GEOGRAFIA

Pierluigi DE FELICE GEOGRAFIA

0312600010
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LETTERE
2025/2026



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2023
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1260LEZIONE


Obiettivi
IL CORSO INTENDE FORNIRE CONCETTI, METODI E STRUMENTI DI BASE DELLA DISCIPLINA, NELLE SUE COMPONENTI ANALITICHE E SINTETICHE, CON LA RICOSTRUZIONE, A DIVERSA SCALA GEOGRAFICA, DEI PROCESSI SOTTOSTANTI LE VARIE FORME DI INTERAZIONE TRA AZIONE ANTROPICA E NATURA NEI CONTESTI TERRITORIALI EUROPEI ED EXTRAEUROPEI, PER LA FORMAZIONE
DI CAPACITÀ DI OSSERVAZIONE CRITICA RISPETTO AI TEMI E PROBLEMI DELLA CONTEMPORANEITÀ, SPENDIBILE ANCHE IN AMBITI PROFESSIONALI.

CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE RELATIVAMENTE A:
- PRESUPPOSTI STORICO-SCIENTIFICI E STATUTO EPISTEMOLOGICO DELLA GEOGRAFIA UMANA;
- COGNIZIONI DI BASE DI GEOGRAFIA FISICA E ANTROPICA;
- CONCETTI GEOGRAFICI ESSENZIALI (SPAZIO, PAESAGGIO, REGIONE, UBICAZIONE, DIREZIONE, DISTANZA, SCALA)
- ELEMENTI DI BASE DI CARTOGRAFIA, GEOCARTOGRAFIA E LETTURA DI GRAFICI STATISTICI;
- FORME MATERIALI E IMMATERIALI DELL’INTERAZIONE E DEL COMPORTAMENTO SPAZIALE;
- GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE: MODELLI MONDIALI E TENDENZE REGIONALI;
- GEOGRAFIA ECONOMICA;
- SISTEMI E STRUTTURE URBANE;
- ORGANIZZAZIONE POLITICA DELLO SPAZIO;
- L’IMPATTO ANTROPICO SUI SISTEMI NATURALI E IL CONCETTO DI SOSTENIBILITÀ

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
ATTRAVERSO LO STUDIO DELLA DISCIPLINA, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- UTILIZZARE E RAPPRESENTARE SU BASE CARTOGRAFICA E GRAFICA DATI TERRITORIALI;
-ANALIZZARE FENOMENI GEOGRAFICI ED INTERPRETARLI IN MANIERA CONTESTUALIZZATA;
- CORRELARE TEMI DISCIPLINARI CON PROBLEMI E PROSPETTIVE DI CARATTERE CONTEMPORANEO;
- VALUTATE IL RAPPORTO UOMO-AMBIENTE, L’INTERAZIONE AMBIENTALE E LO SVILUPPO SOSTENIBILE, LE FORME DI DINAMISMO CULTURALE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE ACQUISIRÀ LE SEGUENTI ABILITÀ TRASVERSALI:
- CONFRONTARE IDEE E IPOTESI RISPETTO A TEMI DI RIFLESSIONE E DI STUDIO;
- APPROFONDIRE E DISCERNERE TEMI RILEVANTI RISPETTO A FENOMENI PIÙ GENERALI AFFRONTATI;
- OPERARE UNA SELEZIONE DI DATI O FONTI PER IL RAGGIUNGIMENTO DI OBIETTIVI DI RICERCA E DI APPROFONDIMENTO.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SAPRÀ:
- ORGANIZZARE RISULTATI DI STUDI E RICERCHE IN VERSIONI DOCUMENTARIE, GRAFICHE E ICONOGRAFICHE;
- RELAZIONARE SINTETICAMENTE SUI RISULTATI DI RICERCHE E STUDI COLLETTIVI O INDIVIDUALI;
- AFFRONTARE LA PARTECIPAZIONE IN LAVORI DI GRUPPO.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- CONSULTARE ED UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE;
- AGGIORNARSI ATTINGENDO IN MANIERA AUTONOMA AL PATRIMONIO DI FONTI SCIENTIFICHE (RIVISTE, MONOGRAFIE, ATTI DI CONGRESSI ETC.).
Prerequisiti
CONOSCENZE DI BASE DELLA GEOGRAFIA GENERALE.
Contenuti
PARTENDO DAI CONCETTI CHIAVE DELLA GEOGRAFIA, COME LO SPAZIO, IL LUOGO, LA SCALA, IL TERRITORIO, IL PAESAGGIO, SI VOGLIONO ANALIZZARE OGGETTI E PROCESSI TERRITORIALI, RISPONDENDO, CON L’AUSILIO DEL LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ, ALLE CINQUE DOMANDE CHIAVE DELLA DISCIPLINA («CHI», «COSA»,«DOVE», «QUANDO», «PERCHÉ») , SIA ALLA SCALA GLOBALE CHE LOCALE, RELATIVAMENTE ALLE DINAMICHE DELLA POPOLAZIONE E ALLE SFIDE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. NELLO SPECIFICO IL PROGRAMMA TRATTERÀ I SEGUENTI ARGOMENTI:

