ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA I

Alessandro CAPUTO ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA I

1060100083
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI
MEDICINA E CHIRURGIA
2024/2025

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA I
224LEZIONE
2ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA I
336LEZIONE
3ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA I - AFP
250STAGE INTERNO
AppelloData
ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA I16/12/2024
ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA I16/12/2024
Obiettivi
PARTE GENERALE
1) UTILIZZO E RUOLO DELL’AUTOPSIA NELLA PRATICA MEDICA.
2) I PRINCIPI DELLA BIOPSIA CHIRURGICA E LA DIAGNOSI BIOPTICA; TIPI DI CAMPIONI; MODALITÀ DI RICHIESTA DI UN ESAME CITO-ISTOLOGICO.
3) TECNICHE ISTOPATOLOGICHE ROUTINARIE, IMMUNOISTOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE APPLICATA ALLA DIAGNOSI PATOLOGICA.
4) IL DANNO E L’ADATTAMENTO CELLULARE CON PARTICOLARE RIGUARDO A : ASPETTI MORFOLOGICI DELLA CELLULA LESA; ACCUMULI INTRACELLULARI; ADATTAMENTI DELLA CRESCITA E DELLA DIFFERENZIAZIONE CELLULARE.
5) INFIAMMAZIONE E PROCESSI RIPARATIVI: ASPETTI MORFOLOGICI DELLA INFIAMMAZIONE ACUTA E CRONICA; INFIAMMAZIONE GRANULOMATOSA.
6) ASPETTI MORFOLOGICI DELLE ALTERAZIONI IDRICHE ED EMODINAMICHE; EDEMA, IPEREMIA, CONGESTIONE, TROMBOSI,EMBOLIA ED INFARTO
7) LE NEOPLASIE. DEFINIZIONE, NOMENCLATURA. CARATTERISTICHE DELLE NEOPLASIE BENIGNE E MALIGNE. GRADO DI DIFFERENZIAZIONE (GRADING) E STADIO DI EVOLUZIONE (STAGING): FATTORI PROGNOSTICI: BIOLOGIA DELLA CRESCITA TUMORALE:TRASFORMAZIONE CELLULARE, PROGRESSIONE TUMORALE, MECCANISMI DI INVASIVITÀ E METASTASI. CONCETTO DI DISPLASIA EPITELIALE,NEOPLASIA INTRAEPITELIALE E CARCINOMA MICROINVASIVO. CORRELAZIONI CLINICO-PATOLOGICHE: PREDISPOSIZIONE AL CANCRO: LESIONE E CONDIZIONE PRECANCEROSA. CENNI DI CANCEROGENESI. CENNI SUL RUOLO DEGLI ONCOGENI E DEGLI ANTIONCOGENI E LA PATOGENESI DEL CANCRO. INTERAZIONE OSPITE-TUMORE. LA PREVENZIONE DEI TUMORI: LA DIAGNOSI DI CANCRO.
8) CITOLOGIA GENERALE E CITOPATOLOGIA CLINICA: PROGRAMMI CITOLOGICI DI SCREENING: CERVICE, ENDOMETRIO, STOMACO,ESOFAGO,VESCICA, POLMONE;GENERALITÀ SUI CONTROLLI DI QUALITÀ IN CITOLOGIA;TIPI E VALUTAZIONE DEI CAMPIONI CELLULARI; NOZIONI BASICHE SULLA STRUTTURA E FUNZIONI CELLULARI; ASPETTI CITOLOGICI DEI PROCESSI PATOLOGICI DALL’INFIAMMAZIONE AL CANCRO. GENERALITÀ SULLE METODICHE DI LABORATORIO E LORO APPLICAZIONI IN CITOLOGIA. CRITERI MORFOLOGICI DI MALIGNITÀ. CITOPATOLOGIA CLINICA. INDICAZIONI, LIMITI, VANTAGGI.

