LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA

DANIELA MUSMECI LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA

0312800021
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DEI BENI CULTURALI
2022/2023

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
345LABORATORIO
AppelloData
APPELLO MAGGIO30/05/2023 - 09:00
APPELLO GIUGNO21/06/2023 - 12:00
APPELLO LUGLIO06/07/2023 - 12:00
APPELLO SETTEMBRE19/09/2023 - 12:00
APPELLO DICEMBRE12/12/2023 - 12:00
Obiettivi
ACQUISIRE LE CONOSCENZE TECNICO-PRATICHE E TIPOLOGICHE DI BASE UTILI ALL’INQUADRAMENTO DELLE FENOMENOLOGIE ARCHEOLOGICHE
Prerequisiti
NESSUN PREREQUISITO.
Contenuti
_L'EDILIZIA PUBBLICA NELLA CITTÀ ROMANA: TIPOLOGIE MONUMENTALI, EVOLUZIONE ARCHITETTONICA, CRONOLOGIE. PIAZZE FORENSI, CURIE, BASILICHE, TEMPLI, PORTICI, MACELLA, HORREA.
_L'ESAME DIRETTO DI UNA SERIE DI MONUMENTI PERMETTERÀ AGLI STUDENTI DI COMPRENDERE LE STRATEGIE DI VALORIZZAZIONE, DEL RESTAURO E DELLA COMUNICAZIONE FINALIZZATA ALLA RICOSTRUZIONE DEI PAESAGGI URBANI.
_ INTRODUZIONE ALLA RICOSTRUZIONE DEI PAESAGGI: NOZIONI DI BASE E PROSPETTIVE DI RICERCA.

Metodi Didattici
IL LABORATORIO SI TIENE NEL SECONDO SEMESTRE E PREVEDE 45 ORE DI LEZIONI E ANALISI DIRETTA DI MONUMENTI SCELTI.
Verifica dell'apprendimento
TEST SCRITTO A RISPOSTE MULTIPLE
Testi
I DOCENTI FORNIRANNO LA BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO PER GLI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DEL LABRATORIO.
Altre Informazioni
PARTECIPAZIONE OBBLIGATORIA AL 75% DELLE ORE PREVISTE DI LABORATORIO.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-20]