Pasquale PAGLIANO | METODOLOGIE DIAGNOSTICHE IN MICROBIOLOGIA CLINICA
Pasquale PAGLIANO METODOLOGIE DIAGNOSTICHE IN MICROBIOLOGIA CLINICA
cod. 1012600011
METODOLOGIE DIAGNOSTICHE IN MICROBIOLOGIA CLINICA
1012600011 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA | |
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO) | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2024 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
METODOLOGIE DIAGNOSTICHE IN MICROBIOLOGIA CLINICA - MOD. MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA | |||||
MED/07 | 2 | 24 | LEZIONE | ||
METODOLOGIE DIAGNOSTICHE IN MICROBIOLOGIA CLINICA - MOD. MALATTIE INFETTIVE | |||||
MED/17 | 2 | 24 | LEZIONE | ||
METODOLOGIE DIAGNOSTICHE IN MICROBIOLOGIA CLINICA - MOD. PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI | |||||
VET/06 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
METODOLOGIE DIAGNOSTICHE IN MICROBIOLOGIA CLINICA - MOD. SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO APPLICATE ALLE MALATTIE INFETTIVE | |||||
MED/46 | 1 | 12 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO PRINCIPALE DI FORNIRE ALLO STUDENTE I CONCETTI GENERALI E LE BASI TEORICHE DELLE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CON IL RELATIVO APPROFONDIMENTO DELLE CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE E DEL CICLO BIOLOGICO DEI PIÙ IMPORTANTI MICRORGANISMI PATOGENI DI INTERESSE MEDICO. INOLTRE, SARANNO DESCRITTI I METODI NECESSARI AI FINI DELLA DIAGNOSI DELLE MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE COMPRESE LE ZOONOSI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE - L’INSEGNAMENTO MIRA A FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI: - CONOSCENZA DELLE CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE E METABOLICHE DI CIASCUN MICRORGANISMO (BATTERIO, VIRUS, FUNGO, PARASSITA) RESPONSABILE DI MALATTIE AD EZIOLOGIA MICROBICA. - CAPACITÀ DI CONFRONTARE LE SIMILITUDINI E/O DIFFERENZE DI EZIOPATOGENESI (MODALITÀ DI TRASMISSIONE, EPIDEMIOLOGIA E CONTROLLO MEDIANTE PROFILASSI E TERAPIA) DELLE MALATTIE INFETTIVE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE - ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - UTILIZZARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER POTER FORMULARE UNA IPOTESI DI AVVENUTA INFEZIONE MICROBICA. - DIMOSTRARE L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE TECNICHE ED OPERATIVE SPECIFICHE NEI VARI SETTORI DIAGNOSTICI - BATTERIOLOGIA, MICOLOGIA, VIROLOGIA, PARASSITOLOGIA – DAL PRELIEVO ALL’ELABORAZIONE DEL REFERTO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO - ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - SCEGLIERE IN AUTONOMIA UN METODO DIAGNOSTICO ADEGUATO ALL’ANALISI MICROBIOLOGIA DI UNA INFEZIONE AD EZIOLOGIA MICROBICA, NONCHÉ LO STRUMENTO DIAGNOSTICO ADATTO ALL’IDENTIFICAZIONE E ALLA VALUTAZIONE DEL PROFILO DI SENSIBILITÀ O RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI. - RICONOSCERE LE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE A EVITARE LA TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI E GLI APPROCCI TERAPEUTICI ADATTI AL TRATTAMENTO DELLE PRINCIPALI INFEZIONI DISCUSSE NEL CORSO. ABILITÀ COMUNICATIVE - ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: SAPER UTILIZZARE UN LESSICO SPECIALISTICO PER L’ESPOSIZIONE CRITICA DI PROBLEMI E SOLUZIONI A INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON SPECIALISTI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO - ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: RACCOGLIERE, ANALIZZARE E MANTENERSI AGGIORNATO SULLA MATERIA MEDIANTE CONSULTAZIONE DI FONTI E BANCHE DATI ACCREDITATE CHE TRATTINO DELLA SPECIFICA MATERIA E CHE RIPORTINO CASI DI INFEZIONE RECENTI E DATI EPIDEMIOLOGICI. |
Prerequisiti | |
---|---|
GLI STUDENTI DOVRANNO AVERE LE BASI BIOCHIMICHE DELLE PRINCIPALI ATTIVITÀ METABOLICHE E REPLICATIVE DI VIRUS E BATTERI |
Contenuti | |
---|---|
L’insegnamento mira a far acquisire agli studenti: - Conoscenza delle caratteristiche morfologiche e metaboliche di ciascun microrganismo (batterio, virus, fungo, parassita) responsabile di malattie ad eziologia microbica. - Capacità di confrontare le similitudini e/o differenze di eziopatogenesi (modalità di trasmissione, epidemiologia e controllo mediante profilassi e terapia) delle malattie infettive. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, ATTIVITÀ SEMINARIALI, ESERCITAZIONI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
Esame orale |
Testi | |
---|---|
LIBRI DI TESTO E MATERIALE DIDATTICO INDICATO DURANTE LE LEZIONI |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]