Claudia MURENA | DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE
Claudia MURENA DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE
cod. 1212200053
DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE
1212200053 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/07 | 6 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI UN INQUADRAMENTO SISTEMATICO DELL’EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO, DALLE ORIGINI SINO AGLI INTERVENTI NORMATIVI PIÙ RECENTI, PONENDO ATTENZIONE ALLA DISTINZIONE TRA “PREVIDENZA” ED “ASSISTENZA”, ENTRAMBE COMPONENTI DEL NOSTRO SISTEMA DI SICUREZZA SOCIALE. DURANTE IL CORSO SI ANALIZZERANNO I PRINCIPALI ISTITUTI DEL SISTEMA, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA TUTELA CONTRO INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI, AGLI STRUMENTI DI SOSTEGNO DEL REDDITO DA LAVORO, AL REGIME PENSIONISTICO ED ALLE FORME DI PREVIDENZA DI FONTE NEGOZIALE, NONCHÉ ALLE PRINCIPALI PRESTAZIONI DI NATURA ASSISTENZIALE. AL TERMINE DELL’INSEGNAMENTO LO STUDENTE AVRA' ACQUISITO: 1) UN’ADEGUATA PADRONANZA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO, ANCHE IN CHIAVE CRITICA; 2) UN’ADEGUATA PADRONANZA DEL LINGUAGGIO TECNICO-GIURIDICO INERENTE ALLA MATERIA. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER QUANTO NON OBBLIGATORIO, SI CONSIGLIA DI SOSTENERE L’ESAME DOPO AVER SOSTENUTO QUELLO DI DIRITTO DEL LAVORO. |
Contenuti | |
---|---|
ORIGINI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA PREVIDENZA SOCIALE IN ITALIA; LA DISTINZIONE TRA PREVIDENZA ED ASSISTENZA SOCIALE; LE FONTI; L’APPORTO DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE; IL RAPPORTO GIURIDICO PREVIDENZIALE E LE SUE CARATTERISTICHE; LA CONTRIBUZIONE PREVIDENZIALE; LA TUTELA ASSICURATIVA IN CASO DI INFORTUNIO E MALATTIE PROFESSIONALI; LA TUTELA DEL REDDITO DA LAVORO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE MISURE CONTRO LA DISOCCUPAZIONE INVOLONTARIA E VOLTE A FRONTEGGIARE LA SOSPENSIONE/RIDUZIONE DELL’ATTIVITÀ LAVORATIVA (CIG); LA TUTELA PREVIDENZIALE DELLA FAMIGLIA; LE PENSIONI; LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE; LE PRESTAZIONI DI NATURA ASSISTENZIALE FINALIZZATE AL CONTRASTO DELLA POVERTÀ E DELL’ESCLUSIONE SOCIALE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN 4O ORE DI LEZIONI FRONTALI, CHE CONSENTIRANNO AGLI STUDENTI DI ACQUISIRE IN CHIAVE CRITICA LE CONOCENZE RELATIVE AGLI ISTITUTI OGGETTO DEL PROGRAMMA E DI PADRONEGGIARE LA MATERIA CON L'ADEGUATO LINGUAGGIO TECNICO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PER I CORSISTI, LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO AVVERRÀ (IN LINGUA ITALIANA) ATTRAVERSO LA DISCUSSIONE DI UN POWER