PATOLOGIA OSTETRICA

Pasquale PAGLIANO PATOLOGIA OSTETRICA

1012400014
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA
OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI OSTETRICA/O)
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2013
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1PATOLOGIA OSTETRICA - MOD. GINECOLOGIA
224LEZIONE
2PATOLOGIA OSTETRICA - MOD. SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
336LEZIONE
3PATOLOGIA OSTETRICA - MOD. MEDICINA LEGALE
112LEZIONE
4PATOLOGIA OSTETRICA - MOD. MALATTIE INFETTIVE
112LEZIONE
Obiettivi
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze tecnico-metodologiche avanzate necessarie a prevenire, identificare le patologie della gravidanza e del parto e garantire un approccio assistenziale adeguato alla donna e al neonato.

Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso gli studenti conosceranno e comprenderanno:
-i principali processi fisiologici e patologici della gravidanza e del parto con l'obiettivo di acquisire progressiva autonomia di giudizio nella gestione e l'attuazione delle procedure diagnostico terapeutiche rivolte alla salute della donna.
- acquisire e comprendere i valori, le teorie e i modelli della Midwifery per l'accertamento dello stato di salute dell'assistita e l'applicazione della buona pratica ostetrica nella assistenza al travaglio-parto e puerperio e nella assistenza ostetrica, neonatologica e ginecologica
-inquadrare e comprendere i determinanti di salute, i fattori di rischio e le strategie di prevenzione applicate alla promozione e al sostegno della salute della donna, della gestante, partoriente, puerpera e del nascituro;
-i principi e le norme di ordine etico-deontologico e medico-legale e comprende il loro rispetto in ambito ginecologico-ostetrico-neonatale.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso gli studenti:
-saranno in grado di monitorare il benessere materno-fetale in situazioni patologiche in collaborazione con lo specialista.
- sapranno utilizzare il corpus di conoscenze teoriche della Midwifery care-cure- educator, delle scienze biologiche comportamentali e sociali per il riconoscimento dei bisogni di salute della donna nelle varie fasi della vita riproduttiva e della coppia, nel contesto sociale di appartenenza, e del neonato fino al primo anno di vita;
- saranno in grado di orientare il proprio operato durante l'esercizio professionale in conformità al profilo professionale e al codice deontologico nel rispetto delle normative vigenti.

Autonomia di giudizio
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
-integrare conoscenze sulle diversità culturali, aspetti legali, principi etici nell'erogare e/o gestire l'assistenza ostetrica in una varietà di contesti e servizi sanitari e sociali;
- assumere la responsabilità e rispondere del proprio operato durante la pratica professionale in conformità al profilo e dal Codice deontologico;
- gestire e attuare delle procedure diagnostico-terapeutiche rivolte alla salute della donna, del neonato e della coppia, nel lavoro di team assistenziale e nei diversi livelli di intensità di cura
- riconoscere le differenze dell'operato e le responsabilità tra ostetrica, operatori di supporto e altri professionisti sanitari e praticare l'assistenza ostetrica attenendosi al codice deontologico del professionista. Agire con responsabilità durante la pratica ostetrica e garantire l'adesione a standard etici e legali.
-assumere decisioni di responsabilità professionale nelle diverse fasi del processo assistenziale ed essere in grado di verificarne l'efficacia e procedere alla ripianificazione decisionale
-decidere le priorità assistenziali su gruppi di pazienti dei quali è responsabile
-valutare criticamente gli esiti delle decisioni assistenziali assunte sulla base degli outcome del paziente e degli standard assistenziali
-analizzare i problemi organizzativi e proporre soluzioni collaborative
-assumere decisioni attraverso un approccio scientifico di risoluzione dei problemi del paziente attraverso la valutazione degli studi scientifici a disposizione e nel rispetto della qualità delle cure erogate utilizzando gli strumenti della ricerca;
-dimostrare autonomia di giudizio sull'applicazione degli strumenti di verifica per misurare l'efficacia degli interventi preventivi attuati.

Abilità comunicative
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- comunicare in modo efficace con modalità verbali, non verbali e scritte le valutazioni e le decisioni sanitarie all'interno del team sanitario interdisciplinare
-gestire le abilità comunicative per un confronto a livello nazionale ed internazionale;
-verificare l'applicazione dei risultati delle ricerche attraverso strategie e metodi di comunicazione scritta, orale e informatica al fine di migliorare la qualità organizzativa

Capacità di apprendimento
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- sviluppare abilità di studio indipendente;
- dimostrare la capacità di coltivare dubbi e tollerare le incertezze derivanti dallo studio e dall'attività pratica;
- sviluppare la capacità di porsi interrogativi sull'esercizio della propria attività, pertinente nei tempi, nei luoghi e agli interlocutori;
- dimostrare la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento, apprendimento collaborativo e di autovalutazione all'interno delle equipe di lavoro;
Prerequisiti
CONOSCENZA DELLE BASI DELLA MICROBIOLOGIA
Contenuti
L’insegnamento è diviso in quattro moduli, denominati Ginecologia (2 cfu - 24 ore), Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche (3 cfu - 36 ore), Medicina legale (1cfu - 12 ore) e Malattie infettive (1cfu - 12 ore).