1) INTRODUZIONE ALLA GEOGRAFIA UMANA
2) POPOLAZIONE E SALUTE
3) LA MIGRAZIONE
4) CULTURA LOCALE, CULTURA POPOLARE E PAESAGGI CULTURALI
5) L’IDENTITA’: RAZZA, ETNIA, GENERE E SESSUALITA’
6) GEOGRAFIA POLITICA
7) GEOGRAFIA URBANA
8) LO SVILUPPO
9) AGRICOLTURA
10) INDUSTRIA E SERVIZI
11) L’AMBIENTE ANTROPIZZATO
Metodi Didattici
1) LEZIONI FRONTALI, CON AUSILIO DI SLIDES E MATERIALI GEO-CARTOGRAFICI
2) ESERCITAZIONI DI LETTURA E COMMENTO DI CARTE GEOGRAFICHE DI VARIA TIPOLOGIA
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME PREVEDE LO SVOLGIMENTO DI UNA PROVA SCRITTA PROPEDEUTICA ALLA PROVA ORALE. LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO LE SEGUENTI CONOSCENZE E COMPETENZE:
1. PRINCIPALI STRUMENTI E LINGUAGGI DELL’ANALISI GEOGRAFICA.
2. PADRONANZA DELLE TEMATICHE ANALIZZATE DURANTE LO SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI.
3. LETTURA E COMMENTO DI CARTE GEOGRAFICHE DI TIPO DIVERSO E DI UNA SPECIFICA CARTA TOPOGRAFICA.
Testi
Studenti non frequentanti (coloro che non seguono almeno il 70% delle lezioni):
Dovranno portare il seguente programma:
* E. H. FOUBERG, A. B. MURPHY, GEOGRAFIA UMANA. CULTURA, SOCIETÀ, SPAZIO. ZANICHELLI (ultima EDIZIONE), 2022.
* LUPIA PALMIERI, PAROTTO, IL GLOBO TERRESTRE E LA SUA EVOLUZIONE. ED. BLU (ultima EDIZIONE).
* CARTE TOPOGRAFICHE (fornite dal docente) e il volume di AVERSANO, LEGGERE CARTE GEOGRAFICHE DI IERI E DI OGGI COME E PERCHÉ. GUTENBERG EDIZIONI, 2010.
Studenti frequentanti (coloro che seguono almeno il 70% delle lezioni):
Dovranno portare il seguente programma:
* E. H. FOUBERG, A. B. MURPHY, GEOGRAFIA UMANA. CULTURA, SOCIETÀ, SPAZIO. ZANICHELLI (ULTIMA EDIZIONE), 2022. Durante il corso saranno indicati i capitoli da studiare.
* LUPIA PALMIERI, PAROTTO, IL GLOBO TERRESTRE E LA SUA EVOLUZIONE. ED. BLU (ULTIMA EDIZIONE). Durante il corso saranno indicati i capitoli da studiare.
* CARTE TOPOGRAFICHE (fornite dal docente) e il volume di AVERSANO, LEGGERE CARTE GEOGRAFICHE DI IERI E DI OGGI COME E PERCHÉ. GUTENBERG EDIZIONI, 2010.
* Una bibliografia di riferimento e eventuali letture aggiuntive verranno fornite dal docente.
Altre Informazioni
SI CONSIGLIA L'USO DI UN ATLANTE AGGIORNATO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]