INFERMIERISTICA MEDICO-CHIRURGICA

Antonella SANTONICOLA INFERMIERISTICA MEDICO-CHIRURGICA

1012100019
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI INFERMIERE)
2018/2019

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2013
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1INFERMIERISTICA MEDICO CHIRURGICA - MOD CHIRURGIA GENERALE
112LEZIONE
2INFERMIERISTICA MEDICO CHIRURGICA - MOD SCIENZE INFERMIERISTICHE
336LEZIONE
3INFERMIERISTICA MEDICO CHIRURGICA - MOD GASTROENTEROLOGIA
112LEZIONE
4INFERMIERISTICA MEDICO CHIRURGICA - MOD NEFROLOGIA
112LEZIONE
5INFERMIERISTICA MEDICO CHIRURGICA - MOD ODONTOSTOMATOLOGIA
112LEZIONE


Obiettivi
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI CONOSCENZE TEORICHE SU:
-PRINCIPALI SINTOMI, SEGNI FISICI, ESAMI DI LABORATORIO E/O STRUMENTALI IN GASTROENTEROLOGIA, CHIRURGIA GENERALE E NEFROLOGIA;
-ASPETTI BASE DELLA TECNICA DI RACCOLTA DELL’ANAMNESI;
-ASPETTI BASE DELLE PRINCIPALI MALATTIE E SINDROMI IN GASTROENTEROLOGIA, CHIRURGIA GENERALE E NEFROLOGIA;
-PRINCIPI BASE DI TERAPIA NON-FARMACOLOGICA, FARMACOLOGICA E CHIRURGICA IN GASTROENTEROLOGIA, CHIRURGIA GENERALE E NEFROLOGIA;
-CONCETTO DI RAPPORTO BENEFICIO/RISCHIO DI PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPIE IN GASTROENTEROLOGIA, CHIRURGIA GENERALE E NEFROLOGIA;
-CONSENSO INFORMATO IN GASTROENTEROLOGIA, CHIRURGIA GENERALE E NEFROLOGIA;

CONOSCENZA E COMPRENSIONE
-CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEGLI ASPETTI BASE DI FISIOPATOLOGIA DELLE MALATTIE IN GASTROENTEROLOGIA, CHIRURGIA GENERALE E NEFROLOGIA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
-TECNICA DI RACCOLTA DELL’ANAMNESI IN GASTROENTEROLOGIA, CHIRURGIA GENERALE E NEFROLOGIA;
-PRESCRIZIONE DI ESAMI DI LABORATORIO E/O STRUMENTALI IN GASTROENTEROLOGIA, CHIRURGIA GENERALE E NEFROLOGIA;
-DESCRIZIONE DEL RAPPORTO BENEFICIO/RISCHIO DI PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPIE E DEL CONSENSO INFORMATO IN GASTROENTEROLOGIA, CHIRURGIA GENERALE E NEFROLOGIA.

L'ESAME COLLEGIALE VERTERÀ SULLA VERIFICA DI NOZIONI MEDICHE BASE PER ORGANO E PATOLOGIA, POI SULLA PARTE PIÙ PROPRIAMENTE INFERMIERISTICA CON LA VALUTAZIONE DELLA PADRONANZA DEI PROTOCOLLI BASE E SOPRATTUTTO QUELLI SU CUI IL CANDIDATO HA GIÀ EFFETTUATO IL TIROCINIO PRATICO.


Prerequisiti
È RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE ADEGUATE AD UNO STUDENTE DEL 2° ANNO DI CORSO DI LAUREA INFERMIERISTICA.
Contenuti
IL CORSO È COSTITUITO DA PIÙ MODULI INTEGRATI.

MODULO DI GASTROENTEROLOGIA:
- ESOFAGO: ESOFAGITI, ERNIA J, ACALASIA;
- STOMACO: GASTRITI ULCERE CANCRO;
- MALASSORBIMENTO E CELIACHIA;
- COLON IRRITABILE, DIVERTICOLI E COMPLICANZE, CANCRO COLON;
- PANCREATITE, TUMORE DEL PANCREAS, LITIASI BILIARE;
- EPATITI CIRROSI E COMPLICANZE

MODULO DI NEFROLOGIA:
- ASPETTI ESSENZIALI DI ANATOMIA ED ISTOLOGIA RENALE;
- ASPETTI ESSENZIALI DI FISIOLOGIA RENALE;
- ASPETTI ESSENZIALI DELLE PRINCIPALI MALATTIE E SINDROMI RENALI;
- ASPETTI ESSENZIALI DELL’INSUFFICIENZA RENALE ACUTA;
- ASPETTI ESSENZIALI DELL’INSUFFICIENZA RENALE CRONICA;
- ASPETTI ESSENZIALI DI DIALISI E TRAPIANTO DI RENE.