Modulo di Ginecologia (MED 40, 2 cfu - 24 ore)
Diabete gestazionale: definizione ed epidemiologia. Il metabolismo e le modificazioni endocrine in gravidanza, l’insulino resistenza in gravidanza. La patogenesi, i fattori di rischio, la clinica, l’iter diagnostico del diabete gestazionale. I principali rischi per il feto e per la madre diabetica (2 ore).
Patologia degli annessi fetali: quali sono gli annessi e da dove originano, le loro funzioni, le patologie a cui possono andare incontro e le loro cause, i sintomi e i trattamenti (2 ore).
Placenta accreta: definizione, fattori di rischio, segni e sintomi, complicanze e la diagnosi. Il ruolo dell’ostetrica e la gestione della paziente (1 ora).
Ritardo di crescita fetale: differenze tra IUGR e SGA e le loro definizioni e l’eziologia. I fattori fetali, placentari e materni. Le complicazioni neonatali e la valutazione di crescita fetale (2 ore).
Gravidanze gemellari: la differenza tra gemelli omozigoti e dizigoti, le complicazioni di una gravidanza gemellare, le opzioni terapeutiche e la morte intrauterina di un gemello (2 ore)
Gravidanza e parto in donna con fibromatosi: definizione e istogenesi di fibroma, i fattori
Di rischio, i tipi di localizzazione, la sintomatologia, la diagnosi, la terapia e le implicazioni con la fertilità e la gravidanza (2 ore).
Il parto pretermine: definizione, eziopatogenesi, cause, incidenza, esiti neonatali in base alla settimana gestazionale, l’uso di antibiotici, farmaci tocolitici e i corticosteroidi per la maturità polmonare (2 ore).
L’ipertensione gestazionale: definizione e vari tipi di ipertensione, i fattori di rischio, l’eziopatogenesi, le strategie preventive, la terapia e il monitoraggio della gravidanza a rischio, le complicanze materne e fetali. Sindrome HELLP e la CID: definizione, epidemiologia, diagnosi, modalità del parto, situazione nel puerperio e i fattori di rischio per la gravidanza successiva (2 ore).
La poli abortività: la differenza tra aborto ricorrente e ripetuto, fattori di rischio, incidenza e cause (1 ora).
La metrorragia del primo trimestre: le cause, gli aspetti clinici e la loro eziopatogenesi (2 ore).
Isoimmunizzazione materno-fetale: l’incompatibilità Rh, la genetica dell’antigene Rh, la MEN, la sua diagnosi e la terapia. L’immunoprofilassi anti D e il test di Coombs indiretto e diretta (2 ore).
Cardiopatia in gravidanza: definizione, epidemiologia, valutazione del rischio cardiologico in gravidanza e il follow up ostetrico e terapia farmacologica. Il timing e la modalità di parto, la gestione ostetrica del travaglio, nel post partum e in puerperio (2 ore).
Torsione ovarica: definizione e tipi di torsione, i fattori di rischio, la diagnosi clinica e strumentale, il recupero della funzione ovarica, la tecnica laparoscopica e il rischio tromboembolico (2 ore).

Modulo di Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche (MED 47, 3 cfu - 36 ore)
Patologie del primo trimestre di gravidanza: i sintomi, la diagnosi e la terapia dell'iperemesi gravidica. La minaccia di aborto, l'aborto in atto, spontaneo, interno e ricorrente. La diagnosi differenziale tra ectropion e polipo cervicale. Le patologie del trofoblasto: corioncarcinoma, mola idatiforme, completa, parziale e invasiva, la diagnosi e il trattamento. La gravidanza extrauterina, i fattori di rischio, la diagnosi e il trattamento (6 ore).
Ipertensione gestazionale: la pressione arteriosa e la sua misurazione, la patologia ipertensiva e la classificazione di ipertensione, l'epidemiologia, i fattori di rischio, le complicazioni materne e fetali, la gestione clinica con la scheda MEOWS, la terapia, il timing del parto e il monitoraggio della pressione nel post-parto (6 ore).
Preeclampsia ed eclampsia: la classificazione, la prevalenza, i fattori di rischio, la patogenesi, i criteri per la diagnosi precoce, la gestione clinica, il trattamento farmacologico e il timing con la modalità di parto in una donna con preeclampsia. L'eclampsia: i sintomi, i vari stadi, la mortalità materna e perinatale e la gestione dell'attacco eclamptico. La sindrome hellp e cid: la patogenesi, il quadro clinico, la gestione, la diagnosi, la causa e le complicanze (6 ore).
Patologie della crescita fetale: la fgr grave e moderata, simmetrica e asimmetrica e la sga, diagnosi, gestione clinica e modalità di parto in base alle settimane di gestazione. La macrosomia fetale, l'eziologia, la prevenzione, la diagnosi, le complicanze materne e la scelta del parto (4 ore).
Il parto pretermine: la definizione, i fattori di rischio, le cause infettive e non, la prevenzione, la diagnosi, la terapia e l'assistenza al neonato pretermine (2 ore).
Rottura delle membrane amniocoriali e rischio infettivo: differenza tra la pprom e la prom, i fattori di rischio, il ruolo del collagene, le infezioni/infiammazioni intra amniotiche e le loro evoluzioni, la diagnosi, le complicazioni materne e neonatali, la gestione clinica e la terapia. Lo streptococco di gruppo b, le strategie di prevenzione, i fattori di rischio e la profilassi intrapartum (5 ore).
Gestione della gravida diabetica: diabete mellito di tipo 1 e 2, diabete gestazionale, i fattori di rischio materni, i rischi per la madre e per il bambino, lo screening e la diagnosi, la ogtt. L'automonitoraggio glicemico domiciliare, la differenza tra donne in trattamento dietetico e insulinico. Gestione intrapartum della gravida diabetica sia in caso di tc, che in caso di parto naturale e gestione del post partum sia della madre che del neonato (5 ore).
La gravidanza gemellare: definizione, diagnosi, gestione e sorveglianza della gravidanza e le complicanze materne e fetali; ttts e taps: patogenesi, prognosi, diagnosi, terapia, gestione clinica e monitoraggio. La modalità di parto e l'assistenza al parto e al post partum (2 ore).


