Giovanni Battista Fauceglia | DIRITTO COMMERCIALE
Giovanni Battista Fauceglia DIRITTO COMMERCIALE
cod. 0212400025
DIRITTO COMMERCIALE
0212400025 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA E COMMERCIO | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/04 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. GLI STUDENTI SVILUPPERANNO UNA CAPACITÀ DI UTILIZZO CONSAPEVOLE DELLE TECNICHE ERMENEUTICHE E DI ANALISI CRITICA DELLA DISCIPLINA DEL DIRITTO COMMERCIALE, NELLE SUE DIVERSE ARTICOLAZIONI. IN TAL MODO ACQUISIRANNO STRUMENTI CONCETTUALI ADEGUATI AD AFFRONTARE UNA REALTÀ ECONOMICA E GIURIDICA IN COSTANTE EVOLUZIONE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE ATTRAVERSO LO STUDIO DELLA MATERIA, GLI STUDENTI POTRANNO AFFINARE LA PROPRIA SENSIBILITÀ VERSO LE PROBLEMATICHE GIURIDICHE SOTTESE ALL’ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ D'IMPRESA, E SVILUPPARE STRUMENTI COGNITIVI PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE SOLUZIONI PIÙ EFFICIENTI. GLI STUDENTI, GRAZIE ALL’APPROCCIO METODOLOGICO ACQUISITO, AVRANNO MATURATO UNA CAPACITÀ CRITICA INDIVIDUALE E, PERTANTO, SARANNO IN GRADO DI ASSICURARE CHE L’ATTIVITÀ D’IMPRESA SIA, IN OGNI SUA FASE, SVOLTA IN CONFORMITÀ CON LA DISCIPLINA VIGENTE. |
Prerequisiti | |
---|---|
DIRITTO PRIVATO (OBBLIGATORIA); RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA (CONSIGLIATA). |
Contenuti | |
---|---|
NOZIONI INTRODUTTIVE E PROFILI STORICI DEL DIRITTO COMMERCIALE (5H LEZIONE) IMPRENDITORE, AZIENDA, SEGNI DISTINTIVI, SCRITTURE CONTABILI, INVENZIONI INDUSTRIALI, DISCIPLINA ANTITRUST (15H LEZIONE) NOZIONE DI SOCIETÀ, CAPITALE SOCIALE, CONFERIMENTI, SOCIETÀ SEMPLICE, SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO, SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE, SOCIETÀ PER AZIONI, COSTITUZIONE, CONFERIMENTI, PATTI PARASOCIALI, PATRIMONI DESTINATI, AZIONI E OPERAZIONI SULLE PROPRIE AZIONI, PARTECIPAZIONI RILEVANTI, GRUPPI DI SOCIETÀ, ASSEMBLEA, AMMINISTRAZIONE, CONTROLLI, BILANCIO, MODIFICAZIONI DELLO STATUTO, RECESSO DEL SOCIO, OPERAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE, OBBLIGAZIONI, SOCIETÀ PER AZIONI QUOTATA, SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI, SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA, SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI, SCIOGLIMENTO, LE OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE, SOCIETA’ COOPERATIVA EUROPEA (25H LEZIONE). CRISI DELL’IMPRESA, COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI, PIANI ATTESTATI DI RISANAMENTO, ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI, CONVENZIONE DI MORATORIA, CONCORDATO PREVENTIVO, LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE, LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA, AMMINISTRAZIONE DELLE GRANDI IMPRESE INSOLVENTI (5H LEZIONE). TITOLI DI CREDITO IN GENERALE, ASSEGNO E CAMBIALE (4 H LEZIONE). CONTRATTI BANCARI; CONTRATTI RELATIVI ALLA PRESTAZIONE DEI SERVIZI D’INVESTIMENTO; CONTRATTO DI ASSICURAZIONE (6 H LEZIONE). |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, ESERCITAZIONI, DISCUSSIONI IN AULA, PROBLEM SOLVING INDIVIDUALI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME DI VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME PREVEDE UNA PROVA INTERCORSO (NON OBBLIGATORIA) ED UNA PROVA ORALE, SU ARGOMENTI INDICATI DAL DOCENTE. NELLA PROVA INTERCORSO SARANNO SOMMINISTRATE 5 DOMANDE SCRITTE A RISPOSTA MULTIPLA E 1 DOMANDA SCRITTA A RISPOSTA APERTA. LE DOMANDE DELLA PROVA INTERCORSO VERTERANNO SUI SEGUENTI ARGOMENTI: L’IMPRENDITORE; LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI; L’ACQUISTO DELLA QUALITÀ DI IMPRENDITORE; LO STATUTO DELL’IMPRENDITORE COMMERCIALE; L’AZIENDA; I