DIRITTO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

Claudia MURENA DIRITTO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

0212900021
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DEL TURISMO
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2022
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE UN INQUADRAMENTO SISTEMATICO DELLA REGOLAMENTAZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL SETTORE DEL TURISMO. GLI STUDENTI ACQUISIRANNO I FONDAMENTI DEL DIRITTO DEL LAVORO NEL SETTORE PRIVATO, ATTRAVERSO LO STUDIO DEI PRINCIPALI ISTITUTI E MECCANISMI CHE GOVERNANO LA RELAZIONE DI LAVORO, NONCHÉ DEGLI ASPETTI CRUCIALI CONCERNENTI LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. CONTESTUALMENTE, I PRINCIPI E LE REGOLE APPRESI SARANNO APPLICATI ALLO STUDIO DI UN CCNL DI SETTORE (NELLO SPECIFICO, IL CCNL FIPE 10 MARZO 2025).

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

A CONCLUSIONE DEL CORSO, LO STUDENTE AVRÀ ACQUISITO UNA CONOSCENZA E UN LESSICO TECNICO ADEGUATO E SARÀ IN GRADO DI APPLICARE I PRINCIPI GENERALI NONCHÉ LE DISCIPLINE SPECIFICHE DEL DIRITTO DEL LAVORO ALLA MATERIA DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO, ANALIZZANDO IN CHIAVE CRITICA I SINGOLI ISTITUTI.
Prerequisiti
E' NECESSARIO AVERE UNA CONOSCENZA BASILARE DELLE PRINCIPALI REGOLE CHE GOVERNANO OBBLIGAZIONI E CONTRATTI, PRESCRIZIONE E DECADENZA.
Contenuti
I CONTENUTI DEL CORSO POSSONO ESSERE SUDDIVISI IN QUATTRO AREE:
A. EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO DEL LAVORO, FONTI, MERCATO DEL LAVORO E COLLOCAMENTO.
B. LA RELAZIONE INDIVIDUALE DI LAVORO: NATURA E COSTITUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO, DISTINZIONE TRA LAVORO AUTONOMO, SUBORDINATO E PARASUBORDINATO (CON SPECIFICA ATTENZIONE AL LAVORO TRAMITE PIATTAFORMA); OBBLIGHI DEL PRESTATORE DI LAVORO (IN PARTICOLARE, DILIGENZA E FEDELTA'); OBBLIGHI DEL DATORE (IN PARTICOLARE, RETRIBUZIONE E OBBLIGO DI SICUREZZA); INQUADRAMENTO E MANSIONI; L'ORARIO DI LAVORO E IL LUOGO DI LAVORO (CON ATTENZIONE AL LAVORO AGILE); I CONTRATTI A CONTENUTO FORMATIVO, IN PARTICOLARE L'APPRENDISTATO; POTERI DATORIALI (DIRETTIVO, DI CONTROLLO, DISCIPLINARE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL LICENZIAMENTO, INDIVIDUALE E COLLETTIVO).
C. FLESSIBILITA' ED ESTERNALIZZAZIONI: CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO (INCLUSO IL LAVORO STAGIONALE); PART-TIME; LAVORO OCCASIONALE; LAVORO INTERMITTENTE (JOB ON CALL); LAVORO "EXTRA E DI SURROGA"; SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO E APPALTO; TRASFERIMENTO D'AZIENDA.
D. LE RELAZIONI SINDACALI: PRINCIPI COSTITUZIONALI; CONTRATTI COLLETTIVI E SOGGETTI STIPULANTI; RSA E RSU; I DIRITTI SINDACALI E LA REPRESSIONE DELLA CONDOTTA ANTISINDACALE; IL DIRITTO DI SCIOPERO.
GLI ARGOMENTI SARANNO TRATTATI METTENDO A CONFRONTO IL DETTATO NORMATIVO E L'APPROCCIO GIURISPRUDENZIALE, PONENDO SEMPRE ATTENZIONE ANCHE AL CCNL DI RIFERIMENTO.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI E, OVE PROGRAMMATI, SEMINARI DI APPROFONDIMENTO.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE AVVERRA' MEDIANTE UNA PROVA ORALE NELLE DATE DI APPELLO. L'ESAME, AVENTE AD OGGETTO GLI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA, TERRA' CONTO, OLTRE CHE DELLA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI, ANCHE DELLE CAPACITA' CRITICHE E DELLA PADRONANZA LINGUISTICA DELLO STUDENTE. IL VOTO SARA' ESPRESSO IN TRENTESIMI, DA UN MINIMO DI 18/30 PER IL SUPERAMENTO DELLA PROVA AD UN MASSIMO DI 30/30, CON EVENTUALE LODE AGGIUNTIVA.
PER I CORSISTI E' POSSIBILE CONCORDARE UNA PROVA SCRITTA CONSISTENTE IN UN QUIZ A RISPOSTA MULTIPLA (20 QUESITI). AD OGNI DOMANDA CUI SI RISPONDE ESATTAMENTE CORRISPONDE 1 PUNTO.
LA VOTAZIONE MINIMA PER ACCEDERE ALL'ORALE E' PARI A 15 PUNTI. LA VOTAZIONE DEFINITIVA TERRA' CONTO DEL VOTO OTTENUTO AL QUIZ E DELL'ESITO DELLA PROVA ORALE, CHE SI BASERA' SOLO SU UN PAIO DI DOMANDE.
Testi
PASQUALINO ALBI, "MANUALE DI DIRITTO DEL LAVORO", GIUFFRE', ULTIMA EDIZIONE. NON SONO DA STUDIARE I RIFERIMENTI AL RAPPORTO DI LAVORO PUBBLICO, NE' IL CAPITOLO SU "INOCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE, TUTELA DEL REDDITO".
Altre Informazioni
GLI STUDENTI POSSONO CONTATTARE LA DOCENTE ALLA MAIL ISTITUZIONALE PER CONCORDARE UN APPUNTAMENTO AL FINE DI CHIARIRE EVENTUALI DUBBI IN ORDINE AGLI ARGOMENTI DEL CORSO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-08]