Pierluigi DE FELICE | MARKETING DEL TERRITORIO
Pierluigi DE FELICE MARKETING DEL TERRITORIO
cod. 4322100140
MARKETING DEL TERRITORIO
4322100140 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE | |
2025/2026 |
ANNO CORSO | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-GGR/02 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE CONOSCERE E COMPRENDERE LE DIVERSE STRATEGIE (COMUNICATIVE, POLITICHE, ISTITUZIONALI) MESSE IN ATTO DAI PORTATORI D’INTERESSE PUBBLICI E PRIVATI PER VALORIZZARE IL TERRITORIO E POTENZIARE LO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE AVRÀ MODO DI CONOSCERE -GLI STRUMENTI E I METODI PER L’ANALISI DEL MARKETING TERRITORIALE; -IL CAMBIAMENTO DELLE CONDIZIONI LOCALIZZATIVE E IL RUOLO DELLA POSIZIONE RELATIVA; -IL VALORE DELLA TRANSCALARITÀ TRA DIMENSIONE LOCALE E RETE GLOBALE; -IL RUOLO DELLE ICT. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE ATTRAVERSO LO STUDIO DELLA DISCIPLINA, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI -ANALIZZARE LE POLITICHE E LE STRATEGIE CHE I TERRITORI POSSONO ATTUARE PER SOSTENERE LA CONCORRENZA GLOBALE; -ANALIZZARE L’APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE, -ANALIZZARE I SISTEMI DI COMPETITIVITÀ INCENTRATI SULLA VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE SOCIALE E DELLE RISORSE LOCALI; -RIFLETTERE CRITICAMENTE SULL’EFFICACIA DELLE AZIONI DI MARKETING TERRITORIALE IN UNA PROSPETTIVA PROFESSIONALE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI -INDIVIDUARE PRIORITÀ E TEMI PREVALENTI NELL’AMBITO DI AREE TEMATICHE GENERALI; -SELEZIONARE FONTI STATISTICHE E DOCUMENTARIE; -ACCEDERE A PIATTAFORME OPEN SOURCES PER L’ACQUISIZIONE DI DATI DI INTERESSE; -ELABORARE CRITICAMENTE INFORMAZIONI E DATI. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SAPRÀ: -ORGANIZZARE RISULTATI DI STUDI E RICERCHE IN SPECIFICI REPORT, ARRICCHITI DA GRAFICI E IMMAGINI ADEGUATI A COMUNICAZIONI EFFICACI; -RELAZIONARE SINTETICAMENTE SUI RISULTATI DI RICERCHE E STUDI COLLETTIVI O INDIVIDUALI; -PARTECIPARE A LAVORI DI GRUPPO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -INDIVIDUARE E ACCEDERE A FONTI OPEN SOURCE PER L’ACQUISIZIONE DI DATI DI INTERESSE; -SISTEMATIZZARE, ELABORARE E RAPPRESENTARE GRAFICAMENTE DATI E INFORMAZIONI; -REALIZZARE STUDI ED APPROFONDIMENTI TEMATICI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NON È RICHIESTO NESSUN PREREQUISITO |
Contenuti | |
---|---|
PARTENDO DAI CONCETTI CHIAVE DELLA GEOGRAFIA, COME LO SPAZIO, IL LUOGO, LA SCALA, IL TERRITORIO, IL PAESAGGIO, SI VUOLE RISPONDERE, CON L’AUSILIO DEL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ, ALLE DOMANDE «DOVE?» «QUANDO?» «PERCHÉ?» AVVENGANO E SI MANIFESTINO DEI PROCESSI GEOGRAFICI, SIA ALLA SCALA GLOBALE CHE LOCALE, RELATIVI ALLE DINAMICHE DELLA POPOLAZIONE, AL VALORE DELLE MIGRAZIONI, ALLE PERSISTENZE CULTURALI TRA MERCIFICAZIONI GLOBALI E SAPERI LOCALI, AL RUOLO DELLE LINGUE, DELL’ETNIA, DELLA RELIGIONE TRA IDENTITÀ E TERRITORIALITÀ, ALLE SFIDE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. NELLO SPECIFICO IL PROGRAMMA TRATTERÀ I SEGUENTI ARGOMENTI: •INTRODUZIONE EPISTEMOLOGICA ALLA GEOGRAFIA UMANA: OBIETTIVI, METODI E FONTI. I CONCETTI DI DETERMINISMO E POSSIBILISMO. •MODELLI E PROCESSI DEMOGRAFICI: FONDAMENTI DI GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE, PROCESSI E CICLI DEMOGRAFICI, LE MIGRAZIONI. •LA GEOGRAFIA CULTURALE: IL MOSAICO LINGUISTICO GLOBALE, LA RELIGIONE E L’ETNIA. •L’ANTROPOCENTRISMO: L’UOMO CHE MODIFICA L’AMBIENTE TRA AZIONI E RETROAZIONI. •L'ORGANIZZAZIONE POLITICA DELLO SPAZIO •LA CARTOGRAFIA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
1) LEZIONI FRONTALI, CON AUSILIO DI SLIDES E MATERIALI GEO-CARTOGRAFICI 2) ESERCITAZIONI DI LETTURA E COMMENTO DI CARTE GEOGRAFICHE DI VARIA TIPOLOGIA |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME PREVEDE LO SVOLGIMENTO DI UNA PROVA ORALE. LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO LE SEGUENTI CONOSCENZE E COMPETENZE: 1. PRINCIPALI STRUMENTI E LINGUAGGI DELL’ANALISI GEOGRAFICA 2. PADRONANZA DELLE TEMATICHE ANALIZZATE DURANTE LO SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI. 3. LETTURA E COMMENTO DI CARTE GEOGRAFICHE DI TIPO DIVERSO |
Testi | |
---|---|
1. ERIN H.FOUBERG, ALEXANDER B. MURPHY, GEOGRAFIA UMANA. CULTURA, SOCIETÀ, SPAZIO. ZANICHELLI (QUARTA EDIZIONE), 2022. 2. DISPENSE DEL DOCENTE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]