ENRICO FERRENTINO | ROBOTICS FOR E-HEALTH
ENRICO FERRENTINO ROBOTICS FOR E-HEALTH
cod. 0623200006
ROBOTICS FOR E-HEALTH
0623200006 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE ED ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INFORMATION ENGINEERING FOR DIGITAL MEDICINE | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2022 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
ROBOTICS FOR E-HEALTH- MOD 1 | |||||
ING-INF/04 | 2 | 16 | LEZIONE | ||
ING-INF/04 | 2 | 16 | ESERCITAZIONE | ||
ROBOTICS FOR E-HEALTH- MOD 2 | |||||
ING-INF/05 | 2 | 16 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
L'insegnamento fornisce gli strumenti di base per comprendere le caratteristiche strutturali e operative dei robot utilizzati in ambito medico e la relativa programmazione. Conoscenze e capacità di comprensione Caratteristiche dei robot utilizzati in ambito medico e applicazioni della robotica, includendo la chirurgia robotica e l'uso di robot per tecnologie assistive e sociali. Problematiche di sicurezza di sistemi robotici in ambito medico. Ambienti e framework software per la raccolta dei dati forniti dal robot e per la programmazione di robot. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Programmare sistemi robotici in ambito medico per l'assistenza fisica e sociale e realizzare applicazioni in grado di leggere i dati forniti dal robot ed analizzarli per fini diagnostici e di sicurezza. |
Prerequisiti | |
---|---|
NON CI SONO INSEGNAMENTI PROPEDEUTICI. PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI BASE DI INFORMATICA E DI AUTOMATICA. |
Contenuti | |
---|---|
Unità didattica 1: FONDAMENTI DI ROBOTICA (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 7/0/0) - 1 (2 ORE Lezione): Introduzione alla robotica. Applicazioni e caratteristiche dei robot medicali: sicurezza, sterilità e vincoli del teatro chirurgico. - 2 (3 ORE Lezione): Fondamenti di cinematica e dinamica di robot: definizioni, strutture seriali e parallele tipiche; cinematica diretta, inversa e differenziale; singolarità; ridondanza cinematica; modello dinamico. - 3 (2 ORE Lezione): Fondamenti di controllo di robot: controllo nello spazio operativo e nello spazio giunti; tecniche di controllo tipiche. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza delle peculiarità dei robot adoperati in ambito medico. Comprensione dei concetti base della robotica in relazione alle caratteristiche cinematiche, dinamiche e di controllo. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: Comprendere ed analizzare la documentazione tecnica di robot medici commerciali, in relazione alle loro caratteristiche funzionali. Unità didattica 2: ROBOT INDOSSABILI (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 10/0/0) - 1 (1 ORA Lezione): Introduzione ai robot indossabili: definizioni, classificazione, interazione fisica e cognitiva, design ispirati alla biologia. - 2 (4 ORE Lezione): Protesi robotiche: classificazione; tecnologie per attuazione e percezione; tecniche di controllo e di interfacciamento con l'essere umano (EMG, ENG, EEC). - 3 (1 ORA Lezione): Introduzione agli esoscheletri: classificazione; compatibilità cinematica. - 4 (2 ORE Lezione): Esoscheletri per gli arti superiori: patologie tipiche e trattamenti; fondamenti di controllo dell'interazione; tecniche di controllo per esoscheletri riabilitativi. - 5 (2 ORE Lezione): Esoscheletri per gli arti inferiori: cinematica degli arti inferiori; patologie tipiche e trattamenti; tecniche di controllo multi-livello per il supporto della camminata. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza delle principali tecniche di stima dell'intenzione e dell'azione dell'uomo e di interfacciamento e controllo per robot indossabili. Conoscenza della tipologia e capacità di comprensione dei dati generati e richiesti da robot indossabili. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: Selezionare robot indossabili sulla base delle indicazioni terapeutiche e dei vincoli di utilizzo. Unità didattica 3: ROBOT CHIRURGICI (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 9/0/0) - 1 (2 ORE Lezione): Classificazione di robot chirurgici: robot passivi, attivi, interattivi e tele-operati. Esempi di patologie tipiche e trattamenti chirurgici. - 2 (2 ORE Lezione): Caratteristiche cinematiche di robot chirurgici: robot seriali; robot paralleli; strutture cinematiche per l'implementazione del centro remoto del moto (RCM); formula di Grubler. - 3 (3 ORE Lezione): Robot daVinci: console master, console slave, caratteristiche di sicurezza, interfacciamento con sistema ospedaliero. - 4 (2 ORE Lezione): Controllo dei robot chirurgici: controllo interattivo; controllo tele-operato, vincoli virtuali (guidance and forbidden region virtual fixtures). CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza delle principali tecniche di interfacciamento e controllo per robot chirurgici. Conoscenza delle caratteristiche tecniche del robot daVinci. Conoscenza della tipologia e capacità di comprensione dei dati generati e richiesti da robot chirurgici. