GIOVANBATTISTA GRECO | FONDAMENTI STORICI DEL DIRITTO COMMERCIALE
GIOVANBATTISTA GRECO FONDAMENTI STORICI DEL DIRITTO COMMERCIALE
cod. 0112100003
FONDAMENTI STORICI DEL DIRITTO COMMERCIALE
0112100003 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA | |
GIURISTA D'IMPRESA E DELLE NUOVE TECNOLOGIE | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/18 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI UN PANORAMA GENERALE RELATIVO ALLA GENESI E ALL’EVOLUZIONE DEL DIRITTO COMMERCIALE ROMANO, CON RIFERIMENTI SPECIFICI AI PRINCIPI E AGLI ISTITUTI CHE NE FURONO ESPRESSIONE E ALLE PROCEDURE GIURISDIZIONALI ATTRAVERSO CUI SI ATTUAVA LA TUTELA DELLE SITUAZIONI SOGGETTIVE. IL PERCORSO DIDATTICO PROPOSTO INTENDE FAVORIRE L’ADEGUATA CONOSCENZA E COMPRENSIONE: - DELLE PRINCIPALI FASI DI SVOLGIMENTO DELLA STORIA DEL DIRITTO COMMERCIALE ROMANO E DEI MUTAMENTI DELLE STRUTTURE SOCIO-ECONOMICHE CHE NE COSTITUIRONO LA BASE, CON PARTICOLARE RIGUARDO AL PASSAGGIO DALLA ‘FAMIGLIA PATRIARCALE’ ALLA ‘FAMIGLIA COMMERCIALE’ E ALLA TRASFORMAZIONE ED INTEGRAZIONE DEL NOVERO DEGLI ATTI NEGOZIALI NEL PASSAGGIO DALLA GESTIONE DI BENI AL PERSEGUIMENTO DI FINI DI PURO PROFITTO; - DELLE FONTI DEL DIRITTO ROMANO E DELLE LORO INTERRELAZIONI IN CHIAVE DIACRONICA E SINCRONICA; - DELLE MODALITÀ DI ELABORAZIONE DEL PENSIERO GIURIDICO IN MATERIA DI RAPPORTI ECONOMICI E DELL’APPORTO ASCRIVIBILE AI PRINCIPALI GIURECONSULTI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IL PROFICUO STUDIO DELLA DISCIPLINA CONSENTIRÀ ALLO STUDENTE DI: - DISPORRE DI UN QUADRO PRECISO DELLE FONTI DI PRODUZIONE E COGNIZIONE DEL DIRITTO ROMANO E DELLE LORO SPECIFICITÀ; - CONOSCERE GLI ASSETTI DEI RAPPORTI COMMERCIALI CHE SI SUCCEDETTERO NEL CORSO DEL CIRCA QUATTORDICI SECOLI DELL’ESPERIENZA GIURIDICA ROMANA, APPREZZANDONE I MUTAMENTI E SAPENDONE INDIVIDUARE LE CAUSE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI; - RICONOSCERE E PADRONEGGIARE PRINCIPI, REGOLE ED ISTITUTI DELLO IUS ROMANORUM, INDIVIDUANDO LE PRINCIPALI TAPPE DEL LORO SVOLGIMENTO STORICO, FINO AL LORO EVENTUALE ACCESSO NEGLI ORDINAMENTI CONTEMPORANEI; - AVERE CONSAPEVOLEZZA DELL’APPORTO FORNITO DALLA GIURISPRUDENZA ROMANA ALL’EVOLUZIONE DEL FENOMENO GIURIDICO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI SETTORI DELL’IMPRESA E DEL COMMERCIO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - APPROCCIARSI AUTONOMAMENTE A FONTI GIURIDICHE E LETTERARIE CHE RIGUARDINO LE ATTIVITÀ COMMERCIALI E DI IMPRESA NELLA ROMA ANTICA, INDIVIDUANDONE L’EPOCA E IL CONTESTO E RIUSCENDO AD ESTRAPOLARE INFORMAZIONI CIRCA LE NORME E ISTITUTI A CUI LE STESSE FANNO RIFERIMENTO, IN MODO DIRETTO O INDIRETTO; - USARE IN MODO APPROPRIATO TERMINOLOGIA E CATEGORIE GIURIDICHE; - INQUADRARE STORICAMENTE ISTITUTI E DISCIPLINE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONSAPEVOLEZZA DELLA STORICITÀ DEL FENOMENO GIURIDICO E SARÀ IN GRADO DI INDIVIDUARE LE RAGIONI DI CONTINUITÀ E DISCONTINUITÀ APPREZZABILI TRA FENOMENI GIURIDICI PRESENTI E PASSATI. