCAZIONE, NONCHÉ IL LORO USO NELLA COSTRUZIONE E IMPLEMENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI CON RICADUTA SOCIALE.

CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
CONOSCERE, IN MODO APPROFONDITO, I PRINCIPALI ARGOMENTI DEL DIBATTITO CULTURALE, SCIENTIFICO E PEDAGOGICO DELLA RICERCA IN EDUCAZIONE.
ACQUISIRE E SAPER UTILIZZARE IL LINGUAGGIO SCIENTIFICO PER COMPRENDERE CONTENUTI E MODELLI DELLA RICERCA EMPIRICA IN EDUCAZIONE.
DISCERNERE FRA LE DIFFERENTI OPZIONI METODOLOGICHE E GLI STRUMENTI PER LA RILEVAZIONE DEI DATI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
SAPER DESCRIVERE IL CARATTERE DI COMPLESSITÀ DEI FENOMENI EDUCATIVI E LE VARIABILI CHE CONCORRONO A CARATTERIZZARLI.
SAPER SELEZIONARE LE BASI TEORICHE APPROPRIATE, QUALE RIFERIMENTO CONCETTUALE DI UNA RICERCA EMPIRICO IN AMBITO EDUCATIVO.
SAPER DESCRIVERE LO SVOLGIMENTO DI UNA RICERCA E SAPER LEGGERE I RISULTATI CHE SI OTTENGONO ATTRAVERSO LA RACCOLTA, CLASSIFICAZIONE ED ELABORAZIONE DEI DATI.
Prerequisiti
NESSUNO.
Contenuti
IL CORSO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE PROPORRÀ UNA INTRODUTTIVA RIFLESSIONE SULLE EPISTEMOLOGIE DI RIFERIMENTO, CHE ORIENTANO LA SELEZIONE DELLE DIVERSE OPZIONI METODOLOGICHE. AFFRONTERÀ ALTRESÌ LE CARATTERISTICHE PRECIPUE DEI METODI DELLA RICERCA EMPIRICA IN EDUCAZIONE CON SPECIFICO RIFERIMENTO AI DISEGNI DELLA RICERCA E AGLI STRUMENTI PER LA RILEVAZIONE DEI DATI.
IL LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE INTENDE PROMUOVERE LA COSTRUZIONE DI UN PERCORSO DI RICERCA EMPIRICA IN CAMPO EDUCATIVO. I PRINCIPALI CONTENUTI DEL CORSO SARANNO: LA RICERCA EMPIRICA IN EDUCAZIONE; LE CARATTERISTICHE DEL PROCESSO DI RICERCA; I COMPITI DEL RICERCATORE; I RISULTATI DELLA RICERCA E COME COSTRUIRE E IMPIEGARE GLI STRUMENTI DI RILEVAZIONE.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, PRESENTAZIONI DIGITALIZZATE, ESERCITAZIONI E STUDI DI CASO.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE FINALE PREVEDE UN COLLOQUIO ORALE TESO AD ACCERTARE LE CAPACITÀ DI ANALISI, ARGOMENTAZIONE, RIFLESSIONE E RIELABORAZIONE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI.
Testi
MORTARI, L. & GHIROTTO, L. (EDS.).(2019). METODI PER LA RICERCA EDUCATIVA. ROMA: CAROCCI.

Altre Informazioni
LA FREQUENZA DELL'INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE È CONSIGLIATA MA NON OBBLIGATORIA.
MATERIALI DI STUDIO E MODALITÀ DI VERIFICA RELATIVI ALL'ANNESSO LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE SARANNO INDICATI SUCCESSIVAMENTE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]