SEGNI DISTINTIVI; LE OPERE DELL’INGEGNO E LE INVENZIONI INDUSTRIALI; LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA; LA CONTRATTAZIONE D’IMPRESA (I CONTRATTI BANCARI, IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE, I CONTRATTI DELL’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA); I TITOLI DI CREDITO IN GENERALE; LA CAMBIALE; L’ASSEGNO (BANCARIO E CIRCOLARE). OVE RISULTI SUPERATA LA PROVA INTERCORSO, LA PROVA ORALE VERTERÀ SUI SEGUENTI ARGOMENTI: LE SOCIETÀ (NOZIONE E TIPI); LA SOCIETÀ SEMPLICE; LA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO; LA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE; LA SOCIETÀ PER AZIONI; LA COSTITUZIONE; I CONFERIMENTI; LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA; IL BILANCIO; LE MODIFICHE DELLO STATUTO; GLI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO; LO SCIOGLIMENTO E LA LIQUIDAZIONE; LE SOCIETÀ QUOTATE; LA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI; LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA; LE OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE (TRASFORMAZIONE, FUSIONE E SCISSIONE); LE SOCIETÀ COOPERATIVE; LE SOCIETÀ EUROPEE; LA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI. LA PROVA INTERCORSO SI SVOLGERÀ ALL’INCIRCA A METÀ DEL CORSO CON UNA DURATA DI 40 MINUTI. LA PROVA ORALE SI SVOLGERÀ NELLE DATE PREVISTE DAL CALENDARIO DEGLI APPELLI. AI FINI DELLA VALUTAZIONE, IN SEDE DI PROVA INTERCORSO, SARÀ ATTRIBUITO UN PUNTEGGIO DI 3 PER OGNI RISPOSTA MULTIPLA CORRETTA E DI 0 PUNTI PER OGNI RISPOSTA MULTIPLA ERRATA O NON INDICATA E UN PUNTEGGIO DA 0 A 15 PER LA RISPOSTA A STIMOLO APERTO (SECONDO LA SEGUENTE SCALA DI VALORI: GRAVEMENTE INSUFFICIENTE; INSUFFICIENTE; SUFFICIENTE; DISCRETO; BUONO): PER UN TOTALE DI 30 PUNTI. IN SEDE DI ESAME ORALE L’ESPOSIZIONE DELLO STUDENTE SARÀ VALUTATA CON UN PUNTEGGIO TOTALE DI 30 PUNTI, SECONDO LA SEGUENTE SCALA DI VALORI: GRAVEMENTE INSUFFICIENTE; INSUFFICIENTE; SUFFICIENTE; DISCRETO; BUONO. LE PROVE S’INTENDONO SUPERATE CON IL VOTO MINIMO DI 18/30. LA PROVA INTERCORSO E LA PROVA ORALE HANNO L’OBIETTIVO DI VALUTARE IL LIVELLO DI COMPRENSIONE E DI CONOSCENZA RAGGIUNTO DALLO STUDENTE SUI CONTENUTI INDICATI NEL PROGRAMMA, LA PADRONANZA DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI APPLICARE LA CONOSCENZA PER RISOLVERE PROBLEMI TEORICI E PRATICI. LA VALUTAZIONE FINALE RISULTERÀ DAL VALORE MEDIO DELLE VALUTAZIONI DELLA PROVA INTERCORSO E DELLA PROVA ORALE, SALVO CHE LO STUDENTE NON INTENDA AVVALERSI DEL RISULTATO DELLA PROVA INTERCORSO. IN QUEST’ULTIMO CASO, L’ESAME ORALE VERTERÀ SU TUTTO IL PROGRAMMA, COMPRESI GLI ARGOMENTI PREVISTI PER LA PROVA INTERCORSO. OVE LO STUDENTE NON ABBIA PARTECIPATO ALLA PROVA INTERCORSO OVVERO NON ABBIA RAGGIUNTO IL VOTO MINIMO UTILE A SUPERARLA O, ANCORA, NON INTENDA AVVALERSI DEL RISULTATO OTTENUTO NELLA PROVA INTERCORSO, L’ESAME ORALE VERTERÀ SU TUTTO IL PROGRAMMA, COMPRESI GLI ARGOMENTI PREVISTI PER LA PROVA INTERCORSO. LA PROVA S’INTENDE SUPERATA CON IL VOTO MINIMO DI 18/30. LA VALIDITÀ DELLA PROVA SCRITTA TERMINA CON L’ULTIMO APPELLO DI LUGLIO. |
Testi | |
---|---|
IN ALTERNATIVA UNO DEI SEGUENTI LIBRI DI TESTO: G.F. CAMPOBASSO, “MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE”, A CURA DI M. CAMPOBASSO, UTET (ULTIMA EDIZIONE); G. MINERVINI, A. GRAZIANI, U. BELVISO, V. SANTORO, “MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE”, CEDAM (ULTIMA EDIZIONE). È INOLTRE NECESSARIA LA CONSULTAZIONE DEL CODICE CIVILE E DELLE LEGGI SPECIALI NEL TESTO VIGENTE. |
Altre Informazioni | |
---|---|
TESTI NORMATIVI, PROVVEDIMENTI DI MAGGIOR INTERESSE E SENTENZE RECENTI SONO PUBBLICATE SUL SITO WEB DEL DOCENTE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]