Matilde CARABELLESE | EUROPROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA PER LO SVILUPPO TERRITORIALE
Matilde CARABELLESE EUROPROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA PER LO SVILUPPO TERRITORIALE
4322100115 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-GGR/02 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO INTENDE OFFRIRE UNA FORMAZIONE SPECIALISTICA SULLA POLITICA DI COESIONE E, PIÙ SPECIFICATAMENTE, SUI FONDAMENTI, SUI PRINCIPI E SULLE PRINCIPALI METODOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE EUROPEA, CON L’OBIETTIVO DI APPLICARE LE ABILITÀ DI MEDIAZIONE LINGUISTICA ALLE FASI DI ACCESSO AI FINANZIAMENTI EUROPEI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE AVRÀ MODO DI CONOSCERE -LA POLITICA DI COESIONE (AGENDA 2030, EUROPA 2020, ACCORDO DI PARTENARIATO, PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONAL, PROGRAMMI OPERATIVI REGIONALI); -I CRITERI E LE PROCEDURE DELLA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA NAZIONALE E REGIONALE POST 2020; -I METODI E GLI STRUMENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DI PROGETTI DA CANDIDARE A FINANZIAMENTO A VALERE SU RISORSE COMUNITARIE; -LE FONTI INFORMATIVE PER IL MONITORAGGIO DEGLI AVVISI PUBBLICI E DEI BANDI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE ATTRAVERSO LO STUDIO DELLA DISCIPLINA, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI -ANALIZZARE I CONTENUTI DELLE STRATEGIE COMUNITARIE E NAZIONALI IN TEMA DI PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE COMUNITARIE; -INDIVIDUARE LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO RELATIVE AL SETTORE DELLE HUMANITIES; -PREDISPORRE ELABORATI PROGETTUALI UTILI ALLA CANDIDATURA AL SOSTEGNO FINANZIARIO COMUNITARIO; -PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO DELLE FONTI INFORMATIVE RELATIVE AL MONITORAGGIO DI AVVISI, BANDI E FONTI DI FINANZIAMENTO; -INDIVIDUARE CONTENUTI PROGETTUALI CONNESSI CON LE DISCIPLINE UMANISTICHE; -OTTEMPERARE A REQUISITI TESTUALI FUNZIONALI ALLA PARTECIPAZIONE AI BANDI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI -SELEZIONARE FONTI DOCUMENTARIE; -ACCEDERE A PIATTAFORME OPEN SOURCES PER L’ACQUISIZIONE DI DATI DI INTERESSE; -ELABORARE CRITICAMENTE INFORMAZIONI E DATI ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SAPRÀ -ORGANIZZARE RISULTATI DI STUDI E RICERCHE E PREDISPORRE PRESENTAZIONI PUBBLICHE; -RELAZIONALE SINTETICAMENTE SUI RISULTATI DI RICERCHE E STUDI COLLETTIVI O INDIVIDUALI; -AFFRONTARE LA PARTECIPAZIONE IN LAVORI DI GRUPPO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI -INDIVIDUARE E ACCEDERE A FONTI OPEN SOURCE PER L’ACQUISIZIONE DI DATI DI INTERESSE; -SISTEMATIZZARE, ELABORARE E RAPPRESENTARE GRAFICAMENTE DATI E INFORMAZIONI; -REALIZZARE STUDI ED APPROFONDIMENTI TEMATICI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]