Amata MERCURIO | ASTROFISICA DELLE GALASSIE E COSMOLOGIA
Amata MERCURIO ASTROFISICA DELLE GALASSIE E COSMOLOGIA
cod. 0522600057
ASTROFISICA DELLE GALASSIE E COSMOLOGIA
0522600057 | |
DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FISICA | |
2019/2020 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
FIS/05 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
LINSEGNAMENTO TRATTA LO STUDIO DI SISTEMI ASTROFISICI SU LARGA SCALA, DALLA VIA LATTEA ALLE ALTRE GALASSIE FINO ALLINTERO UNIVERSO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: IL CORSO PARTE DALLO STUDIO DELLA CINEMATICA E DELLA MORFOLOGIA DELLA VIA LATTEA. SI PASSA ALLA CLASSIFICAZIONE DELLE GALASSIE E ALLO STUDIO DELLE DIVERSE PROPRIETA FISICHE AD ESSE CONNESSE. VENGONO TRATTATI NUCLEI GALATTICI ATTIVI E AMMASSI DI GALASSIE. VIENE POSTO PARTICOLARE ACCENTO SUI PROBLEMI APERTI DELLA COSMOLOGIA, DALLA MATERIA OSCURA ALLESPANSIONE ACCELERATA DELLUNIVERSO. GRANDE ATTENZIONE E DEDICATA ALLA MODERNA COSMOLOGIA DI PRECISIONE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: GLI STUDENTI ACQUISISCONO GLI STRUMENTI NECESSARI PER COMPRENDERE E INTERPRETARE LE OSSERVAZIONI DINAMICHE ALLINTERNO DELLA VIA LATTEA FINO ALLA SCALA DELLE DISTANZE COSMOLOGICHE. LO STUDIO DELLE EQUAZIONI DI FRIEDMAN E DELLE PERTURBAZIONI COSMOLOGICHE CONSENTE DI INTERPRETARE LE OSSERVAZIONI E CONFRONTARE CON ESSE MODELLI COSMOLOGICI DERIVANTI ANCHE DA TEORIE ESTESE. LE COMPETENZE ACQUISITE CONSENTONO UN IMMEDIATO INSERIMENTO NEI PROGRAMMI DI RICERCA OGGETTO DEL CORSO. |
Prerequisiti | |
---|---|
ELEMENTI DI SPETTROSCOPIA; ENSEMBLE CANONICO E GRANCANONICO, DISTRIBUZIONI DI FERMI-DIRAC E BOSE-EINSTEIN; CINEMATICA RELATIVISTICA; RELATIVITÀ GENERALE; NOZIONI DI BASE DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE. PROCESSI ELETTRODINAMICI CLASSICI E INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA. |
Contenuti | |
---|---|
LA VIA LATTEA: DETERMINAZIONE DELLE DISTANZE, STRUTTURA E CINEMATICA DELLA VIA LATTEA, MATERIA OSCURA, IL CENTRO GALATTICO (8 ORE). GALASSIE: CLASSIFICAZIONE, GALASSIE ELLITTICHE E SPIRALI, RELAZIONI DI SCALA, INTERAZIONI TRA GALASSIE, FORMAZIONE DELLE GALASSIE (8 ORE). AMMASSI DI GALASSIE: CLASSIFICAZIONE NUCLEI GALATTICI ATTIVI, ACCRESCIMENTO DI BUCHI NERI SUPERMASSICCI, FORMAZIONE DI JET. GRUPPI E AMMASSI DI GALASSIE, RADIAZIONE X, LENTI GRAVITAZIONALI, MATERIA OSCURA, STRUTTURE A GRANDE SCALA (8 ORE). COSMOLOGIA OMOGENEA: SCALA DELLE DISTANZE, PRINCIPIO COSMOLOGICO, METRICA DI ROBERTSON-WALKER, EQUAZIONI DI FRIEDMAN, RADIAZIONE, MATERIA, COSTANTE COSMOLOGICA, DISTANZE COSMOLOGICHE, ACCELERAZIONE DELL'UNIVERSO (8 ORE). STORIA TERMICA DELL'UNIVERSO: EQUILIBRIO TERMODINAMICO, NUCLEOSINTESI PRIMORDIALE, RICOMBINAZIONE, RE-IONIZZAZIONE; TRANSIZIONI QUARK-ADRONI, ELETTRODEBOLE E GUT, BARIOGENESI, RICERCA DI MATERIA OSCURA, INFLAZIONE, SCALA DI PLANCK (8 ORE). PERTURBAZIONI COSMOLOGICHE: METRICA PERTURBATA, INFLAZIONE E ORIGINE QUANTISTICA DELLE FLUTTUAZIONI, EQUAZIONI DI BOLTZMANN, SURVEY DI GALASSIE, ANISOTROPIE DEL FONDO COSMICO DI RADIAZIONE, PARAMETRI COSMOLOGICI (8 ORE). |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI CON DIMOSTRAZIONI ALLA LAVAGNA E PROIEZIONE DI PRESENTAZIONI POWERPOINT. I FILE DELLE PRESENTAZIONI VENGONO DISTRIBUITI AGLI STUDENTI COME DISPENSE DEL CORSO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
COLLOQUIO ORALE: LO STUDENTE ESPONE IN MODO APPROFONDITO UN ARGOMENTO A SCELTA E RISPONDE AD ALTRE DUE DOMANDE SUL RESTO DEL PROGRAMMA RICHIAMANDO I CONCETTI FISICI ESSENZIALI. IL VOTO MINIMO (18) VIENE ASSEGNATO A STUDENTI CHE CONOSCONO ALMENO I MECCANISMI FISICI PER L'ARGOMENTO A SCELTA. IL MASSIMO (30 CON EVENTUALE LODE) A STUDENTI CHE DIMOSTRINO PADRONANZA DEI MECCANISMI FISICI CHE ENTRANO IN TUTTI GLI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA E CHE SULL'ARGOMENTO A SCELTA SAPPIANO SCENDERE IN TUTTI I DETTAGLI TECNICI, CON LE DIMOSTRAZIONI COMPLETE. |
Testi | |
---|---|
A) B. CARROLL, D. OSTLIE, AN INTRODUCTION TO MODERN ASTROPHYSICS B) P. SCHNEIDER, EXTRAGALACTIC ASTRONOMY AND COSMOLOGY C) S. DODELSON, MODERN COSMOLOGY D) S. WEINBERG, GRAVITATION AND COSMOLOGY |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]