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - ESPRIMERSI UTILIZZANDO UN LINGUAGGIO TECNICO-GIURIDICO APPROPRIATO; - EFFETTUARE L’ANALISI DI FATTISPECIE CONCRETE INDIVIDUANDO LE PROBLEMATICHE CHE VI SONO SOTTESE E - SEGNALANDO LE PERTINENTI REGOLE E I RIMEDI PROCESSUALI; - REALIZZARE CONNESSIONI TRA ISTITUTI E NORME, SUL PIANO DIACRONICO E SINCRONICO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE; - SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI TIPO PUBBLICISTICO O LETTERARIO; - PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
TERMINOLOGIA, OGGETTO E PERIODI STORICI DEL DIRITTO COMMERCIALE ROMANO. TIPOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE IMPRENDITORIALE ROMANA. IMPRESA INDIVIDUALE E IMPRESA COLLETTIVA. L'IMPRESA BANCARIA: ATTIVITA', MODELLI ORGANIZZATIVI, FUNZIONAMENTO E CESSAZIONE. GARANZIE AUTONOME E ATTIVITA BANCARIA. PECULIARI OPERAZIONI CREDITIZIE DEI BANCHIERI. ORGANIZZAZIONE E ATTIVITA' DELLE IMPRESE DI NAVIGAZIONE. IL COMMERCIO DEGLI SCHIAVI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO VERRÀ ATTIVATO NEL SECONDO SEMESTRE DEL PRIMO ANNO E AVRÀ LA DURATA COMPLESSIVA DI 36 ORE DI LEZIONE. ESSO SI ARTICOLERÀ IN LEZIONI FRONTALI E SEMINARI DEDICATI ALL’APPROFONDIMENTO DEGLI ARGOMENTI DI MAGGIORE COMPLESSITÀ. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PER I FREQUENTANTI SI PROCEDERÀ AD UNA VERIFICA SCRITTA SUI PRINCIPALI ARGOMENTI DI PARTE GENERALE MEDIANTE LA SOMMINISTRAZIONE DI DOMANDE A RISPOSTA BREVE. PER TUTTI, IL LIVELLO DI APPRENDIMENTO CONSEGUITO SARÀ VERIFICATO ATTRAVERSO UN COLLOQUIO ORALE NEL CORSO DEL QUALE ALL’ESAMINATO VERRÀ RICHIESTO DI DIMOSTRARE DI CONOSCERE GLI ASSETTI FONDAMENTALI DELLA DISCIPLINA ED I SUOI SVILUPPI IN RELAZIONE ALLE VARIE EPOCHE . APPOSITI QUESITI RIGUARDERANNO GLI ARGOMENTI DELLA PARTE SPECIALE. IL VOTO FINALE, ESPRESSO IN TRENTESIMI, È ATTRIBUITO CONSIDERANDO LA RISPONDENZA DELL’ESPOSIZIONE DEL CANDIDATO AI TEMI PROPOSTI, L’ACCURATEZZA DEI CONTENUTI, LA PROPRIETÀ ESPRESSIVA E L’APPROCCIO CRITICO. LA LODE POTRÀ ESSERE RICONOSCIUTA QUANDO LO STUDENTE, ALL’ECCELLENZA SOTTO I PROFILI SOPRA INDICATI, ACCOMPAGNI LA CAPACITÀ DI RIELABORAZIONE AUTONOMA DEI CONTENUTI APPRESI. |
Testi | |
---|---|
P.CERAMI - A. PETRUCCI, DIRITTO COMMERCIALE ROMANO, TERZA EDIZIONE, GIAPPICHELLI, 2010 |
Altre Informazioni | |
---|---|
E' POSSIBILE CONCORDARE CON IL DOCENTE PROGRAMMI DI STUDIO ALTERNATIVI RISPETTO A QUELLO UFFICIALE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]