SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Serena QUARTA SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

0312900001
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE
2024/2025

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2022
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
960LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO È COMPOSTO DI DUE PARTI. LA PRIMA PARTE -SOCIOLOGIA - SI PROPONE DI INTRODURRE I PRINCIPALI CONCETTI DELLA DISCIPLINA QUALI CHIAVI TEORICHE PER COMPRENDERE IN MODO CONSAPEVOLE E CRITICO LA SOCIETÀ CONTEMPORANEA E I PROCESSI DI MUTAMENTO SOCIALE, E PER INTERROGARSI SUI FATTORI E LE DINAMICHE DEI PRINCIPALI PROBLEMI SOCIALI, TRADIZIONALI ED EMERGENTI, ALLENANDOSI A LEGGERE L'AZIONE INDIVIDUALE ALLA LUCE DELLA STRUTTURA SOCIALE E A LEGARE PERCIÒ LE DIMENSIONI DI ANALISI MICRO A QUELLE MACRO. LA SECONDA PARTE - RICERCA SOCIALE - È SVILUPPATA INTORNO ALL'IMPOSTAZIONE DEL DISEGNO DI RICERCA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA TRADIZIONE QUALITATIVA: NELLO SPECIFICO SI IMPARERÀ AD UTILIZZARE LA LETTERATURA SOCIOLOGICA PER INQUADRARE UN PROBLEMA SOCIALE, DEFINIRE GLI INTERROGATIVI DI RICERCA, DELINEARE IL CONTESTO DI OSSERVAZIONE EMPIRICA E IDENTIFICARE LE TECNICHE DI RACCOLTA DATI PIÙ ADATTE.

CONOSCENZA E COMPRENSIONE
STUDENTI E STUDENTESSE CONOSCERANNO I CONCETTI BASE DELLA SOCIOLOGIA, COME QUELLO DI RELAZIONI, NORME, RUOLO, CULTURA, SOCIALIZZAZIONE, DEVIANZA, POTERE, STRATIFICAZIONE, DISEGUAGLIANZA, IDENTITÀ, GLOBALIZZAZIONE, MODERNITÀ, E COSÌ VIA; SAPRANNO DISTINGUERE I PRINCIPALI PARADIGMI SCIENTIFICI (STRUTTURAL-FUNZIONALISMO, CONFLITTO, INTERAZIONISMO) E COMPRENDERE I CONCETTI FONDAMENTALI DEL PENSIERO DEI PRINCIPALI SOCIOLOGI E SOCIOLOGHE (TRA I QUALI DURKHEIM, MAX WEBER, SCHNITGER WEBER, SIMMEL, MERTON, HOCHSCHILD, MERTON, GOFFMAN, BAUMAN, BECK); SARANNO INOLTRE IN GRADO DI APPREZZARE LA COMPLESSITÀ DEI FENOMENI SOCIALI CONTEMPORANEI E IL CONTRIBUTO DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA E DELLA RICERCA SOCIALE DI TIPO QUALITATIVO ALLA LORO COMPRENSIONE ED ANALISI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
STUDENTI E STUDENTESSE SARANNO IN GRADO DI LEGGERE LA CONTEMPORANEITÀ, I PROBLEMI SOCIALI, GLI STILI DI VITA E LA QUOTIDIANITÀ DELLE PERSONE ATTRAVERSO LE LENTI SOCIOLOGICHE; SARANNO IN GRADO DI COGLIERE I PROCESSI DI MUTAMENTO SOCIALE E COME QUESTI SI CONCRETIZZANO NELLE RELAZIONI SOCIALI; SAPRANNO ANCHE EVIDENZIARE IL CONTRIBUTO DEI SOCIOLOGI E DELLE SOCIOLOGHE PIÙ INFLUENTI ALLA COMPRENSIONE DI DIVERSI ASPETTI DELLA SOCIETÀ; SARANNO IN GRADO INOLTRE DI FORMULARE INTERROGATIVI DI RICERCA E STRATEGIE METODOLOGICHE ADATTE A DARNE RISPOSTA; SAPRANNO IDENTIFICARE TESTI SCIENTIFICI DI TIPO SOCIOLOGICO SU UN DETERMINATO ARGOMENTO, COMPRENDERLI E RIASSUMERLI IN MODO CRITICO.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
STUDENTI E STUDENTESSE SARANNO IN GRADO DI LEGGERE IN MANIERA CRITICA I PROBLEMI SOCIALI CONTEMPORANEI ATTRAVERSO IL RICHIAMO DI ALCUNE TEORIE SOCIOLOGICHE APPREZZANDONE LE SPECIFICITÀ E LA PLURALITÀ DI PROSPETTIVE OFFERTE DALLA DISCIPLINA; SAPRANNO ANCHE NOTARE I LIMITI E LA PARZIALITÀ DELLE TEORIE STUDIATE RISPETTO ALLA COMPLESSITÀ DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA; SAPRANNO INFINE SCEGLIERE I PERCORSI E GLI STRUMENTI ADATTI PER CONDURRE RICERCHE EMPIRICHE VOLTE A FAR EMERGERE ESPERIENZE, VALORI E CONOSCENZE INDIVIDUALI E COLLETTIVE.