POINT, NELLE DATE DI ESAME, CHE DOVRA' RIGUARDARE ASPETTI ATTINENTI A DUE MACROARGOMENTI STUDIATI (COME INDICATI NEL CONTENUTO DEL CORSO), ANCHE CREANDO COLLEGAMENTI, LADDOVE POSSIBILI. IL PUNTEGGIO FINALE, DA UN MINIMO DI 18/30 AD UN MASSIMO DI 30/30, CON EVENTUALE LODE, SARA' ATTRIBUITO SULLA BASE DELLA COMPLETEZZA, ACCURATEZZA ED ORIGINALITA' DELL'ELABORARTO, NONCHE' VALUTANDO LA PADRONANZA DEL LINGUAGGIO, ANCHE TECNICO, E LA CAPACITA' DI ARGOMENTAZIONE CRITICA. PER I NON CORSISTI, LA VERIFICA AVVERRA' ATTRAVERSO UN ESAME ORALE SUGLI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA, COME INDICATI NELLA SEZIONE "TESTO DI RIFERIMENTO". LA VOTAZIONE PER SUPERARE L'ESAME, ESPRESSA IN TRENTESIMI, PARTIRA' DA UN MINIMO DI 18/30 AD UN MASSIMO DI 30/30, CON EVENTUALE LODE AGGIUNTIVA. SI TERRA' CONTO DELLA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI, NONCHE' DELLA PADRONANZA LINGUISTICA. |
Testi | |
---|---|
M. CINELLI - S. GIUBBONI, LINEAMENTI DI DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE, WOLTERS KLUWER, CEDAM, ULTIMA EDIZIONE. DI SEGUITO SI INDICANO I CAPITOLI/PARAGRAFI DA STUDIARE AI FINI DELL’ESAME RELATIVAMENTE ALL'EDIZIONE 2022, CON ULTERIORI SPECIFICAZIONI PER GLI STUDENTI ERASMUS: CAPITOLO I: PER INTERO (PER GLI STUDENTI ERASMUS SOLO PARR. 3 E 4) CAPITOLO II: PARR. 1, 2, 3.1, 3.2, 3.6, 3.7, 3.8, 4, 6, ESCLUSO 6.6 (PER GLI STUDENTI ERASMUS SOLO PARR. 2.6, 3.2, 6.1, 6.4, 6.5) CAPITOLO III: PARR. 1.1, 1.2, 1.3, 2.1, 2.2, 2.3, 3.1, 3.2, 3.3 (FINO ALLA NOTA 17), 3.4, 3.5, 3.6 (PER GLI STUDENTI ERASMUS SOLO PARR. 1.1, 1.2, 1.3, 2.1, 2.2, 3.2) CAPITOLO IV: PARR. 2.1, 2.3, 2.4, 2.5, 2.6, 3, 4.1, 4.2, 4.5, 4.7, 4.8, 4.9, 4.10, 6.1, 6.2, 6.5, 6.6 (PER GLI ERASMUS SOLO PARR. 2.1, 2.3, 3.2, 3.3, 4.1, 4.2, 4.7, 4.8) CAPITOLO V: TUTTO, TRANNE PAR. 7 (PER GLI ERASMUS SOLO PARR. 4 E 6) CAPITOLO VI: PARR. DA 1 A 7 (PER GLI ERASMUS PARR. DA 1 A 4 + LA DEFINIZIONE DEL DANNO BIOLOGICO) CAPITOLO VII: PARR. 1, 3, 4, 7, 9, 10 (PER GLI STUDENTI ERASMUS SOLO PARR. 1, 3, 4, 9) CAPITOLO VIII: TUTTO, TRANNE PARR. 6 E 7 (PER GLI STUDENTI ERASMUS SOLO PARR. 3 E 4) CAPITOLO IX: SOLO PARR. 1 E 2 (GLI STUDENTI ERASMUS NON DEVONO STUDIARE QUESTO CAPITOLO) CAPITOLO X: PARR. DA 1 A 8 (PER GLI STUDENTI ERASMUS SOLO PARAGRAFI 4, 5 E 6) N.B. OVE NON INDICATI SPECIFICI SOTTOPARAGRAFI, IL PARAGRAFO VA STUDIATO PER INTERO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
ATTIVITA' DI SUPPORTO: LA DOCENTE PUÒ ESSERE CONTATTATA TRAMITE E-MAIL PER EVENTUALI NECESSITÀ O RICHIESTE DI CHIARIMENTO, AL FINE DI CONCORDARE APPUNTAMENTI PER IL RICEVIMENTO, CHE, SE ONLINE, AVVERRÀ TRAMITE LA PIATTAFORMA MICROSOFT TEAMS. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-08]