PATOLOGIA SISTEMATICA
9) MALATTIE INFETTIVE
PRINCIPI GENERALI DI PATOGENESI MICROBICA; TECNICHE SPECIALI MORFOLOGICHE PER LA DIAGNOSI DEGLI AGENTI INFETTIVI; SPETTRO DI RISPOSTE INFIAMMATORIE ALL’INFEZIONI;PRINCIPALI MALATTIE GRANULOMATOSE;

10) GHIANDOLE ENDOCRINE. TIROIDE:SINDROMI CLINICHE ASSOCIATE A MALATTIA TIROIDEA;TIROIDITI; MALATTIA DI GRAVES; GOZZO DIFFUSO E NODULARE, TUMORI E CORRELAZIONI CLINICO-PATOLOGICHE; LA DIAGNOSTICA DEL”NODULO” TIROIDEO.
CORTICOSURRENE: SINDROMI DA IPOSURRENALISMO E DA IPERSURRENALISMO; NEOPLASIE CORTICOSURRENALI
MIDOLLARE DEL SURRENE: FEOCROMOCITOMA, NEUROBLASTOMA, GANGLIONEUROBLASTOMA.
PATOLOGIA DEL SISTEMA NEUROENDOCRINO DIFFUSO.
11) APPARATO GASTRO-INTESTINALE.
ESOFAGITI E CANCRO DELL’ESOFAGO. GASTRITI, ULCERA PEPTICA, LESIONI E CONDIZIONI PRENEOPLASTICHE DELLO STOMACO; CARCINOMA DELLO STOMACO. ILEOTIFO, MALASSORBIMENTO INTESTINALE (GENERALITÀ;MALATTIA CELIACA)
TBC INTESTINALE. COLITE ULCERATIVA CRONICA, MALATTIA DI CROHN, POLIPOSI E POLIPI DEL COLON; SEQUENZA ADENOMA-CARCINOMA; CARCINOMA DEL COLON–RETTO.
APPENDICE:APPENDICITI CARCINOIDE. PERITONITI
12) FEGATO E VIE BILIARI
LA BIOPSIA EPATICA: RUOLO, INDICAZIONI, POSSIBILITÀ E LIMITI
RISPOSTE ABNORMI DEL FEGATO: NECROSI ( TIPI, ENTITÀ, TOPOGRAFIA, CAUSE DI NECROSI MASSIVA E SUBMASSIVA)
FIBROSI (SETTI ATTIVI, SETTI PASSIVI, TOPOGRAFIA, INFIAMMAZIONE, COLESTASI (ASPETTI MORFOLOGICI DELLA COLESTASI).
COLESTASI NEONATALE (CAUSE INTRAEPATICHE ED EXTRAEPATICHE).
ITTERO: CLASSIFICAZIONE FISIOPATOLOGIA (IN COMUNE CON LE DISCIPLINE CLINICHE).
ALTERAZIONI CIRCOLATORIE: CONGESTIONE PASSIVA ACUTA E CRONICA, TROMBOSI DELLE VENE EPATICHE E DELLA VENA PORTA (CENNI MORFO-FUNZIONALI).
EPATITI INFETTIVE: INQUADRAMENTO GENERALE.
EPATITE VIRALE ACUTA: LESIONI ISTOLOGICHE, FASI, VARIANTI MORFOLOGICHE E SEQUELE.
PATTERNS DI DISTRIBUZIONE DEGLI ANTIGENI DEL VIRUS B NEL TESSUTO EPATICO E LORO SIGNIFICATO (BSAG DIFFUSO, HBCAG FOCALE E DIFFUSO, TIPO ELIMINAZIONE).
EPATITI CRONICHE: INQUADRAMENTO, TIPI.
CIRROSI: MORFOGENESI, CLASSIFICAZIONE (IN COMUNE CON LE DISCIPLINE CLINICHE); BREVI CENNI SULLA MORFOLOGIA DEI VARI TIPI (CIRROSI POSTNECROTICA DA DEFICIT DI 1, ANTITRIPSINA, EMOCROMATOSI, CIRROSI BILIARE PRIMITIVA, ETC.)
MALATTIA ALCOLICA DEL FEGATO: STATOSI, EPATITE ALCOOLICA, CIRROSI (CENNI).
PATOLOGIA DA FARMACI: PRINCIPALI QUADRI MORFOLOGICI.
COLANGITI E COLANGITE SCLEROSANTE PRIMITIVA (CENNI).
TUMORI DEL FEGATO BENIGNI E MALIGNI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL CARCINOMA EPATOCELLULARE.
COLECISTI: COLECISTI E CARCINOMA DELLA COLECISTI.
13) PANCREAS :PANCREATITE ACUTA E CRONICA (NECROSI PANCREATICA ACUTA).CARCINOMA
TUMORI A CELLULE INSULARI: IPERINSULINISMO, S. DI ZOLLINGER-ELLISON, NEOPLASIE ENDOCRINE MULTIPLE (M.N.E.).

