EMBEDDED SYSTEMS

Simone ROMANO EMBEDDED SYSTEMS

0522500126
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INFORMATICA
2024/2025



ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
648LABORATORIO
AppelloData
APPELLO PROFF. SCANNIELLO/ROMANO06/02/2025 - 09:00
APPELLO PROFF. SCANNIELLO/ROMANO06/02/2025 - 09:00
APPELLO PROFF. SCANNIELLO/ROMANO20/02/2025 - 09:00
APPELLO PROFF. SCANNIELLO/ROMANO20/02/2025 - 09:00
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE

I MICROPROCESSORI SONO INCORPORATI (EMBEDDED) PRATICAMENTE IN OGNI OGGETTO E SONO UTILIZZATI PER CONTROLLARNE SENSORI E ATTUATORI. I SISTEMI EMBEDDED SONO IMPIEGATI NEI DISPOSITIVI PIÙ DISPARATI E, DIVERSAMENTE DA PERSONAL COMPUTER CHE ESEGUONO UNA AMPIA VARIETÀ DI APPLICAZIONI, SONO PROGETTATI PER L'ESECUZIONE DI COMPITI SPECIFICI, LEGATI AL MONDO FISICO CHE LI CIRCONDA. L’OBIETTIVO DEL CORSO È FORNIRE ALLO STUDENTE LE COMPETENZE INGEGNERISTICHE DI BASE E LE METODOLOGIE NECESSARIE PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E TESTING DI SISTEMI EMBEDDED. E’ PREVISTA LA TRATTAZIONE DI ALCUNI CASI DI STUDIO RAPPRESENTATIVI DEI VARI AMBITI APPLICATIVI DESCRITTI DA CONCRETE ESPERIENZE AZIENDALI.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE


GLI STUDENTI ACQUISIRANNO LA CONOSCENZA DI ARCHITETTURE E DISPOSITIVI DI CONTROLLO EMBEDDED, DEI SISTEMI OPERATIVI EMBEDDED, DEL MULTITASKING E DELLO SCHEDULING, DELLA SENSORISTICA E DEGLI ATTUATORI E DELLA COMUNICAZIONE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

GRAZIE ALLE NOZIONI TEORICHE ED AGLI ESEMPI PRATICI FORNITI GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI PROGETTARE SEMPLICI ARCHITETTURE EMBEDDED E REALIZZARLE UTILIZZANDO GLI STRUMENTI FORNITI E SELEZIONARE E CONFIGURARE DISPOSITIVI AL FINE DI OTTIMIZZARNE LE PERFORMANCE ED I CONSUMI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI VALUTARE I VANTAGGI E GLI SVANTAGGI DEI DIVERSI DISPOSITIVI, EFFETTUANDO LA SCELTA E LA CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA OPERATIVO.

ABILITÀ COMUNICATIVE

L’ATTIVITÀ SEMINARIALE PREVISTA A FINE CORSO MIRA A RAFFORZARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE DELLE TEMATICHE AFFRONTATE GIÀ STIMOLATA DALLA PARTECIPAZIONE A SEMINARI SU CONCRETE ESPERIENZE AZIENDALI ED ATTIVITÀ DI LEARNING BY DOING.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

LA PADRONANZA DEI CONCETTI BASE DESCRITTI DURANTE IL CORSO PERMETTERÀ AGLI STUDENTI DI PROSEGUIRE AUTONOMAMENTE ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI SISTEMI EMBEDDED.
LO STUDENTE SARÀ, INOLTRE, IN GRADO DI PROCEDERE AUTONOMAMENTE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA.
Prerequisiti
SONO RACCOMANDATE CONOSCENZE DI BASE DI: ALGORITMI, LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE (COME AD ESEMPIO PHYTON, C E JAVA) ED INGEGNERIA DEL SOFTWARE. E’ NECESSARIA UNA BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE (SCRITTA E PARLATA).
Contenuti
L’INSEGNAMENTO TRATTERÀ LE SEGUENTI TEMATICHE, CHE VERRANNO POI APPLICATE IN UN PROGETTO DI FINE CORSO O APPROFONDITE IN ATTIVITÀ SEMINARIALI:

