I FONDAMENTI EPISTEMOLOGICI E METODOLOGICO-PROCEDURALI DELLA DIDATTICA DELLE ATTIVITÀ MOTORIE

LUCIA PALLONETTO I FONDAMENTI EPISTEMOLOGICI E METODOLOGICO-PROCEDURALI DELLA DIDATTICA DELLE ATTIVITÀ MOTORIE

4422200031
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE DELLA VALUTAZIONE MOTORIO-SPORTIVA E TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DELLO SPORT PER DISABILI
2022/2023

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2018
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE
Obiettivi
CONOSCERE LE PRINCIPALI FUNZIONI E STRUTTURE DEL MOVIMENTO E LE MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL MOVIMENTO NELLE DIVERSE ETÀ DEL CICLO DELLA VITA. COMPRENDERE IN QUALE MODO UTILIZZARE LE DIVERSE
FORME DI MOVIMENTO, LEGGERE, INTERPRETARE NONCHÉ FINALIZZARE E UTILIZZARE IL MOVIMENTO PER SVILUPPARE COMPETENZE MOTORIE, SOCIALI E COGNITIVE.
AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVERE CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLA DISCIPLINA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI PROCESSI DI SVILUPPO MOTORIO E ALL’UTILIZZO DEL MOVIMENTO PER SVILUPPARE COMPETENZE MOTORIE, SOCIALI E COGNITIVE.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI SAPER APPLICARE ED INTERPRETARE LE CONOSCENZE ACQUISITE INDISPENSABILI PER SVILUPPARE UN APPROCCIO PROFESSIONALE COMPETENTE AL LAVORO DIDATTICO-EDUCATIVO-SPORTIVO.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ MOSTRARE UN LIVELLO ADEGUATO DI ABILITÀ COMUNICATIVE, UTILIZZANDO IN MANIERA APPROPRIATA IL LESSICO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA E MOSTRANDOSI CAPACE DI ARGOMENTARE CON COERENZA LE PROPRIE IDEE.
Prerequisiti
IL CORSO COSTITUISCE IL PRIMO AVVICINAMENTO ALLE DISCIPLINE. NON È PREVISTO ALCUN PREREQUISITO.
Contenuti
•NEUROSCIENZE E ATTIVITÀ MOTORIE
•IL MOVIMENTO UMANO NELL’ARCO DELLA VITA
•LE ATTIVITÀ MOTORIE NEL CONTESTO PEDAGOGICO
•CLASSIFICAZIONI E FORME DEL MOVIMENTO
•LE QUALITÀ DEL MOVIMENTO
•ABILITÀ E RIUSCITA DELL’APPRENDIMENTO MOTORIO

Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO FA USO DELLE SEGUENTI METODOLOGIE:
-LEZIONI FRONTALI SU TEMI AMPI SEGUITE DA DISCUSSIONE CON GLI STUDENTI.
-LEZIONI CHE DANNO CONOSCENZE OPERATIVE E CHE OFFRONO ESERCIZI E PROBLEMI SUI QUALI LO STUDENTE SARÀ INVITATO A SPERIMENTARE L’APPRENDIMENTO CONSEGUITO.
SONO PREVISTE ANCHE ESERCITAZIONI SVOLTE IN AULA, SIMULAZIONI, ESPERIENZE DI PROGETTAZIONE.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON
VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UN TEST A RISPOSTA MULTIPLA.
LA PROVA SCRITTA MIRA A VALUTARE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE DALLO STUDENTE. HA UNA DURATA DI 30 MINUTI,
IN CUI LO STUDENTE DEVE EFFETTUARE UN QUIZ COMPOSTO DA 35 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA. IL VOTO FINALE È ATTRIBUITO IN TRENTESIMI. L’ESAME SI INTENDE SUPERATO QUANDO IL VOTO È MAGGIORE O UGUALE A
18. È PREVISTA L’ASSEGNAZIONE DEL MASSIMO DEI VOTI CON LODE (30 E LODE).
PROVE IN PRE -APPELLO POSSONO ESSERE CONCORDATE CON LA CLASSE ALLO SCOPO DI ALLEGGERIRE LA PROVA FINALE.
Testi
•CASOLO F. (2021). L’UOMO E IL MOVIMENTO. LINEAMENTI DI TEORIA E DI METODOLOGIA
•MATERIALE DI SUPPORTO FORNITO DAL DOCENTE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]