14) MALATTIE AUTOIMMUNI E DA IMMUNODEFICIENZA: MECCANISMI DI DANNO IMMUNOLOGICO TISSUTALE. MALATTIE AUTOIMMUNI: LES. AMILOIDOSI. LA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (AIDS)

15) LINFONODI E MILZA: MORFOLOGIA E FUNZIONI DEI LINFONODI. DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE DELLE LINFOADENOPATIE BENIGNE GRANULOMATOSE,: MONONUCLEOSI, TOXOPLASMOSI.
16) I LINFOMI MALIGNI NON HODGKIN E LA MALATTIA DI HODGKIN: CLASSIFICAZIONE, ASPETTI MORFOLOGICI E FENOTIPICI, GRADO DI MALIGNITÀ, FATTORI PROGNOSTICI E CORRELAZIONI CLINICO-PATOLOGICHE.
17) LE LEUCEMIE E LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE. MIELOMA MULTIPLO, ISTIOCITOSI A CELLULE DI LANGERHANS E ISTIOCITOSI DI ROSAI-DORFMAN.
18) PATOFISIOLOGIA DELLA MILZA. SPLENOMEGALIE: DA DISTURBI DI CIRCOLO, DA MALATTIE INFETTIVE, DA ACCUMULO, EMATOLOGICHE E NEOPLASTICHE.
19) INQUADRAMENTO DELLE PATOLOGIE DEL MEDIASTINO E DEL TIMO.


