Docenti | LETTERATURA TEDESCA II
Docenti LETTERATURA TEDESCA II
cod. 4312200025
LETTERATURA TEDESCA II
4312200025 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2018/2019 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/13 | 9 | 54 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE NOZIONI STORICO-LETTERARIE ESSENZIALI PER AFFRONTARE LO STUDIO DELLA LETTERATURA TEDESCA DELL'ETÀ CLASSICO-ROMANTICA IN UNA PROSPETTIVA SIA SINCRONICA CHE DIACRONICA. SUO ULTERIORE OBIETTIVO È L’APPROFONDIMENTO DELLE CAPACITÀ DI ANALISI E DESCRIZIONE DEI TESTI. GLI STUDENTI ACQUISIRANNO LA CAPACITÀ DI SELEZIONARE LE INFORMAZIONI E I DATI, DI COMPRENDERE IL TESTO LETTERARIO NELLA SPECIFICITÀ DEL SUO LINGUAGGIO NONCHÉ NEL CONTESTO STORICO DI RIFERIMENTO. |
Prerequisiti | |
---|---|
LO STUDENTE DEVE AVER SUPERATO L’ESAME DI LETTERATURA TEDESCA I E LINGUA TEDESCA I |
Contenuti | |
---|---|
"ASPETTI DELL’ETÀ CLASSICO-ROMANTICA" IL CORSO OFFRE UNA INTRODUZIONE GENERALE ALLA STORIA CULTURALE DEL PERIODO CHE VA DALLO STURM UND DRANG AL ROMANTICISMO. SI ANALIZZERANNO ALCUNI TESTI SIGNIFICATIVI DELL’EPOCA CHE, NELLA LORO PLURIDIMENSIONALITÀ E AUDACIA COMPOSITIVA, PERMETTONO DI METTERE A FUOCO DA PROSPETTIVE DIVERSE L’EVOLUZIONE DEL GENERE NARRATIVO E TEATRALE. L’ANALISI GUIDATA DEI TESTI LETTERARI MIRERÀ AD INTRODURRE GLI STUDENTI SIA ALLE POETICHE DEI SINGOLI AUTORI SIA ALLE PROBLEMATICHE LINGUISTICHE E CULTURALI DEL TEMPO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI, ESERCITAZIONI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE. L'ESAME PREVEDE ALCUNI QUESITI RELATIVI RISPETTIVAMENTE: AL CONTESTO STORICO-CULTURALE DI RIFERIMENTO, ALLA CIVILTÀ DI LINGUA TEDESCA MODERNA E CONTEMPORANEA E, INFINE, ALLE CARATTERISTICHE STILISTICO-STRUTTURALI, AI VALORI LETTERARI E CULTURALI DEI TESTI LETTERARI INDICATI NEL PROGRAMMA. AI FINI DEL SUPERAMENTO DELL’ESAME IL CANDIDATO DOVRÀ DIMOSTRARE LA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI E DEI TESTI AFFRONTATI NEL CORSO NONCHÉ INDICATI NEL PROGRAMMA RISPONDENDO IN MANIERA PERTINENTE E ARTICOLATA ALLE DOMANDE POSTE, DOVRÀ MOSTRARE DI POSSEDERE SUFFICIENTE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, AUTONOMIA DI GIUDIZIO E CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
TESTI DI RIFERIMENTO: J. W. GOETHE, I DOLORI DEL GIOVANE WERTHER (TESTO TEDESCO A FRONTE), TORINO, EINAUDI; J. W. GOETHE, FAUST. MONDADORI 2012 (OSCAR CLASSICI, TESTO TEDESCO A FRONTE),PARTE I E UN SCELTA DI ALCUNI BRANI DELLA PARTE II ( PP.1-425,; 750-873; 1000-1057); H. V. KLEIST, LA MARCHESA DI O…, IN: H. V. KLEIST, LA MARCHESA DI O.., MICHAEL KOHLHAAS, MILANO, FELTRINELLI; E.T.A. HOFFMANN, L’UOMO DELLA SABBIA, IN: E.T.A. HOFFMANN, L’UOMO DELLA SABBIA E ALTRI RACCONTI, MILANO , MONDADORI (OSCAR MONDADORI): L. TIECK, IL BIONDO ECKBERT (TESTO TEDESCO A FRONTE), VENEZIA, MARSILIO DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO: L. CRESCENZI, L’ETÀ DI GOETHE, IN: STORIA DELLA CIVILTÀ LETTERARIA TEDESCA, A CURA DI M. FRESCHI. TORINO, UTET, VOL. 1, PP. 359-431; M. SCHMITZ-EMANS, INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA DEL ROMANTICISMO TEDESCO, BOLOGNA, CLUEB, 2008 (CAPITOLI I, III E IV). |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA PROPEDEUTICITÀ VALE SOLO PER GLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE. IL PROGRAMMA INDICATO VALE PER FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI. GLI STUDENTI ERASMUS SONO INVITATI A PRENDERE CONTATTO CON IL DOCENTE E A SEGNALARE LORO EVENTUALI ESIGENZE RELATIVE ALLE MODALITÀ DI ESAME FINALE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]