VINCENZO ORSINI | MERCATO DEI DATI E TUTELA DEI DIRITTI
VINCENZO ORSINI MERCATO DEI DATI E TUTELA DEI DIRITTI
cod. 0222400032
MERCATO DEI DATI E TUTELA DEI DIRITTI
0222400032 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE STATISTICHE PER LA FINANZA | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/05 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
- FORNIRE UNA PREPARAZIONE DAL TAGLIO PRATICO SULLA LEGISLAZIONE IN TEMA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI - COMPRENDERE LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE RELATIVE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ED ALLA TUTELA DELLA PRIVACY - APPROFONDIRE LE PROCEDURE E GLI STANDARD DI COMPLIANCE - ESPLORARE LE NUOVE FRONTIERE DELLA MATERIA (ES. BLOCKCHAIN, CONTACT TRACING) - FORMARE FIGURE PROFESSIONALI IN BASE ALLE RICHIESTE DEL MERCATO DEL LAVORO |
Prerequisiti | |
---|---|
DIRITTO PRIVATO - DIRITTO COMMERCIALE |
Contenuti | |
---|---|
STRUTTURA DEL CORSO: I. INTRODUZIONE ALLA MATERIA E RADICI STORICHE (6H) II. IL SISTEMA DELLE FONTI E LE AUTORITÀ DI VIGILANZA (9H) III. LA NATURA GIURIDICA E LA CIRCOLAZIONE DEI DATI PERSONALI (9H) IV. BASI DEL TRATTAMENTO (4H) V. SICUREZZA DEL TRATTAMENTO (12H) VI. CODICI DI CONDOTTA E STANDARD INTERNAZIONALI (6H) VII. I DIRITTI DEGLI INTERESSATI (6H) VIII. REGOLE DI RESPONSABILITÀ (4H) IX. TRASFERIMENTO DEI DATI PERSONALI ALL’ESTERO (2H) X. NUOVE FRONTIERE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (2H) |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI DIBATTITI SU CASI DI STUDIO PROBLEM-SOLVING SESSIONS LAVORI DI GRUPPO LABORATORI E FORUM ATTIVITÀ SEMINARIALI ESERCITAZIONI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO TRAMITE UN ESAME ORALE VALUTATO IN UNA SCALA IN TRENTESIMI. LA VALUTAZIONE MINIMA PER SUPERARE LA PROVA È DI 18/30. L’ESAME MIRA A VALUTARE LA CONOSCENZA, DA PARTE DELLO STUDENTE, DEL PROGRAMMA DEL CORSO, LA SUA PADRONANZA DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI E DELLE SUE CAPACITÀ DI RISOLVERE I PROBLEMI, SIA DA UN PUNTO DI VISTA TEORICO CHE PRATICO. LA PROVA AVRÀ LUOGO NEI GIORNI INDICATI NEL CALENDARIO UFFICIALE DEGLI APPELLI. LO STUDENTE AVRÀ INOLTRE L’OPPORTUNITÀ DI SOSTENERE UNA PROVA INTERCORSO. ESSA COPRIRÀ UNA PARTE DEL PROGRAMMA E AVRÀ LUOGO SECONDO LE FORME E IL GIORNO INDICATI DAL PROFESSORE DURANTE LE LEZIONI. LA PARTE DEL PROGRAMMA CHE SARÀ OGGETTO DELLA PROVA INTERCORSO (SE SUPERATA) SARÀ ESCLUSA DALL’ESAME FINALE. LA VOTAZIONE COMPLESSIVA TERRÀ CONTO SIA DEL RISULTATO DELLA PROVA INTERCORSO CHE DI QUELLA FINALE (ORALE). TUTTAVIA, LO STUDENTE HA COMUNQUE LA POSSIBILITÀ DI RIFIUTARE IL VOTO DELLA PROVA INTERCORSO E DI SOSTENERE QUINDI L’ESAME FINALE, IN FORMA ORALE, SULL’INTERO PROGRAMMA. |
Testi | |
---|---|
AGENZIA DELL’UNIONE EUROPEA PER I DIRITTI FONDAMENTALI E CONSIGLIO D’EUROPA, MANUALE SUL DIRITTO EUROPEO IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI, LUSSEMBURGO, UFFICIO DELLE PUBBLICAZIONI DELL’UE, 2018 [DISPONIBILE GRATUITAMENTE IN FORMATO E-BOOK] |
Altre Informazioni | |
---|---|
- TESTI NORMATIVI: GDPR, CODICE DELLA PRIVACY ED ALTRE LEGGI SPECIALI, CONVENZIONI INTERNAZIONALI E FONTI INTEGRATIVE - SENTENZE E PROVVEDIMENTI RILEVANTI, NAZIONALI ED INTERNAZIONALI - PAPER ACCADEMICI, ARTICOLI DI QUOTIDIANI ED ALTRI DOCUMENTI UTILI ALLA COMPRENSIONE DELLA MATERIA IL MATERIALE VERRÀ FORNITO NEL CORSO DELLE LEZIONI E SARÀ RESO DISPONIBILE NELL'APPOSITO "TEAM" COSTITUITO PER L'INSEGNAMENTO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]