Prerequisiti
PER AFFRONTARE LO STUDIO DI ANATOMIA PATOLOGICA I, È NECESSARIA LA CONOSCENZA DELL’ANATOMIA ED ISTOLOGIA DEI VARI ORGANI ED APPARATI ED IN PARTICOLARE LA CONOSCENZA DELLE TECNICHE CITO-ISTOLOGICHE DI BASE; LA MORFOLOGIA E LA FISIOLOGIA DI CELLULE E TESSUTI; CONOSCENZE BASILARI DI GENETICA E FISIOPATOLOGIA DI ORGANI ED APPARATI. IN PARTICOLARE; 1) UTILIZZO E RUOLO DELL’AUTOPSIA NELLA PRATICA MEDICA.
2) I PRINCIPI DELLA BIOPSIA CHIRURGICA E LA DIAGNOSI BIOPTICA; TIPI DI CAMPIONI; MODALITÀ DI RICHIESTA DI UN ESAME CITO-ISTOLOGICO.
3) TECNICHE ISTOPATOLOGICHE ROUTINARIE, IMMUNOISTOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE APPLICATA ALLA DIAGNOSI PATOLOGICA.
4) IL DANNO E L’ADATTAMENTO CELLULARE CON PARTICOLARE RIGUARDO A : ASPETTI MORFOLOGICI DELLA CELLULA LESA; ACCUMULI INTRACELLULARI; ADATTAMENTI DELLA CRESCITA E DELLA DIFFERENZIAZIONE CELLULARE.
5) INFIAMMAZIONE E PROCESSI RIPARATIVI: ASPETTI MORFOLOGICI DELLA INFIAMMAZIONE ACUTA E CRONICA; INFIAMMAZIONE GRANULOMATOSA.
6) ASPETTI MORFOLOGICI DELLE ALTERAZIONI IDRICHE ED EMODINAMICHE; EDEMA, IPEREMIA, CONGESTIONE, TROMBOSI,EMBOLIA ED INFARTO
7) LE NEOPLASIE. DEFINIZIONE, NOMENCLATURA. CARATTERISTICHE DELLE NEOPLASIE BENIGNE E MALIGNE. GRADO DI DIFFERENZIAZIONE (GRADING) E STADIO DI EVOLUZIONE (STAGING): FATTORI PROGNOSTICI: BIOLOGIA DELLA CRESCITA TUMORALE:TRASFORMAZIONE CELLULARE, PROGRESSIONE TUMORALE, MECCANISMI DI INVASIVITÀ E METASTASI. CONCETTO DI DISPLASIA EPITELIALE,NEOPLASIA INTRAEPITELIALE E CARCINOMA MICROINVASIVO. CORRELAZIONI CLINICO-PATOLOGICHE: PREDISPOSIZIONE AL CANCRO: LESIONE E CONDIZIONE PRECANCEROSA. CENNI DI CANCEROGENESI. CENNI SUL RUOLO DEGLI ONCOGENI E DEGLI ANTIONCOGENI E LA PATOGENESI DEL CANCRO. INTERAZIONE OSPITE-TUMORE. LA PREVENZIONE DEI TUMORI: LA DIAGNOSI DI CANCRO.
8) CITOLOGIA GENERALE E CITOPATOLOGIA CLINICA: PROGRAMMI CITOLOGICI DI SCREENING: CERVICE, ENDOMETRIO, STOMACO,ESOFAGO,VESCICA, POLMONE;GENERALITÀ SUI CONTROLLI DI QUALITÀ IN CITOLOGIA;TIPI E VALUTAZIONE DEI CAMPIONI CELLULARI; NOZIONI BASICHE SULLA STRUTTURA E FUNZIONI CELLULARI; ASPETTI CITOLOGICI DEI PROCESSI PATOLOGICI DALL’INFIAMMAZIONE AL CANCRO. GENERALITÀ SULLE METODICHE DI LABORATORIO E LORO APPLICAZIONI IN CITOLOGIA. CRITERI MORFOLOGICI DI MALIGNITÀ. CITOPATOLOGIA CLINICA. INDICAZIONI, LIMITI, VANTAGGI.

PATOLOGIA SISTEMATICA
9) MALATTIE INFETTIVE
PRINCIPI GENERALI DI PATOGENESI MICROBICA; TECNICHE SPECIALI MORFOLOGICHE PER LA DIAGNOSI DEGLI AGENTI INFETTIVI; SPETTRO DI RISPOSTE INFIAMMATORIE ALL’INFEZIONI;PRINCIPALI MALATTIE GRANULOMATOSE;

