Esami 24 cfu - chiarimenti per studenti di Lingue

Docenti Esami 24 cfu - chiarimenti per studenti di Lingue

Fra gli esami dei settori scientifico-disciplinari indicati nel DM 616/2017, relativo all’istituzione dei percorsi per il conseguimento dei 24 cfu, l’Università di Salerno riconosce unicamente gli esami qui elencati:

https://web.unisa.it/unisa-rescue-page/dettaglio/id/2298/module/83/row/5128/avviso-istituzione-percorsi-24-cfu-2019-2020

Ai sensi del DM n. 616/2017, devono essere acquisiti complessivamente 24 CFU garantendone almeno 6 in almeno 3 dei 4 ambiti disciplinari, per cui lo studente può conseguire 6 cfu in tutti i 4 ambiti oppure 12 cfu in un ambito e 6 in altri due ambiti per raggiungere il totale di 24 cfu.

Non è possibile riconoscere esami con un numero inferiore o superiore a 6 cfu, quindi lo studente deve conseguire: 6+6+6+6 oppure 12+6+6, nessuna altra combinazione, ad esempio 9+9+6, può essere riconosciuta. Gli esami da 9 cfu sostenuti vengono riconosciuti ai fini dei 24 cfu come esami di 6 cfu.

In più, si ricorda che nell'ambito d "Metodologie e tecnologie didattiche", gli esami validi dipendono dalla classe di concorso per l'insegnamento di interesse per lo studente.

Con la laurea magistrale LM-37 si può accedere alle classi di concorso per l'insegnamento:

A23 Lingua italiana per discenti di lingua straniera

A-24 Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado e A-25 Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado

Per queste classi di concorso, nell'ambito d "Metodologie e tecnologie didattiche" gli esami 2019/20 validi ai fini dei 24 cfu sono:

CdS Magistrale in "Lingue e Letterature Moderne"

Curriculum Linguistica e didattica delle lingue

1) Didattica delle lingue straniere (L-LIN/02) cod. 4322100097 per A23, A24, A25

primo anno, secondo semestre, 9 cfu, di cui saranno riconosciuti 6 per i 24 cfu

2) Didattica dell'italiano L2 (L-LIN/02) cod. 4322100095 per A23, A24, A25

secondo anno, secondo semestre, 6 cfu

CdS Magistrale in "Linguistica e didattica dell'italiano nel contesto internazionale"

1) Didattica dell'italiano L2 (L-LIN/02) cod. 0324000005 per A23, A24, A25

primo anno, secondo semestre, 6 cfu

2) Didattica della lingua italiana (L-FIL-LET/12) cod. 0324000008 per A23

primo anno, secondo semestre, 9 cfu di cui sono riconosciuti 6

CdS Magistrale in "Filologia moderna"

1) Didattica della lingua italiana (L-FIL-LET/12) cod. 0322100004 per A23

primo anno, secondo semestre, 9 cfu di cui sono riconosciuti 6

Sono inoltre riconosciuti ai fini dei 24 cfu nell'ambito d gli esami degli anni precedenti:

Didattica delle lingue straniere (L-LIN/02) cod. 4322100019, CdS Magistrale = 6 cfu per A23, A24, A25

Didattica dell’italiano L2 (L-FIL-LET/12) cod. 4312200067, CdS Triennale = 6 cfu per A23

Didattica dell’italiano L2 (L-FIL-LET/12) cod. 4322100095, CdS Magistrale = 6 cfu per A23

I CFU degli ambiti a "pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione", b "psicologia", c "antropologia" possono essere conseguiti inserendo nel piano di studi uno degli esami presenti nell'elenco (https://web.unisa.it/unisa-rescue-page/dettaglio/id/2298/module/83/row/5128/avviso-istituzione-percorsi-24-cfu-2019-2020) come esame a scelta libera.

Dato il limite di cfu per gli esami a scelta libera, si consiglia di inserire fra gli esami a scelta libera gli esami degli ambiti a, b, c che non sono presenti nell'offerta formativa dei Corsi di Studi in "Lingue e Culture Straniere" e in "Lingue e letterature Moderne" NON gli esami di “Didattica delle lingue straniere” e “Didattica dell’italiano L2”, che verranno sostenuti nella Laurea Magistrale.

Gli studenti immatricolati nei Corsi di Studi dell'università di Salerno devono iscriversi al percorso dei 24 cfu per poter richiedere il riconoscimento dei cfu sostenuti, secondo le modalità comunicate nella sezione del sito di ateneo dedicata ai percorsi 24 CFU: https://web.unisa.it/didattica/percorsi-24cfu

Pubblicato il 23 Settembre 2019 da