Progetti

Ricerca Progetti

GRECI E CARI NELLA IONIA D'ASIA: IDENTITÀ, ISTITUZIONI, STORIOGRAFIA

Il lavoro, sostanzialmente articolato due parti, sarà caratterizzato da un approccio e da una prospettiva unitaria: si procederà ad un rigoroso esame delle fonti, tenendo conto di una serie di acquisizionia cui è giunta la ricerca di stampo etnicistico. Nei limiti di quanto i testi consentiranno (con costante attenzione a non forzarne il contenuto e a non procedere a facili generalizzazioni, limite a volte presente nella bibliografia caratterizzata da un approccio di tipo etnicistico) e in una prospettiva 'aperta' (che si tenga lontana da assunti deliberatamente primordialisti o strumentalisti), si cercherà di individuare e studiare tutto quanto riguarda la percezione che la comunità ha di sé ai vari livelli cronologici, come tale percezione si riversi insieme ad elementi 'altri' in un racconto condiviso di autoattribuzione di sé a un'origine e a un passato comune, come tale racconto esprima l'imprescindibile rapporto con il territorio (i soli due elementi-base dell'ethnicity nella lettura di J. Hall) e la forma in cui si presentano tutti quegli altri elementi (nome collettivo, cultura distintiva condivisa [lingua, religione,etc.], senso di solidarietà) che la precedente riflessione di A.D.Smith manteneva parimenti in primo piano, i quali sicuramente non sono da trascurare, in quanto offrono una immagine a tutto tondo di un disegno identitario condiviso. Non meno interessante sarà, sempre che possibile, cercare di capire che tipo di ricezione abbia avuto un racconto di autorappresentazione identitaria nell'elemento di volta in volta 'altro' nel corso del tempo e con quali implicazioni sulla tradizione successiva.Attraverso una lettura in chiave di identità etnica si svilupperanno due linee di ricerca, unificate appunto dall'avere alla base tale prospettiva: - una indagine più propriamente storiografica relativa allo scrivere la storia della comunità in cui ci si riconosce nel contesto della percezione della propria identità etnica: le fonti (letterarie, epigrafiche, e, in alcuni casi, la documentazione archeologica) conservano, a diversi livelli, tracce dell'esistenza di racconti di autorappresentazione, elaborati dalle diverse parti, a livello locale e sovralocale, in ambito greco come in ambito cario. Ci si propone uno studio rigoroso e sistematico di esse, teso a chiarire i meccanismi 'identitari' e 'di autorappresentazione' attraverso la comprensione dei rapporti che ci sono dietro, del processo che li ha formalizzati (e dei suoi tempi), del processo che li ha tramandati fino a noi in una certa forma,e, in alcuni casi, dei motivi del loro frequente fraintendimento.- una indagine più propriamente istituzionale: quest'ultima, attraverso le fonti (letterarie ed epigrafiche proverà a capire se e, eventualmente, in che modo tutto quanto riguarda l'ethnicity di un gruppo si esprima nella sua organizzazione istituzionale nel tempo.Lo studio congiunto di queste tre realtà (ethnicity, storiografia e istituzioni) costituisce un elemento di assoluta novità del progetto: si propone qui un'indagine innovativa che prova a mettere in chiaro, in rapporto alle due principali unità etniche interagenti in un preciso contesto microasiatico, non solo il passaggio dalla percezione di sé alla costruzione del racconto condiviso (il "pathchwork" di una certa tipologia di studi) alla redazione storiografica, ma anche le eventuali ripercussioni in ambito istituzionale di un certo modo di sentirsi gruppo e di presentarsi come tale.Parte di questo lavoro confluirà nella redazione, da parte del proponente il presente progetto, del II volume dei Milesiaka: lo studio della elaborazione intorno a Mileto non può prescindere dalla comprensione di queste dinamiche a livello cittadino (all'interno di Mileto stessa) e sovracittadino (a livello di riconoscimento delle aristocrazie cittadine nella più ampia compagine panionica).

StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.700,00 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 6 Novembre 2016
Proroga6 novembre 2017
Gruppo di RicercaPOLITO Marina (Coordinatore Progetto)
PACE Giovanna (Ricercatore)
VECCHIO Luigi (Ricercatore)
VOLPE Paola (Ricercatore)