10) GHIANDOLE ENDOCRINE. TIROIDE:SINDROMI CLINICHE ASSOCIATE A MALATTIA TIROIDEA;TIROIDITI; MALATTIA DI GRAVES; GOZZO DIFFUSO E NODULARE, TUMORI E CORRELAZIONI CLINICO-PATOLOGICHE; LA DIAGNOSTICA DEL”NODULO” TIROIDEO.
CORTICOSURRENE: SINDROMI DA IPOSURRENALISMO E DA IPERSURRENALISMO; NEOPLASIE CORTICOSURRENALI
MIDOLLARE DEL SURRENE: FEOCROMOCITOMA, NEUROBLASTOMA, GANGLIONEUROBLASTOMA.
PATOLOGIA DEL SISTEMA NEUROENDOCRINO DIFFUSO.
11) APPARATO GASTRO-INTESTINALE.
ESOFAGITI E CANCRO DELL’ESOFAGO. GASTRITI, ULCERA PEPTICA, LESIONI E CONDIZIONI PRENEOPLASTICHE DELLO STOMACO; CARCINOMA DELLO STOMACO. ILEOTIFO, MALASSORBIMENTO INTESTINALE (GENERALITÀ;MALATTIA CELIACA)
TBC INTESTINALE. COLITE ULCERATIVA CRONICA, MALATTIA DI CROHN, POLIPOSI E POLIPI DEL COLON; SEQUENZA ADENOMA-CARCINOMA; CARCINOMA DEL COLON–RETTO.
APPENDICE:APPENDICITI CARCINOIDE. PERITONITI
12) FEGATO E VIE BILIARI
LA BIOPSIA EPATICA: RUOLO, INDICAZIONI, POSSIBILITÀ E LIMITI
RISPOSTE ABNORMI DEL FEGATO: NECROSI ( TIPI, ENTITÀ, TOPOGRAFIA, CAUSE DI NECROSI MASSIVA E SUBMASSIVA)
FIBROSI (SETTI ATTIVI, SETTI PASSIVI, TOPOGRAFIA, INFIAMMAZIONE, COLESTASI (ASPETTI MORFOLOGICI DELLA COLESTASI).
COLESTASI NEONATALE (CAUSE INTRAEPATICHE ED EXTRAEPATICHE).
ITTERO: CLASSIFICAZIONE FISIOPATOLOGIA (IN COMUNE CON LE DISCIPLINE CLINICHE).
ALTERAZIONI CIRCOLATORIE: CONGESTIONE PASSIVA ACUTA E CRONICA, TROMBOSI DELLE VENE EPATICHE E DELLA VENA PORTA (CENNI MORFO-FUNZIONALI).
EPATITI INFETTIVE: INQUADRAMENTO GENERALE.
EPATITE VIRALE ACUTA: LESIONI ISTOLOGICHE, FASI, VARIANTI MORFOLOGICHE E SEQUELE.
PATTERNS DI DISTRIBUZIONE DEGLI ANTIGENI DEL VIRUS B NEL TESSUTO EPATICO E LORO SIGNIFICATO (BSAG DIFFUSO, HBCAG FOCALE E DIFFUSO, TIPO ELIMINAZIONE).
EPATITI CRONICHE: INQUADRAMENTO, TIPI.
CIRROSI: MORFOGENESI, CLASSIFICAZIONE (IN COMUNE CON LE DISCIPLINE CLINICHE); BREVI CENNI SULLA MORFOLOGIA DEI VARI TIPI (CIRROSI POSTNECROTICA DA DEFICIT DI 1, ANTITRIPSINA, EMOCROMATOSI, CIRROSI BILIARE PRIMITIVA, ETC.)
MALATTIA ALCOLICA DEL FEGATO: STATOSI, EPATITE ALCOOLICA, CIRROSI (CENNI).
PATOLOGIA DA FARMACI: PRINCIPALI QUADRI MORFOLOGICI.
COLANGITI E COLANGITE SCLEROSANTE PRIMITIVA (CENNI).
TUMORI DEL FEGATO BENIGNI E MALIGNI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL CARCINOMA EPATOCELLULARE.
COLECISTI: COLECISTI E CARCINOMA DELLA COLECISTI.
13) PANCREAS :PANCREATITE ACUTA E CRONICA (NECROSI PANCREATICA ACUTA).CARCINOMA
TUMORI A CELLULE INSULARI: IPERINSULINISMO, S. DI ZOLLINGER-ELLISON, NEOPLASIE ENDOCRINE MULTIPLE (M.N.E.).

