LINGUISTICA ITALIANA

Claudio NOBILI LINGUISTICA ITALIANA

4461000058
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
2022/2023

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
848LEZIONE
Obiettivi
- CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NEL CAMPO DELLA LINGUISTICA ITALIANA PER PROGETTARE E REALIZZARE PERCORSI DI EDUCAZIONE LINGUISTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
-ACQUISIZIONE DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI BASE E DELLA CAPACITÀ DI FARNE USO IN MODO DA POTER AFFRONTARE AUTONOMAMENTE ULTERIORI STUDI NEL CAMPO DELLA LINGUISTICA ITALIANA.
-CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI QUESTIONI RIGUARDANTI LA LINGUISTICA ITALIANA.
-CAPACITÀ DI COMPRENDERE I PRINCIPALI TEMI DELLA DISCIPLINA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
-CAPACITÀ DI INTERPRETARE CRITICAMENTE I DATI E LE PROBLEMATICHE INERENTI ALLA MATERIA DI STUDIO E DI RIFLETTERE SUI TEMI PRINCIPALI, FORMANDO GIUDIZI AUTONOMI SU DI ESSI;
-CAPACITÀ DI COMUNICARE, CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, INFORMAZIONI E PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA LINGUA ITALIANA A PUBBLICI DIFFERENZIATI, DI SPECIALISTI E DI NON SPECIALISTI;
- CAPACITÀ DI ADATTARE METODI DI RICERCA E CONTENUTI DELLA DISCIPLINA AI DIVERSI CONTESTI SCOLASTICI E ALL’ETÀ DEGLI ALUNNI, PER ASSOLVERE ADEGUATAMENTE L’OBBLIGO DELL’ISTRUZIONE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA.
Prerequisiti
- CONOSCENZA CONSOLIDATA DELLA GRAMMATICA DELL’ITALIANO A LIVELLO DI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO.
Contenuti
I CONTENUTI DEL CORSO RISPECCHIANO I TRADIZIONALI LIVELLI DI ANALISI LINGUISTICA:

- FONETICA E FONOLOGIA DELL'ITALIANO;
- MORFOLOGIA;
- SINTASSI;
- SEMANTICA;
- TESTUALITÀ.

I CONTENUTI SONO PARTICOLARMENTE SVILUPPATI IN UN'OTTICA DI EDUCAZIONE LINGUISTICA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA.
Metodi Didattici
- LEZIONI FRONTALI SUI TEMI DELLA DISCIPLINA;
- ATTIVITÀ CHE FORNISCANO CONOSCENZE E COMPETENZE DIDATTICHE UTILIZZABILI NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA.
Verifica dell'apprendimento
- LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO CONSISTE IN UN ESAME ORALE FINALE DIRETTO AD ACCERTARE L'ACQUISIZIONE DA PARTE DELLO STUDENTE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DELLE LEZIONI. PER LA VALUTAZIONE SI TERRÀ CONTO NELL'ORDINE: DELLA PERTINENZA DELLE RISPOSTE, DELLA PROPRIETÀ E DELLA CORRETTEZZA LINGUISTICA, DELLA CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA DEL DISCORSO.
Testi
LIBRANDI, RITA (A CURA DI) (2019). L’ITALIANO: STRUTTURE, USI, VARIETÀ, CAROCCI, ROMA (ESCLUSI I CAPITOLI 1. E 6.).
SETTI, RAFFAELLA (2019). LA SCOPERTA DELLA LINGUA ITALIANA. LINGUISTICA PER INSEGNARE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA, FRANCO CESATI, FIRENZE.

AGLI STUDENTI CHE RITENGONO DI NON POSSEDERE SICURE CONOSCENZE GRAMMATICALI SI CONSIGLIA LA CONSULTAZIONE DEL SEGUENTE TESTO: PIETRO TRIFONE, MASSIMO PALERMO, GRAMMATICA ITALIANA DI BASE, ZANICHELLI, BOLOGNA, 2020 (QUARTA EDIZIONE).

GLI STUDENTI DI ALTRI CORSI DI LAUREA SONO INVITATI A CONTATTARE IL DOCENTE VIA MAIL.

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]