Maddalena DELLA VOLPE | MANAGEMENT DIGITALE
Maddalena DELLA VOLPE MANAGEMENT DIGITALE
cod. 0212700155
MANAGEMENT DIGITALE
0212700155 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA E MANAGEMENT | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/08 | 10 | 60 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
DELLA VOLPE | 10/06/2025 - 09:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
DELLA VOLPE | 24/06/2025 - 09:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
DELLA VOLPE | 08/07/2025 - 09:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
DELLA VOLPE | 09/09/2025 - 09:30 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
DOPO AVER RICOSTRUITO L’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE CHE PROGRESSIVAMENTE HANNO CONFERITO AL WEB IL SIGNIFICATO ATTUALE, L’INSEGNAMENTO FORNIRÀ IDONEE COMPETENZE MANAGERIALI IN GRADO DI FAVORIRE L’UTILIZZAZIONE AVANZATA DI TECNOLOGIE DIGITALI, APPLICABILI SIA AL SETTORE PUBBLICO CHE A QUELLO PRIVATO. L’INSEGNAMENTO, AVVALENDOSI DI TECNICHE DI FORMAZIONE ESPERIENZIALE E STUDIO DI CASI REALI, VUOLE FORNIRE LE CONOSCENZE IN TEMA DI INFORMATION AND COMMUNICATIONS TECHNOLOGY (ICT), CONSENTENDO COSÌ, AGLI STUDENTI DI ORIENTARSI TRA LE DIVERSE OPZIONI STRATEGICHE A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE MODERNE. |
Prerequisiti | |
---|---|
Economia e gestione delle imprese |
Contenuti | |
---|---|
IL PERCORSO (60 ORE TOTALI), CHE LO STUDENTE È INVITATO A INTRAPRENDERE, MUOVE DALL’ANALISI DELLO SCENARIO CARATTERIZZATO DAL WEB 2.0, METTENDONE A FUOCO CARATTERISTICHE, STRUMENTI E IMPLICAZIONI PER IL MANAGEMENT. DALLO SVILUPPO DEI SOCIAL MEDIA SI PASSA AD ESAMINARE LA SUCCESSIVA RIVOLUZIONE OPERATA DAI BIG DATA, NELL’AMBITO DEL COSIDDETTO WEB 3.0. VIENE INDAGATO L’IMPATTO DELL’INNOVAZIONE DIGITALE SULLA CONCORRENZA E SUI MODELLI DI BUSINESS DELLE IMPRESE (30 ORE). VENGONO ESPLORATE IN PARTICOLARE QUATTRO GRANDI AZIENDE DEL SETTORE TECNOLOGICO: APPLE, AMAZON, FACEBOOK, GOOGLE. ESSE HANNO GENERATO UNA RICCHEZZA DI PORTATA RILEVANTE, SOLLEVANDO CONTEMPORANEAMENTE DIVERSE CRITICITÀ. LA SFIDA RAPPRESENTATA DALLE DIMENSIONI DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE OFFRE ALLE IMPRESE NUOVE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE CON EFFICACIA SUI MERCATI GLOBALI, A PATTO CHE IL LORO CAMBIAMENTO SIA ORGANIZZATIVO, STRATEGICO E CULTURALE, CONIUGANDOSI CON LA CREATIVITÀ IN UNA NUOVA DIMENSIONE “HUMAN DIGITAL ENTERPRISE” (30 ORE). |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI (40 ORE), ESERCITAZIONI IN CLASSE (20 ORE). LE LEZIONI FRONTALI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE LE CONOSCENZE TEORICHE E STRATEGICHE DEL MANAGEMENT DIGITALE NELLE IMPRESE. LE ESERCITAZIONI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE SI SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI APPLICARE QUANTO APPRESO A LIVELLO TEORICO A CASI AZIENDALI DI DIVERSA TIPOLOGIA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO SARÀ VALUTATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. IL COLLOQUIO DI ESAME SARÀ VOLTO A VERIFICARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ACQUISITI DALLO STUDENTE DEI TEMI DEL CORSO E DEL LORO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO. LE DOMANDE D’ESAME VERTERANNO SUI CONTENUTI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO E SARANNO TESE AD ACCERTARE IL LIVELLO DI COMPETENZA RAGGIUNTO NELL’ESPOSIZIONE ATTRAVERSO UNA VALUTAZIONE DELLA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, CAPACITÀ LOGICO-DEDUTTIVE, DI SINTESI, DI ARGOMENTAZIONE, DI PENSIERO CRITICO. QUANDO LO STUDENTE PRESENTA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI TEMI TEORICI TRATTATI, INSIEME A UNA SCARSA CAPACITÀ DI CONTESTUALIZZAZIONE DEI CONTENUTI TEORICI, CONSEGUIRÀ IL LIVELLO MINIMO DI PUNTEGGIO PARI A 18/30. QUANDO IL DISCENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA E APPROFONDITA DEI TEMI TRATTATI, INSIEME ALLA CAPACITÀ DI OPERARE IN MODO AUTONOMO COLLEGAMENTI CONCETTUALI ALL’INTERNO DELLA DISCIPLINA CONSEGUIRÀ IL PUNTEGGIO MASSIMO DI 30/30. SE IL DOMINIO DEI CONTENUTI DA PARTE DELLO STUDENTE È SUPPORTATO DA ELEVATA CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE, ELEVATA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO, ELEVATA AUTONOMIA NELLA CONTESTUALIZZAZIONE, ESTENDENDO OLTRE I CONTESTI ILLUSTRATI DAL DOCENTE, SARÀ ATTRIBUIRÀ LA LODE. |
Testi | |
---|---|
1. DELLA VOLPE, M. (2013). IMPRESE TRA WEB 2.0 E BIG DATA. MILANO: ITALIA. CEDAM. 2. GALLOWAY, S. (2018). THE FOUR, IL DNA SEGRETO DI AMAZON, APPLE, FACEBOOK E GOOGLE. MILANO: ITALIA. HOEPLI. 3. HARVARD BUSINESS REVIEW ITALIA (2016). LA GRANDE SFIDA DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE. MILANO: ITALIA. MIND EDIZIONI. 4. PRANDELLI, E. E VERONA, G. (2020). HUMAN DIGITAL ENTERPRISE. MILANO: ITALIA. EGEA. 5. HARVARD BUSINESS REVIEW ITALIA (2018). MICHAEL PORTER SULL’INNOVAZIONE DIGITALE. MILANO:ITALIA. MIND EDIZIONI |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-04-14]