Modulo di Medicina legale (MED 43, 1cfu - 12 ore)
Il certificato medico e i suoi requisiti, la differenza tra referto e rapporto, l'omissione di referto, le lesioni personali e l'accertamento della morte (2 ore).
La deontologia professionale, le denunce e la cartella clinica (1 ora).
L'importanza della corretta informazione e comunicazione (1 ora).
La responsabilità penale dei professionisti sanitari: responsabilità penale, civile e disciplinare, i criteri e i limiti da non superare e l'importanza del consenso informato (1 ora).
Lesioni da armi da fuoco: tipi di armi, balistica interna, esterna e terminale e tipi di ferite (1 ora).
Legge Gelli Bianco: articoli (1 ora).
Causalità medico legale: causa, concausa, occasione, coincidenza, reato, colpa, dolo, nesso di causalità materiale e psicologico, imputabilità e responsabilità (1 ora).
Capacità giuridica e capacità civile e simulazione di infermità e di lesività (1 ora).
Scheda CEDAP: funzione, struttura e compilazione (1 ora).
Legge 40/2004: articoli (1 ora).
Il codice deontologico delle ostetriche: articoli (1 ora).


Modulo di Malattie infettive (MED 17, 1cfu - 12 ore)
Malattie sessualmente trasmesse (2 ore).
Epatiti A, B, C: epidemiologia, clinica, terapia, profilassi. Allattamento si o no (2 ore).
Infezione da HIV: Epidemiologia: Profilassi, Terapia, Trasmissione materno – fetale. Allattamento si o no (2 ore).
Citomegalovirus, HSV, Salmonellosi, Varicella zoster, Virus di Epstein-Barr, Toxoplasmosi, Rosolia, Infezione da Streptococco di gruppo B (4 ore).
Polmoniti virali da Sars-Cov-2: diagnosi e terapia. Allattamento si o no (2 ore).
Metodi Didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali della durata totale di 84 ore. La frequenza delle lezioni in aula è obbligatoria. Per poter sostenere l'esame finale lo studente deve aver frequentato almeno il 75% delle ore previste dall'insegnamento.
La frequenza sarà verificata mediante il software EasyAcademy.

Verifica dell'apprendimento
Il raggiungimento degli obiettivi dell'insegnamento è verificato mediante il superamento di un esame orale con valutazione in trentesimi della durata di circa 15 minuti per modulo. La prova nel suo insieme consente di accertare conoscenza e comprensione degli argomenti trattati nel corso, la capacità di esposizione, la capacità di elaborare soluzioni in autonomia di giudizio dello studente. La prova orale verificherà le conoscenze teoriche, con particolare riferimento alle malattie di interesse medico-chirurgico-ginecologico, ed infettivologico in corso di gravidanza, alla gestione delle procedure diagnostico-terapeutiche, alle norme del relativo profilo professionale e dello specifico codice deontologico. Il voto finale dell’esame del corso integrato è la media ponderata dei voti dei singoli moduli. La lode richiede il raggiungimento del massimo dei voti in tutti i moduli dell’insegnamento
Testi
De Ferrari-Palmieri Manuale di Medicina Legale Giuffrè
Di Luca Feola Manuale di Medicina Legale Minerva Medica 2017
Costantini Midwifery Piccin
MALATTIE INFETTIVE” BORGIA - GAETA
William Ostetricia Piccin editore 2018
Dispense del corso
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]