Docenti | LETTERATURA TEDESCA V
Docenti LETTERATURA TEDESCA V
cod. 4322100057
LETTERATURA TEDESCA V
4322100057 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE | |
2018/2019 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/13 | 6 | 42 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI DIMESTICHEZZA CON I DIVERSI LINGUAGGI LETTERARI E LA LORO SPECIFICITÀ, DI APPROFONDIRE L’ANALISI TESTUALE E CULTURALE E LA RIFLESSIONE SU ALCUNI ASPETTI DELLE TEORIE LETTERARIE E CULTURALI. GLI STUDENTI ACQUISIRANNO CAPACITÀ DI DESCRIVERE CRITICAMENTE GLI EVENTI STORICI E I PRODOTTI LETTERARI INDIVIDUANDONE LE COMPLESSE INTERAZIONI NONCHÉ CAPACITÀ DI RICONOSCERE DIVERSE TIPOLOGIE DI TESTI, DI ANALIZZARNE E DESCRIVERNE LA STRUTTURA E DI FORMULARE UN COMMENTO CRITICO. ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -APPLICARE LE CONOSCENZE MATURATE NELL’AMBITO DELLA LETTERATURA E DELLE CULTURA TEDESCA IN DIVERSI AMBITI CULTURALI E PROFESSIONALI; -CONDURRE ATTIVITÀ DI RICERCA SU ASPETTI STORICO LETTERARI. |
Prerequisiti | |
---|---|
BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA TEDESCA. GLI STUDENTI DEVONO AVER SUPERATO GLI ESAMI DI LINGUA TEDESCA I, II, III E DI LETTERATURA TEDESCA I, II, III. |
Contenuti | |
---|---|
“IL ROMANZO AUSTRIACO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE (1949-1990)” A PARTIRE DAL CELEBRE ROMANZO DI HEIMITO VON DODERER “DIE STRUDLHOFSTIEGE” (1951), GLI AUTORI AUSTRIACI HANNO AVUTO UN RUOLO CENTRALE NELLO SVILUPPO DELLA NARRATIVA DI LINGUA TEDESCA. ATTRAVVERSO L’ANALISI DEL TESTO AUTOBIOGRAFICO DI ELIAS CANETTI “DIE GERETTETE ZUNGE” E DI ALCUNI ROMANZI ESEMPLARI DI INGEBORG BACHMANN, THOMAS BERNHARD, PETER HANDKE E ELFRIEDE JELINEK IL CORSO PECORRE ALCUNI FASI DECISIVE DI QUESTO PERIODO FONDAMENTALE DELLA LETTERATURA AUSTRIACA DEL SECONDO NOVECENTO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO CONSISTE DI LEZIONI FRONTALI (IN ITALIANO E IN TEDESCO) E DI ATTIVITÀ IN PICCOLI GRUPPI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE. L’ESAME PREVEDE DURANTE IL CORSO RELAZIONI ORALI SU ARGOMENTI RELATIVI AI TEMI AFFRONTATI E, ALLA FINE DEL CORSO, QUESITI RELATIVI SIA AL CONTESTO STORICO DI RIFERIMENTO, SIA ALLE CARATTERISTICHE STILISTICO-STRUTTURALI E AI VALORI LETTERARI E CULTURALI DEI TESTI LETTERARI INDICATI NEL PROGRAMMA. L’ESAME PREVEDE LA LETTURA IN LINGUA ORIGINALE DI TUTTI I TESTI COMPRESI NEL PROGRAMMA. |
Testi | |
---|---|
E. CANETTI, DIE GERETTETE ZUNGE, FRANKFURT A. M., FISCHER TASCHENBUCH VERLAG; T. BERNHARD, FROST, FRANKFURT A.M., SUHRKAMP; I. BACHMANN, MALINA. FRANKFURT A.M., SUHRKAMP; P. HANDKE, DER KURZE BRIEF ZUM LANGEN ABSCHIED, FRANKFURT A.M., SUHRKAMP; E. JELINEK, DIE KLAVIERSPIELERIN, REINBEK B.H., ROWOHLT TASCHENBUCH VERLAG. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA PROPEDEUTICITÀ VALE SOLO PER GLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE. IL PROGRAMMA INDICATO VALE PER FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI. GLI STUDENTI ERASMUS SONO INVITATI A PRENDERE CONTATTO CON IL DOCENTE E A SEGNALARE LORO EVENTUALI ESIGENZE RELATIVE ALLE MODALITÀ DI ESAME FINALE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]