STORIA DEL DIRITTO ROMANO

Giovanbattista GRECO STORIA DEL DIRITTO ROMANO

0160100093
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2023/2024

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2012
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
981LEZIONE


Obiettivi
IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI UN PANORAMA GENERALE DELLA STORIA DEL DIRITTO ROMANO E RIFERIMENTI SPECIFICI AI PRINCIPALI ISTITUTI DI DIRITTO PUBBLICO, DIRITTO PRIVATO E DIRITTO CRIMINALE SVILUPPATI IN SENO ALL’ESPERIENZA GIURIDICA DI ROMA ANTICA. I CONTENUTI DELLE LEZIONI INTENDONO APPUNTARE L'ATTENZIONE SULLA STORICITA' DEL FENOMENO GIURIDICO E FORNIRE UTILI STRUMENTI PER L'INDIVIDUAZIONE DELLE RAGIONI DI CONTINUITA' E DISCONTINUITA' APREZZABILI TRA FENOMENI GIURIDICI PRESENTI E PASSATI.

IL PERCORSO DIDATTICO PROPOSTO INTENDE FAVORIRE L'ADEGUATA CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
- DELLE PRINCIPALI FASI DI SVOLGIMENTO DELLA STORIA GIURIDICA ROMANA E DEI MUTAMENTI DELLE STRUTTURE ISTITUZIONALI CHE VI FANNO CAPO, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL’ORGANIZZAZIONE DEI CENTRI DI POTERE, AL RUOLO DELLA MAGISTRATURE, ALLE COMPETENZE ED AL FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE CITTADINE, ALLA NASCITA E SVILUPPO DELLA BUROCRAZIA IMPERIALE.
-DELLE FONTI DEL DIRITTO ROMANO PER SAPERNE INDICARE IL GRADO DI RILEVANZA NELLA PRODUZIONE DI NORME GIURIDICHE IN UNA PROSPETTIVA DIACRONICA E SINCRONICA.
-DEI PRINCIPALI ISTITUTI DI DIRITTO PUBBLICO E PRIVATO ROMANO E L’EVOLUZIONE DAGLI STESSI SUBITA.
Prerequisiti
NESSUN PREREQUISITO.
Contenuti
I. LE FORME COSTITUZIONALI;
II. LE FONTI DEL DIRITTO;
III. LA IURIS PRUDENTIA;
IV. LO IUS PRIVATUM;
V. I RAPPORTI FAMILIARI;
VI. GLI ATTI DI AUTONOMIA PRIVATA;
VII. LA SCHIAVITÙ;
VIII. I RAPPORTI REALI;
IX. GLI ATTI ILLECITI DI DIRITTO PRIVATO;
X. LE OBLIGATIONES
XI. LA SUCCESSIO IN IUS
XII. IL PROCESSO PRIVATO
XIII. CRIMINA E REPRESSIONE CRIMINALE
XIV. IL CORPUS IURIS CIVILIS
XV. DIRITTO ROMANO E TRADIZIONE ROMANISTICA

SPECIFICA ATTENZIONE SARA' ATTRIBUITA ALLE RADICI ROMANISTICHE DI TALUNI VALORI FONDANTI LE COMUNITA' ODIERNE E AL RUOLO DELLA GIURISPRUDENZA NELLA CREAZIONE DEL DIRITTO.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO VERRÀ ATTIVATO NEL PRIMO SEMESTRE DEL PRIMO ANNO E AVRÀ LA DURATA COMPLESSIVA DI 81 ORE DI LEZIONE. ESSO SI ARTICOLERÀ IN LEZIONI FRONTALI E SEMINARI DEDICATI ALL’APPROFONDIMENTO DEGLI ARGOMENTI DI MAGGIORE COMPLESSITÀ.
Verifica dell'apprendimento
IL LIVELLO DI APPRENDIMENTO CONSEGUITO SARÀ VERIFICATO ATTRAVERSO UN COLLOQUIO ORALE NEL CORSO DEL QUALE ALL’ESAMINATO VERRÀ RICHIESTO DI DIMOSTRARE DI CONOSCERE GLI ASSETTI COSTITUZIONALI ROMANI IN RELAZIONE ALLE VARIE EPOCHE ED I PRINCIPALI ISTITUTI DI DIRITTO PRIVATO E CRIMINALE. APPOSITI QUESITI RIGUARDERANNO ARGOMENTI DI PARTE SPECIALE.
IL VOTO FINALE, ESPRESSO IN TRENTESIMI, È ATTRIBUITO CONSIDERANDO CONGIUNTAMENTE PROFILI QUALI LA RISPONDENZA DELL’ESPOSIZIONE DEL CANDIDATO AI TEMI PROPOSTI, L’ACCURATEZZA DEI CONTENUTI, LA PROPRIETÀ ESPRESSIVA E L’APPROCCIO CRITICO. LA LODE POTRÀ ESSERE RICONOSCIUTA QUANDO LO STUDENTE, ALL’ECCELLENZA SOTTO I PROFILI SOPRA INDICATI, ACCOMPAGNI LA CAPACITÀ DI RIELABORAZIONE AUTONOMA DEI CONTENUTI APPRESI.
Testi
PARTE GENERALE
M. AMABILE, F. FASOLINO, G. GRECO. F. M. LUCREZI, ELEMENTI DI STORIA E ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO, E.S.I., NAPOLI, 2023

PARTE SPECIALE
G. VALDITARA, ALLE RADICI ROMANE DELLA COSTITUZIONE. PERSONA, FAMIGLIA, STATO, PROPRIETA', LIBERTA', GUERINI E ASSOCIATI, MILANO, 2022.

F. LUCREZI, LA GIURISPRUDENZA IN DIRITTO EBRAICO E ROMANO. STUDI SULLA "COLLATIO" X, GIAPPICHELLI, TORINO, 2022.
Altre Informazioni
EVENTUALI PROGRAMMI DI STUDIO ALTERNATIVI NECESSITANO DI ESSERE CONCORDATI CON IL DOCENTE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]