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: Selezionare robot chirurgici sulla base delle indicazioni terapeutiche e dei vincoli di utilizzo. Comprendere ed analizzare la documentazione del robot daVinci, in relazione alle sue caratteristiche tecniche e funzionali. Unità didattica 4: MICROROBOT E NANOROBOT (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 3/0/0) - 1 (2 ORE Lezione): Micorobot medicali: patologie tipiche e trattamenti; alimentazione, locomozione e localizzazione di microrobot medicali. - 2 (1 ORA Lezione): Nanorobot medicali: patologie e trattatementi; limiti e potenzialità di nanorobot medicali CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza delle principali tecniche di controllo di microrobot e nanorobot in ambito medico. Conoscenza della tipologia e capacità di comprensione dei dati generati da microrobot medicali. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: Selezionare microrobot medicali sulla base delle indicazioni terapeutiche e dei vincoli di utilizzo. Unità didattica 5: ASPETTI NORMATIVI (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 3/0/0) - 1 (3 ORE Lezione): Analisi della normativa EU MDR 2017/745. Inter-relazione con standard ISO 13485. Processo di certificazione CE e sorveglianza post-commercializzazione. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza del quadro normativo in materia di robot medicali e comprensione dei principali concetti di controllo di qualità. Conoscenza del processo di certificazione CE per robot medicali. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: Comprendere ed analizzare i requisiti non funzionali per robot medicali e sovrintendere ai processi di controllo qualità. Unità didattica 6: ROBOT SOCIALI ASSISTIVI (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 6/5/5) - 1 (2 ORE Lezione): Introduzione alla robotica sociale assistiva: definizioni, care robots, hospital robots, robot per l'autismo, compiti di un robot assistivo. - 2 (2 ORE Lezione + 1 ORA Esercitazione): Introduzione alla programmazione di un robot sociale assistivo (NAO): Robot Operating System (ROS) e NAOQi. - 3 (1 ORA Lezione + 2 ORE Esercitazione): Analisi della voce e riconoscimento di suoni: cenni di teoria ed esercitazione con il robot. - 4 (1 ORA Lezione + 2 ORE Esercitazione): Riconoscimento di oggetti e analisi dello sguardo: cenni di teoria ed esercitazione con il robot. - 5 (2 ORE Laboratorio): Assegnazione e discussione del progetto finale: un robot sociale per il trattamento dell'autismo. - 6 (3 ORE Laboratorio): Realizzazione del progetto finale con supporto del docente. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza del concetto di robotica sociale assistiva, dei principi per la programmazione robotica con ROS e NAOQi e dei fondamenti sull'analisi audio e video per la realizzazione di un robot sociale assistivo CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: Capacità di programmare un robot sociale assistivo per il trattamento dell'autismo, avvalendosi di algoritmi di machine learning per l'analisi audio e video TOTALE ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 38/5/5 |
Metodi Didattici | |
---|---|
Lezioni ed esercitazioni in aula - Attività laboratoriali su robot simulati e fisici. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
Gli studenti saranno valutati mediante una prova scritta e/o lo sviluppo di un progetto, seguiti da un colloquio orale. |
Testi | |
---|---|
B. SICILIANO, L. SCIAVICCO, L. VILLANI, G. ORIOLO, "ROBOTICS - MODELLING, PLANNING AND CONTROL", SPRINGER, LONDON, 2009, ISBN 978-1-84628-642-1 (anche in italiano: B. SICILIANO, L. SCIAVICCO, L. VILLANI, G. ORIOLO, “ROBOTICA - MODELLISTICA, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO”, TERZA EDIZIONE, MCGRAW-HILL, MILANO, 2008, ISBN: 978-8-83866-322-2 ) J. TROCCAZ, "MEDICAL ROBOTICS", JOHN WILEY & SONS, 2013, ISBN: 9781848213340. Materiale didattico integrativo sarà disponibile nella sezione dedicata dell'insegnamento all'interno della piattaforma e-learning di ateneo (http://elearning.unisa.it) accessibile agli studenti del corso tramite le credenziali uniche di ateneo. |
Altre Informazioni | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO È EROGATO IN INGLESE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]