Carla COSENTINO | Projects
Carla COSENTINO Projects
19 Funded projects
Filter
Diversamente dal modello di common law in cui la previsione dei punitive damages rende il sistema risarcitorio nel suo complesso in grado di svolgere un'adeguata efficacia dissuasiva, nel nostro ordinamento la natura compensativa della responsabilità civile, che la assoggetta al principio di integrale riparazione del danno, non consente di accordare ai soggetti lesi risarcimenti superiori ai danni
Department | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Principal Investigator | COSENTINO Carla (Project Coordinator) | |
Funding | University funds | |
Funders | Università degli Studi di SALERNO | |
Cost | 782,50 euro | |
Project duration | 25 July 2022 - 25 July 2025 | |
Proroga | 31 dicembre 2025 | |
Detail |
La presente ricerca intende procedere nell'analisi della tematica della commercializzazione dei dati personali. Si vuole indagare in particolare il delicato aspetto della possibile oppur no patrimonializzazione del dato personale che non ne pregiudichi la natura personale-identitaria, quindi comprendere se sia concepibile ' e dogmaticamente accettabile ' che il dato personale (recte: il suo godime
Department | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Principal Investigator | LANZARA Olindo (Project Coordinator) | |
Funding | University funds | |
Funders | Università degli Studi di SALERNO | |
Cost | 1.232,50 euro | |
Project duration | 25 July 2022 - 25 July 2025 | |
Proroga | 31 dicembre 2025 | |
Detail |
La presente ricerca intende procedere ad una ricostruzione delle possibili applicazioni della cosiddetta Zona Economica Speciale (ZES), oggi tratto distintivo delle strategie di sviluppo di numerosi Paesi. La varietà di situazioni concrete ricomprese entro l'espressione 'zona speciale' ne rende poco agevole una precisa definizione. Documenti di policy e studi specializzati spesso preferiscono desc
Department | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Principal Investigator | SCIANCALEPORE Giovanni (Project Coordinator) | |
Funding | University funds | |
Funders | Università degli Studi di SALERNO | |
Cost | 1.532,50 euro | |
Project duration | 25 July 2022 - 25 July 2025 | |
Proroga | 31 dicembre 2025 | |
Detail |
La presente ricerca intende procedere alla ricostruzione del principio della sostenibilità ambientale in una dimensione di economia circolare e di Green economy, quale sistema attento all'impronta ambientale generata dalla produzione.Tema precipuo della disamina è quello di evidenziare gli aspetti più rilevanti della Corporate Social Responsibility ed il valore della comunicazione dell'impatto am
Department | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Principal Investigator | Marino Gloria (Collaborazione al Coordinatore) FASOLINO Francesco (Project Coordinator) SCIANCALEPORE Giovanni (Project Coordinator) | |
Funding | University funds | |
Funders | Università degli Studi di SALERNO | |
Cost | 404,11 euro | |
Project duration | 25 July 2022 - 25 July 2025 | |
Proroga | 31 dicembre 2025 | |
Detail |
Department | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Principal Investigator | COSENTINO Carla (Project Coordinator) | |
Funding | University funds | |
Funders | Università degli Studi di SALERNO | |
Cost | 1.549,37 euro | |
Project duration | 30 December 2021 - 29 December 2024 | |
Detail |
La ricerca intende indagare le origini e l'evoluzione storica di un principio fondamentale, qual è per l'appunto l'onere della prova, applicato in pressocchè tutti gli ordinamenti giuridici contemporanei del mondo occidentale, con riferimento tanto al settore del diritto civile quanto del diritto penale. In particolare saranno oggetto di studio i punti di continuità ma anche di discontinuità tra
Department | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Principal Investigator | FASOLINO Francesco (Project Coordinator) | |
Funding | University funds | |
Funders | Università degli Studi di SALERNO | |
Cost | 1.675,00 euro | |
Project duration | 22 November 2021 - 22 November 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Detail |
La presente ricerca intende analizzare la possibilità di affiancare al tradizionale approccio ¿morale¿ al trattamento del dato personale - ossia la concezione che vede nel dato un¿esplicazione dell¿identità e della personalità del soggetto e, conseguentemente, nel diritto al corretto trattamento dei dati personali un diritto fondamentale - anche l¿approccio ¿negoziale¿ - che ritiene il dato susc
Department | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Principal Investigator | LANZARA Olindo (Project Coordinator) | |
Funding | University funds | |
Funders | Università degli Studi di SALERNO | |
Cost | 925,00 euro | |
Project duration | 22 November 2021 - 22 November 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Detail |
La diffusione della tecnologia robotica nella quotidianità e la progressiva acquisizione di spazi di autonomia nelle sue differenti forme di impiego pone il problema dell¿estensione della categoria giuridica dei soggetti di diritto e di imputabilità delle azioni. Le crescenti applicazioni dell¿intelligenza artificiale alle macchine e l¿incremento delle capacità di interazione con l¿uomo nell¿esecu
Department | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Principal Investigator | PIGNATARO Gisella (Project Coordinator) | |
Funding | University funds | |
Funders | Università degli Studi di SALERNO | |
Cost | 1.375,00 euro | |
Project duration | 22 November 2021 - 22 November 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Detail |
Concluded
