Projects

Serena SERRAVALLE Projects

23 Funded projects
Filter
Il progetto si propone di analizzare l'impiego delle nuove tecnologie nei servizi turistici. Tale mercato, come molti altri settori dell'economia, ha subito una forte contrazione a seguito delle restrizioni della libertà di circolazione dettata dalla lotta alla diffusione dell'infezione da covid-19. Le opportunità offerte dal ricorso alle nuove tecnologie, in questo senso, offrono al comparto turi
DepartmentDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
Principal InvestigatorD'AMBROSIO Marcello (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.380,00 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Proroga31 dicembre 2025
Detail
Il progetto ha come obiettivo principale la tematica della sostenibilità con particolare riferimento ai fenomeni di congestione dei trasporti. Dall'analisi di questa tematica dovrebbero scaturire vie per una migliore organizzazione del sistema logistico, e lo studio di fattibilità giuridica di tali soluzioni. Dal punto di vista economico l'obiettivo è individuare la sostenibilità ambientale, econo
DepartmentDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
Principal InvestigatorDESTEFANIS Sergio Pietro (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost27.753,43 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Proroga31 dicembre 2025
Detail
Il progetto mira a indagare i profili problematici connessi alla regolamentazione privatistica delle imprese familiari ' specie quelli relativi alla successione dell impresa ' con specifico riferimento alle realtà familiari medio-piccole che operano nel settore turistico.La ricerca in particolare si focalizzerà sullo studio di soluzione di armonizzazione della disciplina vigente con le esigenze d
DepartmentDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
Principal InvestigatorD'AMBROSIO Marcello (Project Coordinator)
GAROFALO Giuseppe (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.300,00 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Proroga31 dicembre 2025
Detail
La ricerca mira ad analizzare, trasversalmente, le complesse problematiche giuridiche sottese al settore turistico e dei trasporti in Italia, in un momento storico nel quale tale settore risente sensibilmente dell'evoluzione dell'emergenza sanitaria per il Covid19 e delle vicende connesse al conflitto armato in Europa. Particolare attenzione sarà dedicata all'analisi delle questioni relative alla
DepartmentDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
Principal InvestigatorINDRACCOLO Emanuele (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.380,00 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Proroga31 dicembre 2025
Detail
La ricerca si svilupperà lungo diverse linee di indagine finalizzate al raggiungimento di due obiettivi. Un primo obiettivo è rappresentato dalla verifica della congruità nel nostro sistema ordinamentale della disciplina relativa ai servizi turistici, con particolare riferimento alla tutela del turista consumatore, alle esigenze dettate dal mercato e, più in generale, della conformità e funzionali
DepartmentDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
Principal InvestigatorLICCARDO Giuseppe (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.280,00 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Proroga31 dicembre 2025
Detail
Il progetto di ricerca si propone di analizzare il fenomeno del turismo enogastronomico in rapporto alla tutela dei prodotti tipici che costituiscono le eccellenze del settore agroalimentare, con particolare riferimento all'Italia. Dalla disciplina internazionale e dell'Unione europea in tema di protezione dei prodotti tipici si intende trarre le ricadute sulla promozione del turismo enogastronomi
DepartmentDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
Principal InvestigatorMARRANI Daniela (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.280,00 euro
Project duration25 July 2022 - 25 July 2025
Proroga31 dicembre 2025
Detail
Il progetto si propone di analizzare il portato del principio di democraticità nelle formazioni sociali. La ricerca sarà in particolare indirizzata a definire la contemporanea accezione di formazione sociale, declinando la nozione non soltanto nelle sue tradizionali manifestazioni, bensì con attenzione al fenomeno delle relazioni umane virtuali. L¿obiettivo è definire, in una prospettiva proattiva
DepartmentDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
Principal InvestigatorD'AMBROSIO Marcello (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.463,00 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Proroga25 Luglio 2025
Detail
Il progetto si sviluppa su tre linee di ricerca tra loro correlate. La prima riguarda lo studio dei meccanismi di elaborazione, diffusione, ed analisi delle ingenti mole di dati riguardanti i diversi aspetti della pandemia da Covid-19 mediante tecniche matematico-statistiche. La seconda analizza a livello micro- e macro-economico gli effetti della pandemia sui principali indicatori economici, appu
DepartmentDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
Principal InvestigatorDESTEFANIS Sergio Pietro (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost28.839,12 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Proroga25 Luglio 2025
Detail
La ricerca mira ad analizzare le complesse problematiche giuridiche sottese al fenomeno sportivo, con particolare riferimento all¿analisi delle questioni relative all¿inclusione sociale di talune categorie di soggetti. In tal senso, il gruppo di ricerca, nella consapevolezza delle funzioni sociali attribuite allo sport dall¿ordinamento italo-europeo, si propone di individuare soluzioni interpretat
DepartmentDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
Principal InvestigatorINDRACCOLO Emanuele (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.442,00 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Proroga25 Luglio 2025
Detail