14) MALATTIE AUTOIMMUNI E DA IMMUNODEFICIENZA: MECCANISMI DI DANNO IMMUNOLOGICO TISSUTALE. MALATTIE AUTOIMMUNI: LES. AMILOIDOSI. LA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (AIDS)

15) LINFONODI E MILZA: MORFOLOGIA E FUNZIONI DEI LINFONODI. DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE DELLE LINFOADENOPATIE BENIGNE GRANULOMATOSE,: MONONUCLEOSI, TOXOPLASMOSI.
16) I LINFOMI MALIGNI NON HODGKIN E LA MALATTIA DI HODGKIN: CLASSIFICAZIONE, ASPETTI MORFOLOGICI E FENOTIPICI, GRADO DI MALIGNITÀ, FATTORI PROGNOSTICI E CORRELAZIONI CLINICO-PATOLOGICHE.
17) LE LEUCEMIE E LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE. MIELOMA MULTIPLO, ISTIOCITOSI A CELLULE DI LANGERHANS E ISTIOCITOSI DI ROSAI-DORFMAN.
18) PATOFISIOLOGIA DELLA MILZA. SPLENOMEGALIE: DA DISTURBI DI CIRCOLO, DA MALATTIE INFETTIVE, DA ACCUMULO, EMATOLOGICHE E NEOPLASTICHE.
19) INQUADRAMENTO DELLE PATOLOGIE DEL MEDIASTINO E DEL TIMO.


Contenuti
PARTE GENERALE
1) UTILIZZO E RUOLO DELL’AUTOPSIA NELLA PRATICA MEDICA.
2) I PRINCIPI DELLA BIOPSIA CHIRURGICA E LA DIAGNOSI BIOPTICA; TIPI DI CAMPIONI; MODALITÀ DI RICHIESTA DI UN ESAME CITO-ISTOLOGICO.
3) TECNICHE ISTOPATOLOGICHE ROUTINARIE, IMMUNOISTOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE APPLICATA ALLA DIAGNOSI PATOLOGICA.
4) IL DANNO E L’ADATTAMENTO CELLULARE CON PARTICOLARE RIGUARDO A : ASPETTI MORFOLOGICI DELLA CELLULA LESA; ACCUMULI INTRACELLULARI; ADATTAMENTI DELLA CRESCITA E DELLA DIFFERENZIAZIONE CELLULARE.
5) INFIAMMAZIONE E PROCESSI RIPARATIVI: ASPETTI MORFOLOGICI DELLA INFIAMMAZIONE ACUTA E CRONICA; INFIAMMAZIONE GRANULOMATOSA.
6) ASPETTI MORFOLOGICI DELLE ALTERAZIONI IDRICHE ED EMODINAMICHE; EDEMA, IPEREMIA, CONGESTIONE, TROMBOSI,EMBOLIA ED INFARTO
7) LE NEOPLASIE. DEFINIZIONE, NOMENCLATURA. CARATTERISTICHE DELLE NEOPLASIE BENIGNE E MALIGNE. GRADO DI DIFFERENZIAZIONE (GRADING) E STADIO DI EVOLUZIONE (STAGING): FATTORI PROGNOSTICI: BIOLOGIA DELLA CRESCITA TUMORALE:TRASFORMAZIONE CELLULARE, PROGRESSIONE TUMORALE, MECCANISMI DI INVASIVITÀ E METASTASI. CONCETTO DI DISPLASIA EPITELIALE,NEOPLASIA INTRAEPITELIALE E CARCINOMA MICROINVASIVO. CORRELAZIONI CLINICO-PATOLOGICHE: PREDISPOSIZIONE AL CANCRO: LESIONE E CONDIZIONE PRECANCEROSA. CENNI DI CANCEROGENESI. CENNI SUL RUOLO DEGLI ONCOGENI E DEGLI ANTIONCOGENI E LA PATOGENESI DEL CANCRO. INTERAZIONE OSPITE-TUMORE. LA PREVENZIONE DEI TUMORI: LA DIAGNOSI DI CANCRO.
8) CITOLOGIA GENERALE E CITOPATOLOGIA CLINICA: PROGRAMMI CITOLOGICI DI SCREENING: CERVICE, ENDOMETRIO, STOMACO,ESOFAGO,VESCICA, POLMONE;GENERALITÀ SUI CONTROLLI DI QUALITÀ IN CITOLOGIA;TIPI E VALUTAZIONE DEI CAMPIONI CELLULARI; NOZIONI BASICHE SULLA STRUTTURA E FUNZIONI CELLULARI; ASPETTI CITOLOGICI DEI PROCESSI PATOLOGICI DALL’INFIAMMAZIONE AL CANCRO. GENERALITÀ SULLE METODICHE DI LABORATORIO E LORO APPLICAZIONI IN CITOLOGIA. CRITERI MORFOLOGICI DI MALIGNITÀ. CITOPATOLOGIA CLINICA. INDICAZIONI, LIMITI, VANTAGGI.