ABILITÀ COMUNICATIVE
GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI SPIEGARE I FENOMENI SOCIALI ATTRAVERSO UN ADEGUATO LESSICO SOCIOLOGICO E CITANDO LA LETTERATURA ESISTENTE; SAPRANNO ANCHE FORMULARE ADEGUATAMENTE GLI INTERROGATIVI E LA METODOLOGIA DI RICERCA E USARE UN LESSICO TECNICO NELLA MESSA A PUNTO DEL DISEGNO DI RICERCA.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
STUDENTI E STUDENTESSE SAPRANNO INTEGRARE LE CONOSCENZE APPRESE DALLA DIDATTICA FRONTALE, DAI LIBRI DI TESTO, DALLE DISCUSSIONI IN CLASSE E DALLE ESERCITAZIONI INDIVIDUALI E DI GRUPPO; SAPRANNO ANCHE STUDIARE UN TEMA SPECIFICO ATTRAVERSO L'IDENTIFICAZIONE, LA LETTURA CRITICA E LA SINTESI DELLA LETTERATURA SOCIOLOGICA ESISTENTE.
Prerequisiti
nessuno
Contenuti
LA PARTE DEL CORSO DEDICATA ALLA SOCIOLOGIA TRATTERÀ I SEGUENTI ARGOMENTI:
MODULO 1
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA: L'IMMAGINAZIONE SOCIOLOGICA, LA NASCITA DELLA DISCIPLINA E LA SOCIETÀ MODERNA, IL FATTO SOCIALE E LA DIVISIONE DEL LAVORO SECONDO DURKHEIM (CAP 1, 4, 45)
DISEGUAGLIANZA E CONFLITTO: MARX, GRAMSCI, DAHRENDORF, I SISTEMI DI STRATIFICAZIONE, LA POVERTÀ E LA MOBILITÀ (CAP. 2 , 15, 20, 41)
SOGGETTI SOCIALI E AZIONI INDIVIDUALI: WEBER E LA TEORIA DELL'AZIONE, LA RAZIONALIZZAZIONE, I TIPI DI AUTORITÀ (CAP. 5)
RELAZIONALITÀ: SIMMEL, LE CERCHIE, LE RETI, I GRUPPI, LA FAMIGLIA (CAP. 6, 30, 39)
MODULO 2
CULTURA: VALORI, NORME, SIMBOLI, LA CULTURA SECONDO GLI AUTORI CLASSICI, CULTURA DOMINANTE E LE SUBCULTURE, LA SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA, LA CONNOTAZIONE CULTURALE DEI SENTIMENTI (HOCHSCHILD) E DELLE ABITUDINI (BOURDIEU) (CAP. 22, 29, 31, 32, 35)
MUTAMENTO SOCIALE: LE GENERAZIONI, IL CORSO DELLA VITA, I MOVIMENTI SOCIALI (CAP. 38, 42)
DEVIANZA SECONDO DURKHEIM, MERTON, GOFFMAN, SUTHERLAND E BECKER (CAP. 16, 33)
MODULO 3
LA SOCIETÀ CONTEMPORANEA: LA MODERNITÀ LIQUIDA DI BAUMAN, LA FLESSIBILITÀ SECONDO SENNETT, LA DISAGGREGAZIONE SECONDO GIDDENS, IL RISCHIO E L'INDIVIDUALIZZAZIONE SECONDO BECK, LA GLOBALIZZAZIONE (CAP. 23, 25, 26, 28, 51)
ARGOMENTI A SCELTA DELLO STUDENTE
RELAZIONI TRA I SESSI: L'EMANCIPAZIONE FEMMINILE E IL GENERE (CAP. 7, 40)
SALUTE: MEDICALIZZAZIONE E SALUTISMO, LA CURA E IL WELFARE STATE (CAP. 47-48)
LA SOCIETÀ MULTIETNICA: LE MIGRAZIONI, L'INTEGRAZIONE, L'INTERSEZIONALITÀ DELLA DISCRIMINAZIONE (P. HILL COLLINS) (CAP. 24, 54)

