PATOLOGIA OSTETRICA

Pasquale PAGLIANO PATOLOGIA OSTETRICA

1012400014
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA
OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI OSTETRICA/O)
2021/2022

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2013
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1PATOLOGIA OSTETRICA - MOD. GINECOLOGIA
224LEZIONE
2PATOLOGIA OSTETRICA - MOD. SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
336LEZIONE
3PATOLOGIA OSTETRICA - MOD. MEDICINA LEGALE
112LEZIONE
4PATOLOGIA OSTETRICA - MOD. MALATTIE INFETTIVE
112LEZIONE
Obiettivi
Lo studente deve acquisire capacità di comprensione e apprendimento applicato alle procedure di studio e
ricerca delle basi cellulari e molecolari dell’attività microbica, delle interazioni microrganismo/ospite e degli aspetti
diagnostico-clinici correlati. Lo studente deve acquisire progressiva autonomia di giudizio nella gestione delle procedure diagnostico-terapeutiche, anche in relazione alla salute di genere. Deve, inoltre acquisire abilità comunicative all'interno e all'esterno della struttura diagnostica, anche attraverso sistemi informatizzati e sviluppare capacità di applicare
conoscenze e comprensione in modo da acquisire definito approccio professionale anche di natura interdisciplinare.
Contenuti
- INFEZIONE DA HIV/ AIDS E PATOLOGIE AIDS DEFINENTI (SARCOMA DI KAPOSI, CANDIDOSI ESOFAGEA, TOXOPLASMOSI CEREBRALE, POLMONITE DA PNEUMOCYSTIS JIROVECII, STEP DI TRASMISSIONE).
- EPATITI VIRALI ACUTE E CRONICHE (HAV, HBV, HCV, HDV, HEV).
- INFEZIONI INTESTINALI (SALMONELLOSI); BRUCELLOSI: MANIFESTAZIONI SISTEMICHE E PRINCIPALI LOCALIZZAZIONI; INFEZIONI DA STREPTOCOCCO
- TOXOPLASMOSI (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA MEDICINA DI GENERE).
- TETANO CONNATALE.
- ESANTEMA: DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA ESANTEMI INFETTIVI E NON, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A INFEZIONI DA HSV, VARICELLA ZOSTER, INFEZIONE DA CMV (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA MEDICINA DI GENERE), INFEZIONE DA EBV E SINDROMI MONONUCLEOSICHE, ROSOLIA (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA MEDICINA DI GENERE).
- INFEZIONI RESPIRATORIE: POLMONITI BATTERICHE E VIRALI, INFLUENZA.
- LEISHMANIOSI VISCERALE E TRASMISSIONE PLACENTARE.
- MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE
Testi
MALATTIE INFETTIVE” BORGIA - GAETA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]