PATOLOGIA SISTEMATICA
9) MALATTIE INFETTIVE
PRINCIPI GENERALI DI PATOGENESI MICROBICA; TECNICHE SPECIALI MORFOLOGICHE PER LA DIAGNOSI DEGLI AGENTI INFETTIVI; SPETTRO DI RISPOSTE INFIAMMATORIE ALL’INFEZIONI;PRINCIPALI MALATTIE GRANULOMATOSE;

10) GHIANDOLE ENDOCRINE. TIROIDE:SINDROMI CLINICHE ASSOCIATE A MALATTIA TIROIDEA;TIROIDITI; MALATTIA DI GRAVES; GOZZO DIFFUSO E NODULARE, TUMORI E CORRELAZIONI CLINICO-PATOLOGICHE; LA DIAGNOSTICA DEL”NODULO” TIROIDEO.
CORTICOSURRENE: SINDROMI DA IPOSURRENALISMO E DA IPERSURRENALISMO; NEOPLASIE CORTICOSURRENALI
MIDOLLARE DEL SURRENE: FEOCROMOCITOMA, NEUROBLASTOMA, GANGLIONEUROBLASTOMA.
PATOLOGIA DEL SISTEMA NEUROENDOCRINO DIFFUSO.
11) APPARATO GASTRO-INTESTINALE.
ESOFAGITI E CANCRO DELL’ESOFAGO. GASTRITI, ULCERA PEPTICA, LESIONI E CONDIZIONI PRENEOPLASTICHE DELLO STOMACO; CARCINOMA DELLO STOMACO. ILEOTIFO, MALASSORBIMENTO INTESTINALE (GENERALITÀ;MALATTIA CELIACA)
TBC INTESTINALE. COLITE ULCERATIVA CRONICA, MALATTIA DI CROHN, POLIPOSI E POLIPI DEL COLON; SEQUENZA ADENOMA-CARCINOMA; CARCINOMA DEL COLON–RETTO.
APPENDICE:APPENDICITI CARCINOIDE. PERITONITI
12) FEGATO E VIE BILIARI
LA BIOPSIA EPATICA: RUOLO, INDICAZIONI, POSSIBILITÀ E LIMITI
RISPOSTE ABNORMI DEL FEGATO: NECROSI ( TIPI, ENTITÀ, TOPOGRAFIA, CAUSE DI NECROSI MASSIVA E SUBMASSIVA)
FIBROSI (SETTI ATTIVI, SETTI PASSIVI, TOPOGRAFIA, INFIAMMAZIONE, COLESTASI (ASPETTI MORFOLOGICI DELLA COLESTASI).
COLESTASI NEONATALE (CAUSE INTRAEPATICHE ED EXTRAEPATICHE).
ITTERO: CLASSIFICAZIONE FISIOPATOLOGIA (IN COMUNE CON LE DISCIPLINE CLINICHE).
ALTERAZIONI CIRCOLATORIE: CONGESTIONE PASSIVA ACUTA E CRONICA, TROMBOSI DELLE VENE EPATICHE E DELLA VENA PORTA (CENNI MORFO-FUNZIONALI).
EPATITI INFETTIVE: INQUADRAMENTO GENERALE.
EPATITE VIRALE ACUTA: LESIONI ISTOLOGICHE, FASI, VARIANTI MORFOLOGICHE E SEQUELE.
PATTERNS DI DISTRIBUZIONE DEGLI ANTIGENI DEL VIRUS B NEL TESSUTO EPATICO E LORO SIGNIFICATO (BSAG DIFFUSO, HBCAG FOCALE E DIFFUSO, TIPO ELIMINAZIONE).
EPATITI CRONICHE: INQUADRAMENTO, TIPI.
CIRROSI: MORFOGENESI, CLASSIFICAZIONE (IN COMUNE CON LE DISCIPLINE CLINICHE); BREVI CENNI SULLA MORFOLOGIA DEI VARI TIPI (CIRROSI POSTNECROTICA DA DEFICIT DI 1, ANTITRIPSINA, EMOCROMATOSI, CIRROSI BILIARE PRIMITIVA, ETC.)
MALATTIA ALCOLICA DEL FEGATO: STATOSI, EPATITE ALCOOLICA, CIRROSI (CENNI).
PATOLOGIA DA FARMACI: PRINCIPALI QUADRI MORFOLOGICI.
COLANGITI E COLANGITE SCLEROSANTE PRIMITIVA (CENNI).
TUMORI DEL FEGATO BENIGNI E MALIGNI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL CARCINOMA EPATOCELLULARE.
COLECISTI: COLECISTI E CARCINOMA DELLA COLECISTI.
13) PANCREAS :PANCREATITE ACUTA E CRONICA (NECROSI PANCREATICA ACUTA).CARCINOMA
TUMORI A CELLULE INSULARI: IPERINSULINISMO, S. DI ZOLLINGER-ELLISON, NEOPLASIE ENDOCRINE MULTIPLE (M.N.E.).