La presente ricerca intende procedere nella ricostruzione del principio dell¿abuso del diritto, soffermandosi in particolare su talune interessanti applicazioni emerse negli anni più recenti e non di rado accompagnate dall¿affermazione della configurabilità dello stesso in termini generali. L¿obiettivo principale è la verifica degli strumenti giuridici disponibili. Se, cioè, il nostro sistema off
Department | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Principal Investigator | FASOLINO Francesco (Project Coordinator) SCIANCALEPORE Giovanni (Project Coordinator) | |
Funding | University funds | |
Funders | Università degli Studi di SALERNO | |
Cost | 872,14 euro | |
Project duration | 22 November 2021 - 22 November 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Detail |
Concluded
Il lavoro di ricerca vuole ripercorrere le tappe del graduale riconoscimento, all'interno del nostro ordinamento, delle unioni civili, partendo dagli iniziali stimoli giurisprudenziali fino all'introduzione della legge 76/2016, dando conto dei molteplici dubbi interpretativi e qualificatori sollevati dalla dottrina. Nel quadro dell'attuale pluralismo familiare, particolare approfondimento merita i
Department | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Principal Investigator | TROISI Claudia (Project Coordinator) | |
Funding | University funds | |
Funders | Università degli Studi di SALERNO | |
Cost | 1.375,00 euro | |
Project duration | 22 November 2021 - 22 November 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Detail |
Department | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Principal Investigator | LANZARA Olindo (Project Coordinator) | |
Funding | University funds | |
Funders | Università degli Studi di SALERNO | |
Cost | 857,00 euro | |
Project duration | 15 February 2021 - 30 September 2024 | |
Detail |
Department | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Principal Investigator | LUCREZI Francesco Maria (Project Coordinator) | |
Funding | University funds | |
Funders | Università degli Studi di SALERNO | |
Cost | 1.743,00 euro | |
Project duration | 15 February 2021 - 30 September 2024 | |
Detail |
Department | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Principal Investigator | PIGNATARO Gisella (Project Coordinator) | |
Funding | University funds | |
Funders | Università degli Studi di SALERNO | |
Cost | 1.430,00 euro | |
Project duration | 15 February 2021 - 30 September 2024 | |
Detail |
Concluded
Department | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Principal Investigator | FASOLINO Francesco (Project Coordinator) SCIANCALEPORE Giovanni (Project Coordinator) | |
Funding | University funds | |
Funders | Università degli Studi di SALERNO | |
Cost | 1.036,66 euro | |
Project duration | 15 February 2021 - 30 September 2024 | |
Detail |
Concluded
Department | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Principal Investigator | TROISI Claudia (Project Coordinator) | |
Funding | University funds | |
Funders | Università degli Studi di SALERNO | |
Cost | 857,00 euro | |
Project duration | 15 February 2021 - 30 September 2024 | |
Detail |
La presente ricerca intende muovere dal ruolo sempre più centrale del paziente, inteso come persona capace di scelta autonoma e titolare del diritto di rifiutare il trattamento terapeutico. In chiave comparatistica si individueranno affinità e discrasie, punti di convergenza e di frattura tra la regolamentazione della responsabilità civile nell¿esperienza giuridica di common law e quella di civil
Department | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Principal Investigator | LANZARA Olindo (Project Coordinator) | |
Funding | University funds | |
Funders | Università degli Studi di SALERNO | |
Cost | 797,00 euro | |
Project duration | 18 May 2020 - 18 May 2023 | |
Detail |
Gli effetti dirompenti della diffusione dell¿economia digitale impone un adattamento dei sistemi normativi che impegnano i soggetti regolatori, nazionali ed europei. Le ricadute in termini di concorrenza, tutela del consumatore e spazi di autonomia negoziale sono soltanto alcuni dei profili che la diffusione di modelli economici globali investe. In particolare, le novità introdotte dalla sharing e
Department | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Principal Investigator | PIGNATARO Gisella (Project Coordinator) | |
Funding | University funds | |
Funders | Università degli Studi di SALERNO | |
Cost | 1.427,00 euro | |
Project duration | 18 May 2020 - 18 May 2023 | |
Detail |
La presente ricerca intende procedere allo studio della ¿Finanza Islamica¿, quale insieme di istituti giuridici, dinamiche imprenditoriali e strumenti finanziari conformi ai principi ed alle tradizioni della Shari¿ah.In chiave comparatistica, si individueranno i punti di contatto e di frattura, le affinità e le divergenze fra il sistema finanziario occidentale, improntato ad una visione più moder
Department | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Principal Investigator | SCIANCALEPORE Giovanni (Project Coordinator) | |
Funding | University funds | |
Funders | Università degli Studi di SALERNO | |
Cost | 1.877,00 euro | |
Project duration | 18 May 2020 - 18 May 2023 | |
Detail |
Scopo del progetto, alla luce dell¿analisi delle Direttive in materia, è l¿individuazione delle fattispecie concrete in cui, mediante l¿utilizzo delle svariate forme di cui si compone il trust, i privati perseguano condotte di riciclaggio. Solo mediante un¿indagine casistica si possono isolare le ipotesi tipiche riconducibili al fenomeno descritto e valutare l¿efficacia delle soluzioni offerte dal
Department | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Principal Investigator | SCIANCALEPORE Giovanni (Project Coordinator) | |
Funding | University funds | |
Funders | Università degli Studi di SALERNO | |
Cost | 1.993,00 euro | |
Project duration | 20 November 2017 - 20 November 2020 | |
Proroga | 20 febbraio 2021 | |
Detail |
Data source U-GOV dal 1 Gennaio 2013