MODULO DI CHIRURGIA:
- ASPETTI ESSENZIALI DI PATOLOGIA COLICA;
- ASPETTI ESSENZIALI STOMIE;
- ASPETTI ESSENZIALI DELLE DISLOCAZIONI VISCERALI;
- ASPETTI ESSENZIALI DELLPATOLOGIE GASTRICHE;
- ASPETTI ESSENZIALI DELLLITIASI BILIARE ;
- ASPETTI ESSENZIALI DI GESTIONE DEI CATETERI VASCOLARI E DELLA NUTRIZIONE.
-PRINCIPI DI INFERMIERISTICA CHIRURGICA
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO È ARTICOLATO IN TRE MODULI E PREVEDE 36 ORE DI DIDATTICA ASSISTITA REALIZZATA CON LEZIONI FRONTALI IN AULA CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI.
LA FREQUENZA DELLE LEZIONI È OBBLIGATORIA. PER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 75% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO. LA MODALITÀ DI VERIFICA DELLA PRESENZA È GENERALMENTE DI TIPO ELETTRONICO.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È VERIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN
ESAME CUMULATIVO DEI VARI MODULI. L’ESAME FINALE PREVEDE UNA PROVA SCRITTA ED UNA PROVA ORALE CHE HANNO LUOGO IN GIORNI CALENDARIZZATI ALL’INIZIO DELL’APPELLO. LA PROVA SCRITTA HA UNA DURATA INFERIORE AI 120 MIN MENTRE LA PROVA ORALE HA UNA DURATA NON SUPERIORE A 15 MINUTI. ENTRAMBE LE PROVE SONO FINALIZZATE A VERIFICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE, LA COMPRENSIONE DELLE STESSE E LA CAPACITÀ DI APPLICAZIONE DI CONOSCENZE E COMPRENSIONE. L’ESAME FINALE È VALUTATO IN TRENTESIMI CON VOTO FINALE DATO DALLA MEDIA DEI VOTI RIPORTATI IN CIASCUNA PROVA. L’ESAME SI INTENDE SUPERATO CON IL VOTO MINIMO DI 18/30.

L'ESAME COLLEGIALE VERTERÀ SULLA VERIFICA DI NOZIONI MEDICHE BASE PER ORGANO E PATOLOGIA, POI SULLA PARTE PIÙ PROPRIAMENTE INFERMIERISTICA CON LA VALUTAZIONE DELLA PADRONANZA DEI PROTOCOLLI BASE E SOPRATTUTTO QUELLI SU CUI IL CANDIDATO HA GIÀ EFFETTUATO IL TIROCINIO PRATICO.
Testi
MANUALE DI GASTROENTEROLOGIA INFERMIERISTICA
A CURA DEL COORDINAMENTO NAZIONALE DOCENTI UNIVERSITARI DI GASTROENTEROLOGIA - UNIGASTRO.

BRUNNER – SUDDART, NURSING MEDICO-CHIRURGICO, VOLUME N. 1 E 2, ED AMBROSIANA, MILANO, 2001 UNITÀ N. 4;

BRESADOLA V. ET AL. CHIRURGIA PER LE PROFESSIONI SANITARIE. NAPOLI: EDISES, 2006.

Altre Informazioni
MANUALE DI GASTROENTEROLOGIA INFERMIERISTICA
A CURA DEL COORDINAMENTO NAZIONALE DOCENTI UNIVERSITARI DI GASTROENTEROLOGIA - UNIGASTRO.

BRUNNER – SUDDART, NURSING MEDICO-CHIRURGICO, VOLUME N. 1 E 2, ED AMBROSIANA, MILANO, 2001 UNITÀ N. 4;

BRESADOLA V. ET AL. CHIRURGIA PER LE PROFESSIONI SANITARIE. NAPOLI: EDISES, 2006.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]