14) MALATTIE AUTOIMMUNI E DA IMMUNODEFICIENZA: MECCANISMI DI DANNO IMMUNOLOGICO TISSUTALE. MALATTIE AUTOIMMUNI: LES. AMILOIDOSI. LA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (AIDS)

15) LINFONODI E MILZA: MORFOLOGIA E FUNZIONI DEI LINFONODI. DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE DELLE LINFOADENOPATIE BENIGNE GRANULOMATOSE,: MONONUCLEOSI, TOXOPLASMOSI.
16) I LINFOMI MALIGNI NON HODGKIN E LA MALATTIA DI HODGKIN: CLASSIFICAZIONE, ASPETTI MORFOLOGICI E FENOTIPICI, GRADO DI MALIGNITÀ, FATTORI PROGNOSTICI E CORRELAZIONI CLINICO-PATOLOGICHE.
17) LE LEUCEMIE E LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE. MIELOMA MULTIPLO, ISTIOCITOSI A CELLULE DI LANGERHANS E ISTIOCITOSI DI ROSAI-DORFMAN.
18) PATOFISIOLOGIA DELLA MILZA. SPLENOMEGALIE: DA DISTURBI DI CIRCOLO, DA MALATTIE INFETTIVE, DA ACCUMULO, EMATOLOGICHE E NEOPLASTICHE.
19) INQUADRAMENTO DELLE PATOLOGIE DEL MEDIASTINO E DEL TIMO.



Metodi Didattici
PARTECIPAZIONE DIRETTA ED INTERATTIVA DEGLI STUDENTI.

Verifica dell'apprendimento
LEZIONI FRONTALI ED ATTIVTÀ DIDATTICA INTEGRATIVA.
LESSONS AND PRACTICAL EXERCITATIONS.
Testi
ROBBINS E COTRAN - LE BASI PATOLOGICHE DELLE MALATTIE 9/ED.: MANUALE DI PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VOLL. 1/2 + TEST DI AUTOVALUTAZIONE + MCCANCE FISIOPATOLOGIA ED ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE. DI KUMAR VINAY; KLATT EDWARD C.; ROBBINS; MCCANCE KATHRYN L. EDITORE: EDRA MASSON. ISBN/EAN: 9788821443985
ANNO: 2016
RUCO L. SCARPA A.: ANATOMIA PATOLOGICA. LE BASI. 2007. UTET EDIZIONI.

Altre Informazioni
CONTATTARE IL DOCENTE DI RIFERIMENTO PZEPPA@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-29]