LA PARTE DEDICATA ALLA RICERCA RIGUARDERÀ IL METODO SCIENTIFICO, IL DISEGNO DI RICERCA, LA REVISIONE DELLA LETTERATURA, LA BASE EMPIRICA, LE TECNICHE DI RACCOLTA (QUESTIONARIO, INTERVISTA, FOCUS GROUP)
Metodi Didattici
Lezioni frontali
Verifica dell'apprendimento
L’APPRENDIMENTO DELLE CONOSCENZE E DEGLI STRUMENTI SARÀ DIMOSTRATO ATTRAVERSO UNA PROVA DI ESAME ORALE CHE HA IL DUPLICE OBIETTIVO DI 1) VERIFICARE LA CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEI PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA SOCIOLOGIA E DELLA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE, IN COERENZA CON GLI OBIETTIVI FORMATIVI E CON I CONTENUTI CHE CARATTERIZZANO L’INSEGNAMENTO E 2) DI CORRELARE IN MANIERA TRASVERSALE GLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE; QUESTA PARTE DELLA PROVA SARÀ UTILE A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI RITENUTE UTILI A DETERMINARE GIUDIZI AUTONOMI, INCLUSA LA RIFLESSIONE SU TEMI SOCIALI SPECIFICI, OLTRE CHE LA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO NECESSARIA PER INTRAPRENDERE EVENTUALI STUDI SUCCESSIVI CON UN NOTEVOLE GRADO DI AUTONOMIA. SI TERRÀ, INOLTRE, CONTO SIA DELLA CAPACITÀ ESPOSITIVA DEI CONTENUTI, SIA DELLA CAPACITÀ DI UTILIZZARE UN LINGUAGGIO APPROPRIATO ALLA COMUNITÀ SCIENTIFICA SOCIOLOGICA. L'OBIETTIVO DI VERIFICA 1) POTRÀ ESSERE DIMOSTRATO ATTRAVERSO UNA PROVA SCRITTA DURANTE IL CORSO APERTA AGLI/ALLE FREQUENTANTI. INOLTRE, NELLA VALUTAZIONE COMPLESSIVA SI TERRÀ CONTO DI ALCUNE ESERCITAZIONI INDIVIDUALI E DI GRUPPO SVOLTE DURANTE LA PARTE DI CORSO DEDICATA ALLA RICERCA SOCIALE.
LA VALUTAZIONE SARÀ IN TRENTESIMI. LA LODE VERRÀ DATA A COLORO CHE DIMOSTRERANNO, OLTRE CHE AVERE APPRESO GLI ARGOMENTI DELL’INSEGNAMENTO, DI AVERE CAPACITÀ CRITICA E PADRONANZA DEL LINGUAGGIO TECNICO DELLA MATERIA.
Testi
- PARTE 1 - SOCIOLOGIA -
SOCIOLOGIA GENERALE, A CURA DI RITA BICHI, VITA E PENSIERO, 2022 (CAPITOLI 1,2,4,5,6,15,16,20,22,23,25,26,28,29,30,31,32,33,35,38,39,41,45,51).
- PARTE 2 - RICERCA SOCIALE -
MARTIRE F., PARRA SAIANI P., CATALDI S. (2023), LA RICERCA SOCIALE E LE SUE PRATICHE, CAROCCI, ROMA (CAPITOLI 1, 2, 3, 4, 5, 9, 10, 11)
Altre Informazioni
nessuna
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-04-04]