METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI

Serena QUARTA METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI

0312300007
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI
CORSO DI LAUREA
SOCIOLOGIA
2024/2025



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2019
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
960LEZIONE


Obiettivi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti e alle studentesse le conoscenze teoriche in ambito metodologico per analizzare in maniera consapevole e critica i contesti sociali, economici e culturali in cui vivono gli individui oggi.
Nell’ambito dell’insegnamento saranno analizzati i concetti che sono alla base della metodologia delle scienze sociali che fanno riferimento al processo di conoscenza della realtà sociale. Tra gli obiettivi c’è l’apprendimento delle basi epistemologiche della ricerca sociale.
Conoscenza e capacità di comprensione: lo/la studente/ssa conoscerà sia il modo in cui avviene il processo conoscitivo della realtà sociale da un punto di vista sociologico; comprenderà la connessione tra teorie e conoscenza sociologica; saprà distinguere le diverse teorie che sono alla base della metodologia delle scienze sociali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo/la studente/ssa sarà in grado di leggere i fenomeni sociali attraverso l’approccio metodologico; elaborare modalità di percorsi conoscitivi dei fenomeni sociali; distinguere gli approcci metodologici attraverso cui studiare i fenomeni sociali.
Prerequisiti
nessuno
Contenuti
Il corso sarà introdotto da una discussione generale sulle problematiche della conoscenza sociologica, rispetto alle sue implicazioni ontologiche, epistemologiche e metodologiche. Seguirà un approfondimento dei vari approcci metodologici volti a evidenziare il rapporto tra pensiero e realtà, tra teoria e fatto empirico. Tali argomenti preliminari costituiranno la base per analizzare somiglianze e differenze tra scienza e senso comune, tra scienze sociali e scienze naturali.
Si tratterà poi il lessico della metodologia per estendere la discussione agli aspetti più operativi.
Metodi Didattici
L’apprendimento sarà verificato attraverso una prova di esame orientata a valutare la conoscenza e capacità di comprensione dei principi fondamentali dell’epistemologia e della metodologia delle scienze sociali, in coerenza con gli obiettivi formativi e con i contenuti che caratterizzano l’insegnamento. Attraverso la prova orale gli studenti dovranno dimostrare la capacità di correlare in maniera trasversale gli argomenti trattati durante il corso di metodologia delle scienze sociali e, dove possibile, connetterli con le materie sociologiche studiate negli altri insegnamenti del corso di studi.
Si verificherà anche la capacità di raccogliere e interpretare le informazioni ritenute utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali e metodologici, oltre che la capacità di apprendimento necessaria per intraprendere eventuali studi successivi con un notevole grado di autonomia.
Si terrà, inoltre, conto sia della capacità espositiva dei contenuti, sia della capacità di utilizzo di un linguaggio appropriato alla comunità scientifica della metodologia e tecnica della ricerca sociale.
La prova d’esame si terrà sotto forma di colloquio orale e la valutazione sarà in trentesimi. La lode verrà data a coloro che dimostreranno, oltre che avere appreso gli argomenti dell’insegnamento, di avere capacità critica e padronanza del linguaggio tecnico della materia.
Verifica dell'apprendimento
L’apprendimento sarà dimostrato attraverso una prova di esame ha come obiettivo la verifica
della conoscenza e capacità di comprensione dei principi fondamentali della metodologia delle
scienze sociali, in coerenza con gli obiettivi formativi e con i contenuti che caratterizzano
l’insegnamento: la prova si terrà sotto forma di colloquio orale e la valutazione sarà in trentesimi.
La prova orale ha la finalità di verificare il livello di comprensione dei contenuti dei testi d’esame
e degli argomenti trattati durante le lezioni. Durante la prova d’esame gli studenti dovranno
essere in grado di correlare in maniera trasversale gli argomenti trattati durante il corso di
metodologia delle scienze sociali e, dove possibile, connetterli con le materie sociologiche
studiate negli altri insegnamenti del corso di studi: questa parte della prova sarà utile a verificare
la capacità di raccogliere e interpretare le informazioni ritenute utili a determinare giudizi
autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali e metodologici, oltre che la capacità di
apprendimento necessaria per intraprendere eventuali studi successivi con un notevole grado di
autonomia.
Si terrà, inoltre, conto sia della capacità espositiva dei contenuti, sia della capacità di utilizzo di
un linguaggio appropriato alla comunità scientifica della metodologia delle scienze sociali.
Testi
C. Meraviglia (2004), Metodologia delle scienze sociali, Carocci editore.
Dispense fornite dal docente.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-01-31]