INTRODUZIONE AI SISTEMI EMBEDDED (4H)
SOFTWARE ENGINEERING PER EMBEDDED E REAL-TIME SYSTEMS (4H)
SOFTWARE DEVELOPMENT PROCESS (12H)
PROGRAMMING AND IMPLEMENTATION GUIDELINES (4H)
TEST-DRIVEN DEVELOPMENT (TDD) PER EMBEDDED SYSTEMS (6H)
OPEN-SOURCE SOFTWARE PER SISTEMI EMBEDDED (2H)
EMBEDDED SOFTWARE QUALITY, INTEGRATION, AND TESTING TECHNIQUES (4H)
CENNI SU INTERNET OF THINGS, SECURITY AND CRYPTOGRAPHY (2H)
SEMINARI ED ATTIVITA' PRATICHE (10H)
Metodi Didattici
GLI STUDENTI ACQUISIRANNO LA CONOSCENZA DI ARCHITETTURE E DISPOSITIVI DI CONTROLLO EMBEDDED, DEI SISTEMI OPERATIVI EMBEDDED, DEL MULTITASKING E DELLO SCHEDULING, DELLA SENSORISTICA E DEGLI ATTUATORI E DELLA COMUNICAZIONE.
GRAZIE ALLE NOZIONI TEORICHE ED AGLI ESEMPI PRATICI FORNITI GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI PROGETTARE SEMPLICI ARCHITETTURE EMBEDDED E REALIZZARLE UTILIZZANDO GLI STRUMENTI FORNITI E SELEZIONARE E CONFIGURARE DISPOSITIVI AL FINE DI OTTIMIZZARNE LE PERFORMANCE ED I CONSUMI.
GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI VALUTARE I VANTAGGI E GLI SVANTAGGI DEI DIVERSI DISPOSITIVI, EFFETTUANDO LA SCELTA E LA CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA OPERATIVO.
L’ATTIVITÀ SEMINARIALE PREVISTA A FINE CORSO MIRA A RAFFORZARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE DELLE TEMATICHE AFFRONTATE GIÀ STIMOLATA DALLA PARTECIPAZIONE A SEMINARI SU CONCRETE ESPERIENZE AZIENDALI ED ATTIVITÀ DI LEARNING BY DOING.
LA PADRONANZA DEI CONCETTI BASE DESCRITTI DURANTE IL CORSO PERMETTERÀ AGLI STUDENTI DI PROSEGUIRE AUTONOMAMENTE ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI SISTEMI EMBEDDED. LO STUDENTE SARÀ, INOLTRE, IN GRADO DI PROCEDERE AUTONOMAMENTE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA.

Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI È CERTIFICATO ATTRAVERSO IL SUPERAMENTO DI UN ESAME ORALE CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. ALLO STUDENTE SARANNO SOTTOPOSTE DOMANDE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI DEL PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO. IL FINE DI TALI DOMANDE È ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE E LA CAPACITÀ DI UTILIZZO APPROPRIATO DELLA TERMINOLOGIA NELL'ESPOSIZIONE STESSA. L'ESAME PREVEDE ANCHE LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO TRA:
UNA RICERCA MONOGRAFICA;
UN PROGETTO APPLICATIVO SPERIMENTALE.
VALE LA PENA MENZIONARE CHE GLI STUDENTI (IN GRUPPO O INDIVIDUALMENTE) SCELGONO, IN BASE ALLE LORO PREFERENZE, L'ARGOMENTO DEI LORO PROGETTI. IN OGNI CASO, È OBBLIGATORIO CHE IL DOCENTE APPROVI IL PROGETTO CHE GLI STUDENTI DOVRANNO REALIZZARE. IL PROGETTO PUÒ ESSERE INDIVIDUALE O DI GRUPPO (FINO AD UN MASSIMO DI TRE STUDENTI PER GRUPPO) E CONSENTE DI CONSEGUIRE UN PUNTEGGIO MASSIMO DI 3/30. LA VALUTAZIONE FINALE SARÀ DATA DALLA SOMMA DEI PUNTEGGI OTTENUTI NELLA PROVA ORALE E DALLA VALUTAZIONE DEL PROGETTO. IL PUNTEGGIO MASSIMO OTTENIBILE È 30 E LODE.
Testi
- ROBERT OSHANA AND MARK KRAELING “SOFTWARE ENGINEERING FOR EMBEDDED SYSTEMS: METHODS, PRACTICAL TECHNIQUES, AND APPLICATIONS” (SECOND EDITION), ELSEVIER, EDITED BY, DOI: HTTPS://DOI.ORG/10.1016/C2015-0-06188-3, ISBN: 978-0-12-809448-8

- PETER MARWEDEL “EMBEDDED SYSTEM DESIGN: EMBEDDED SYSTEMS, FOUNDATIONS OF CYBER-PHYSICAL SYSTEMS, AND THE INTERNET OF THINGS” (THIRD EDITION) SPRINGER ELECIA WHITE “MAKING EMBEDDED SYSTEMS” O’REILLY, ISBN: 978-1-449-30214-6.

- JAMES W. GRENNING "TEST DRIVEN DEVELOPMENT FOR EMBEDDED C: BUILDING HIGH-QUALITY EMBEDDED SOFTWARE" PRAGMATIC BOOKSHELF, 2011


- LUCIDI DELLE LEZIONI DISPONIBILI SULLA PIATTAFORMA DIDATTICA UTILIZZATA PER IL CORSO
Altre Informazioni
IL DOCENTE PUÒ ESSERE RAGGIUNGIBILE AL SUO INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA PER OGNI EVENIENZA: GSCANNIELLO@UNISA.IT
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-01-31]