CYBER AND MARKETING LAW

Docenti CYBER AND MARKETING LAW

0323100031
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
CORPORATE COMMUNICATION E MEDIA
2023/2024



ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
960LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO È FINALIZZATO ALL’ACQUISIZIONE DELLE PRINCIPALI CONOSCENZE RELATIVE ALLA DISCIPLINA DELLE TECNOLOGIE DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA E DELLE RELATIVE APPLICAZIONI. SARANNO OGGETTO DI ANALISI I PRINCIPALI ISTITUTI DI DIRITTO PRIVATO DEGLI AMBIENTI DIGITALI, A LIVELLO NAZIONALE E SOVRANAZIONALE, ATTRAVERSO UNA METODOLOGIA IDONEA A GARANTIRE, DURANTE L’INTERA DURATA DEL CORSO, L’INTERAZIONE E LA PARTECIPAZIONE DEGLI STUDENTI.
IN PARTICOLARE, L’INSEGNAMENTO HA L’OBIETTIVO DI APPROFONDIRE I PRINCIPALI SETTORI DEL DIRITTO DI INTERNET, QUALI I CONTRATTI ON LINE, IL TRATTAMENTO E LA TUTELA DEI DATI PERSONALI, I BIG DATA, IL DIRITTO D’AUTORE, LA RESPONSABILITÀ DEI PROVIDER E DEGLI UTENTI DEL WEB, IL DIRECT MARKETING, E LA PIÙ ATTUALE DISCIPLINA RELATIVA ALL’USO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL WEB, OLTRE A ULTERIORI PROFILI GIURIDICI RELATIVI ALL’USO E ALLA DIFFUSIONE DELLE PIÙ MODERNE TECNOLOGIE DIGITALI.
Prerequisiti
NESSUN PREREQUISITO RICHIESTO
Contenuti
L CORSO È FINALIZZATO ALL’ACQUISIZIONE DELLE PRINCIPALI CONOSCENZE RELATIVE ALLA DISCIPLINA DELLE TECNOLOGIE DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA E DELLE RELATIVE APPLIVAZIONI. SARANNO OGGETTO DI ANALISI I PRINCIPALI ISTITUTI DI DIRITTO PRIVATO DEGLI AMBIENTI DIGITALI, A LIVELLO NAZIONALE E SOVRANAZIONALE, ATTRAVERSO UNA METODOLOGIA IDONEA A GARANTIRE, DURANTE L’INTERA DURATA DEL CORSO, L’INTERAZIONE E LA PARTECIPAZIONE DEGLI STUDENTI.
IN PARTICOLARE, L’INSEGNAMENTO HA L’OBIETTIVO DI APPROFONDIRE I PRINCIPALI SETTORI DEL DIRITTO DI INTERNET, QUALI I CONTRATTI ON LINE, IL TRATTAMENTO E LA TUTELA DEI DATI PERSONALI, I BIG DATA, IL DIRITTO D’AUTORE, LA RESPONSABILITÀ DEI PROVIDER E DEGLI UTENTI DEL WEB, IL DIRECT MARKETING, E LA PIÙ ATTUALE DISCIPLINA RELATIVA ALL’USO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL WEB, OLTRE A ULTERIORI PROFILI GIURIDICI RELATIVI ALL’USO E ALLA DIFFUSIONE DELLE PIÙ MODERNE TECNOLOGIE DIGITALI.

Metodi Didattici
LEZIONI DIDATTICHE FRONTALI E WORKSHOP PARTECIPATI CON PROVE INTERCORSO
Verifica dell'apprendimento
PROVA ORALE FINALE FINALIZZATA A VERIFICARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA DELLA MATERIA E LE CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE DEL CANDIDATO.
Testi
PARTE GENERALE:

- P. D'ELIA, COMMERCIO ELETTRONICO E NUOVE FRONTIERE DELL'AUTONOMIA PRIVATA, GIAPPICHELLI, 2022

- S. VIGLIAR, CONSENSO, CONSAPEVOLEZZA E RESPONSABILITÀ NEI SOCIAL NETWORK SITES. PROFILI CIVILISTICI, P. 1-136, PADOVA, CEDAM, 2012.

PARTE SPECIALE:

- S. VIGLIAR, DATA BREACH E SICUREZZA INFORMATICA, IN S.SICA - V. D'ANTONIO – G. M. RICCIO (A CURA DI), IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PRIVACY, P. 241-258, PADOVA, CEDAM, 2016.

- S.VIGLIAR, REGOLE DI RESPONSABILITÀ E SELF-ASSESSMENT:
ANALISI COMPARATISTICA DEL COMPLESSO EQUILIBRIO TRA DIRITTO E TECNICA NEI MODELLI DI PREVENZIONE DEL DANNO,C.E.L.B, 2018.
Altre Informazioni
DURANTE IL CORSO SARANNO DISTRIBUITE DISPENSE INTEGRATIVE (E IN PARTE SOSTITUTIVE) DEL PROGRAMMA INDICATO, RISERVATE AGLI STUDENTI FREQUENTANTI
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]