Valentina RIPA | LINGUA SPAGNOLA V
Valentina RIPA LINGUA SPAGNOLA V
cod. 4322100050
LINGUA SPAGNOLA V
4322100050 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE | |
2018/2019 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/07 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
SI PREVEDE CHE ALLA FINE DEL CORSO GLI STUDENTI SAPPIANO CARATTERIZZARE I DIVERSI TIPI DI DISCORSO E LE DIVERSE MODALITÀ DELLA TRADUZIONE, ANALIZZANDO LE SCELTE TRADUTTIVE ALTRUI E MOTIVANDO QUELLE PROPRIE. ACQUISIRANNO LE ABILITÀ COMUNICATIVE IN LINGUA SPAGNOLA DESCRITTE NEL LIVELLO C1/C2 DEL QUADRO EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE E LE COMPETENZE TRADUTTIVE NECESSARIE A SVOLGERE IN PARTICOLARE TRADUZIONI LETTERARIE E AUDIOVISIVE. |
Prerequisiti | |
---|---|
IL SUPERAMENTO DEGLI ESAMI DI LINGUA SPAGNOLA IV E DI LETTERATURA SPAGNOLA IV. |
Contenuti | |
---|---|
RIFLESSIONE TEORICA SUI PROBLEMI RELATIVI ALL'ANALISI E ALLA DESCRIZIONE DELLA LINGUA E SUI PROBLEMI DELLA TRADUZIONE, IN PARTICOLARE DELLA TRADUZIONE LETTERARIA E DI QUELLA AUDIOVISIVA. I CONTENUTI DEL CORSO SONO ORGANIZZATI IN DUE GRANDI AREE: A) SUL VERSANTE TEORICO: RIFLESSIONE SUI PROBLEMI DELL'ANALISI E DELLA DESCRIZIONE DELLA LINGUA E SUI PROBLEMI DELLA TRADUZIONE, CON LETTURA DI SAGGI SULLA LINGUA E SULLA TRADUZIONE NELLE SUE DIVERSE MODALITÀ, NONCHÉ SU ARGOMENTI ESTRAPOLATI DAI TESTI ANALIZZATI. B) SUL VERSANTE PRATICO: ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI LETTERARI E AUDIOVISIVI, ANALISI CRITICA DI TRADUZIONI. AMPIO SPAZIO È DEDICATO ALLE ATTIVITÀ PRATICHE DI USO DELLA LINGUA VOLTE AD AIUTARE GLI STUDENTI A CONSOLIDARE LA LORO COMPETENZA IN LINGUA SPAGNOLA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
GRAMMATICA E RIFLESSIONE SULLA LINGUA SPAGNOLA; ANALISI DELLE TIPOLOGIE TESTUALI E DELLE MODALITÀ TRADUTTIVE; AVVIAMENTO ALLO STUDIO DELLA TRADUZIONE AUDIOVISUALE. APPLICAZIONE PRATICA DELLA PARTE TEORICA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME SCRITTO E ORALE CON UNICO VOTO. PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI L’ESAME PREVEDE DUE PROVE SCRITTE INTERCORSO E UNA PROVA ORALE CON UN UNICO VOTO FINALE. IL SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA È REQUISITO FONDAMENTALE PER POTER ACCEDERE ALLA PROVA ORALE. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UNA REVISIONE E COMMENTO DELLA PROVA SCRITTA CON DOMANDE DI APPROFONDIMENTO VOLTE A VALUTARE LA CONSAPEVOLEZZA DEI PROPRI ERRORI E LA CAPACITÀ DI AUTOCORREZIONE, PROVA DI LESSICO, PROVA DI RIFLESSIONE METALINGUISTICA E CONVERSAZIONE CHE PERMETTA DI ATTESTARE LA COMPETENZA COMUNICATIVA IN UN LIVELLO C2 DEL QCER. PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI L’ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA FINALE E UNA PROVA ORALE CON UN UNICO VOTO FINALE. IL SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA È REQUISITO FONDAMENTALE PER POTER ACCEDERE ALLA PROVA ORALE. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UNA REVISIONE E COMMENTO DELLA PROVA SCRITTA CON DOMANDE DI APPROFONDIMENTO VOLTE A VALUTARE LA CONSAPEVOLEZZA DEI PROPRI ERRORI E LA CAPACITÀ DI AUTOCORREZIONE, PROVA DI LESSICO, PROVA DI RIFLESSIONE METALINGUISTICA E CONVERSAZIONE CHE PERMETTA DI ATTESTARE LA COMPETENZA COMUNICATIVA IN UN LIVELLO C2 DEL QCER. PER INFORMAZIONI RIGUARDO ALLA CONVALIDA DELLE CERTIFICAZIONI DELE GLI STUDENTI SONO INVITATI A CONSULTARE LA PAGINA WEB DEL CORSO DI LAUREA E IL SITO DELL’ISTITUTO CERVANTES ALL’INDIRIZZO: HTTP://CVC.CERVANTES.ES/AULA/DELE/DEFAULT.HTM |
Testi | |
---|---|
ALEZA IZQUIERDO, MILAGRO, JOSÉ MARÍA ENGUITA UTRILLA (COORDS.), LA LENGUA ESPAÑOLA EN AMÉRICA: NORMAS Y USOS ACTUALES, UNIVERSITAT DE VALÈNCIA, 2010. DÍAZ – CINTAS, JORGE, LA TRADUCCIÓN AUDIOVISUAL. SALAMANCA: EDICIONES ALMAR, ULTIMA EDIZIONE. HURTADO ALBIR, AMPARO, TRADUCCIÓN Y TRADUCTOLOGÍA, MADRID, CÁTEDRA, 2001. GRAMMATICHE: -MATTE BON, GRAMÁTICA COMUNICATIVA DEL ESPAÑOL (2 VOL.), MADRID, EDELSA, ULTIMA ED. - SAN VICENTE, FÉLIX, GRAMÁTICA DE REFERENCIA DE ESPAÑOL PARA ITALÓFONOS (3 VOL.), BOLOGNA, CLUEB, ULTIMA ED. SARANNO POI INDICATI E UTILIZZATI IN AULA DIZIONARI, CORPORA E REPERTORI LESSICALI, NONCHÉ TESTI DI APPROFONDIMENTO DI ALCUNI DEGLI ARGOMENTI LINGUISTICI TRATTATI E DI ALTRI ASPETTI DELLE CULTURE CHE SI ESPRIMONO IN LINGUA SPAGNOLA, A SECONDA DELLE NECESSITÀ POSTE DAI MATERIALI ANALIZZATI E TRADOTTI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA FREQUENZA È ALTAMENTE CONSIGLIATA. GLI STUDENTI I NON FREQUENTANTI SONO INVITATI A CONCORDARE CON LA DOCENTE – CON LARGO ANTICIPO RISPETTO ALLA DATA NELLA QUALE SI INTENDA SOSTENERE L’ESAME - UN PROGRAMMA IN PARTE ALTERNATIVO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]