La ricerca si svilupperà attorno a diversi temi inerenti la tutela dei consumatori nell'ambito dei contratti bancari. Un primo aspetto riguarderà la contrattazione standardizzata, considerandone sia i contenuti, sia il meccanismo di formazione: due ambiti nei quali emerge chiaro lo squilibrio contrattuale fra le parti e capaci di condizionare fortemente il mercato. Un secondo aspetto riguarda la p
DepartmentDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
Principal InvestigatorLICCARDO Giuseppe (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.277,00 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Proroga25 Luglio 2025
Detail
DepartmentDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
Principal InvestigatorMARRANI Daniela (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.399,00 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Proroga25 Luglio 2025
Detail
Il progetto si propone di analizzare l¿impatto della perdurante crisi economico-finanziaria globale,indubbiamente acuita dallo stai di emergenza determinato dalla pandemia di COVID-19, sulla disciplina delineata dal codice civile e dalla legislazione speciale in tema di inadempimento. Per un verso, infatti, è necessario valutare la possibile applicabilità e l¿eventuale emersione di nuovi spazi di
DepartmentDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
Principal InvestigatorINDRACCOLO Emanuele (Project Coordinator)
VALENTINO Daniela (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.848,00 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Proroga25 Luglio 2025
Detail
DepartmentDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
Principal InvestigatorDESTEFANIS Sergio Pietro (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost29.411,38 euro
Project duration15 February 2021 - 30 September 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
Principal InvestigatorD'AMBROSIO Marcello (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.455,00 euro
Project duration15 February 2021 - 30 September 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
Principal InvestigatorINDRACCOLO Emanuele (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.455,00 euro
Project duration15 February 2021 - 30 September 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
Principal InvestigatorLICCARDO Giuseppe (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.355,00 euro
Project duration15 February 2021 - 30 September 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
Principal InvestigatorMARRANI Daniela (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.435,00 euro
Project duration15 February 2021 - 30 September 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
Principal InvestigatorINDRACCOLO Emanuele (Project Coordinator)
VALENTINO Daniela (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.842,00 euro
Project duration15 February 2021 - 30 September 2024
Detail
Il progetto si propone di analizzare la tematica dell¿arbitraggio in una prospettiva evolutiva, alla luce del nuovo influsso delle tecnologie nell¿era moderna. Sempre più si discorre dell¿applicazione dell¿AI nei settori più disparati e si prospetta il suo l¿impiego anche nel settore giudiziario. Già sono diversi i casi in cui la tecnologia svolge una funzione di supporto al lavoro degli operatori
DepartmentDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
Principal InvestigatorD'AMBROSIO Marcello (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.517,00 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
La crescente diffusione dell¿e-commerce ha determinato, negli ultimi tempi, lo sviluppo di diverse modalità di gestione delle c.dd. attività di logistica, funzionali all¿efficiente distribuzione dei prodotti fra i consumatori. I modelli contrattuali utilizzati a tal fine sono molteplici; fra questi, è emerso, nella prassi, il contratto di drop shipping, ormai diffusamente utilizzato negli Stati Un
DepartmentDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
Principal InvestigatorINDRACCOLO Emanuele (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.474,00 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
La ricerca, focalizzata sugli accordi prematrimoniali fra coniugi, è finalizzata alla verifica della validità ed efficacia di questi, nel nostro ordinamento, alla luce della attuale prospettiva offerta dai nuovi modelli matrimoniali e familiari, anche stranieri, e soprattutto in vista della recente regolamentazione europea in materia, che dà ampio margine di libertà all'autonomia privata, consent
DepartmentDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
Principal InvestigatorLICCARDO Giuseppe (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.411,00 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
FINE ATTIVITA' - Il progetto di ricerca si propone di definire i comportamenti responsabili degli Stati nel cyberspace finalizzati a prevenire i cyberattacchi. L¿analisi intende partire dal concetto di cyberspace, nella sua dimensione fisica (infrastrutture di rete) e virtuale (contenuti veicolati in rete), quale ambito della sovranità statale. L¿obiettivo è quello di esaminare gli obblighi degli Stati al fine di
DepartmentDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
Principal InvestigatorMARRANI Daniela (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.495,00 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
Il progetto si propone di verificare le conseguenze della nullità di un¿intesa anticoncorrenziale tra imprese sui contratti conclusi ¿a valle¿ dalle imprese aderenti all¿intesa illecita. Occorre comprendere se dall¿accertamento di un¿intesa restrittiva della concorrenza ¿a monte¿ discenda anche la nullità dei negozi stipulati dalle imprese nella contrattazione ¿a valle¿ o, soltanto, la nullità di
DepartmentDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
Principal InvestigatorINDRACCOLO Emanuele (Project Coordinator)
VALENTINO Daniela (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.517,00 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail

  Data source U-GOV dal 1 Gennaio 2013