Obstetric Pathology

Pasquale PAGLIANO Obstetric Pathology

1012400014
DEPARTMENT OF MEDICINE, SURGERY AND DENTISTRY "SALERNITANA MEDICAL SCHOOL"
EQF6
MIDWIFERY
2023/2024

OBBLIGATORIO
YEAR OF COURSE 2
YEAR OF DIDACTIC SYSTEM 2013
AUTUMN SEMESTER
CFUHOURSACTIVITY
1PATOLOGIA OSTETRICA - MOD. GINECOLOGIA
224LESSONS
2PATOLOGIA OSTETRICA - MOD. SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
336LESSONS
3PATOLOGIA OSTETRICA - MOD. MEDICINA LEGALE
112LESSONS
4PATOLOGIA OSTETRICA - MOD. MALATTIE INFETTIVE
112LESSONS
Objectives
The student must acquire understanding and learning skills applied to study procedures e
research on the cellular and molecular basis of microbial activity, microorganism / host interactions and aspects
diagnostic-clinical correlates. The student must acquire progressive autonomy of judgment in the management of procedures
diagnostic-therapeutic, also in relation to gender health. He must also acquire communication skills within and
outside the diagnostic structure, including through computerized systems and develop ability to apply
knowledge and understanding in order to acquire a defined professional approach also of an interdisciplinary nature.
Prerequisites
BASIC FINDINGS OF MICROBIOLOGY
Contents
- HIV / AIDS INFECTION AND DEFINENT AIDS PATHOLOGIES (KAPOSI'S SARCOMA, ESOPHAGUS CANDIDOSIS, CEREBRAL TOXOPLASMOSIS, PNEUMOCYSTIS JIROVECII PNEUMONITIS, TRANSMISSION STEP).
- ACUTE AND CHRONIC VIRAL HEPATITIS (HAV, HBV, HCV, HDV, HEV).

MEDICINA LEGALE
-IL CERTIFICATO MEDICO E I SUOI REQUISITI, LA DIFFERENZA TRA REFERTO E RAPPORTO, L’OMISSIONE DI REFERTO, LE LESIONI PERSONALI E L’ACCERTAMENTO DELLA MORTE.
-LA DEONTOLOGIA PROFESSIONALE, LE DENUNCE E LA CARTELLA CLINICA.
-L’IMPORTANZA DELLA CORRETTA INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE.
-LA RESPONSABILITÀ PENALE DEI PROFESSIONISTI SANITARI: RESPONSABILITÀ PENALE, CIVILE E DISCIPLINARE, I CRITERI E I LIMITI DA NON SUPERARE E L’IMPORTANZA DEL CONSENSO INFORMATO.
-LESIONI DA ARMI DA FUOCO: TIPI DI ARMI, BALISTICA INTERNA, ESTERNA E TERMINALE E TIPI DI FERITE.
-LEGGE GELLI BIANCO: ARTICOLI.
-CAUSALITÀ MEDICO LEGALE: CAUSA, CONCAUSA, OCCASIONE, COINCIDENZA, REATO, COLPA, DOLO, NESSO DI CAUSALITÀ MATERIALE E PSICOLOGICO, IMPUTABILITÀ E RESPONSABILITÀ.
-CAPACITÀ GIURIDICA E CAPACITÀ CIVILE E SIMULAZIONE DI INFERMITÀ E DI LESIVITÀ.
-SCHEDA CEDAP: FUNZIONE, STRUTTURA E COMPILAZIONE.
-LEGGE 40/2004: ARTICOLI.
-IL CODICE DEONTOLOGICO DELLE OSTETRICHE: ARTICOLI.

OBSTETRIC PATHOLOGY-
PATOLOGIE DEL PRIMO TRIMESTRE DI GRAVIDANZA: I SINTOMI, LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELL’IPEREMESI GRAVIDICA. LA MINACCIA DI ABORTO, L’ABORTO IN ATTO, SPONTANEO, INTERNO E RICORRENTE. LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA ECTROPION E POLIPO CERVICALE. LE PATOLOGIE DEL TROFOBLASTO: CORIONCARCINOMA, MOLA IDATIFORME, COMPLETA, PARZIALE E INVASIVA, LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO. LA GRAVIDANZA EXTRAUTERINA, I FATTORI DI RISCHIO, LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO.
-IPERTENSIONE GESTAZIONALE: LA PRESSIONE ARTERIOSA E LA SUA MISURAZIONE, LA PATOLOGIA IPERTENSIVA E LA CLASSIFICAZIONE DI IPERTENSIONE, L’EPIDEMIOLOGIA, I FATTORI DI RISCHIO, LE COMPLICAZIONI MATERNE E FETALI, LA GESTIONE CLINICA CON LA SCHEDA MEOWS, LA TERAPIA, IL TIMING DEL PARTO E IL MONITORAGGIO DELLA PRESSIONE NEL POST PARTO.
-PREECLAMPSIA ED ECLAMPSIA: LA CLASSIFICAZIONE, LA PREVALENZA, I FATTORI DI RISCHIO, LA PATOGENESI, I CRITERI PER LA DIAGNOSI PRECOCE, LA GESTIONE CLINICA, IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO E IL TIMING CON LA MODALITÀ DI PARTO IN UNA DONNA CON PREECLAMPSIA. L’ECLAMPSIA: I SINTOMI, I VARI STADI, LA MORTALITÀ MATERNA E PERINATALE E LA GESTIONE DELL'ATTACCO ECLAMPTICO. LA SINDROME HELLP E CID: LA PATOGENESI, IL QUADRO CLINICO, LA GESTIONE, LA DIAGNOSI, LA CAUSA E LE COMPLICANZE.
-PATOLOGIE DELLA CRESCITA FETALE: LA FGR GRAVE E MODERATA, SIMMETRICA E ASIMMETRICA E LA SGA, DIAGNOSI, GESTIONE CLINICA E MODALITÀ DI PARTO IN BASE ALLE SETTIMANE DI GESTAZIONE. LA MACROSOMIA FETALE, L’EZIOLOGIA, LA PREVENZIONE, LA DIAGNOSI, LE COMPLICANZE MATERNE E LA SCELTA DEL PARTO.
-IL PARTO PRETERMINE: LA DEFINIZIONE, I FATTORI DI RISCHIO, LE CAUSE INFETTIVE E NON, LA PREVENZIONE, LA DIAGNOSI, LA TERAPIA E L’ASSISTENZA AL NEONATO PRETERMINE.
-ROTTURA DELLE MEMBRANE AMNIOCORIALI E RISCHIO INFETTIVO: DIFFERENZA TRA LA PPROM E LA PROM, I FATTORI DI RISCHIO, IL RUOLO DEL COLLAGENE, LE INFEZIONI/INFIAMMAZIONI INTRA AMNIOTICHE E LE LORO EVOLUZIONI, LA DIAGNOSI, LE COMPLICAZIONI MATERNE E NEONATALI, LA GESTIONE CLINICA E LA TERAPIA. LO STREPTOCOCCO DI GRUPPO B, LE STRATEGIE DI PREVENZIONE, I FATTORI DI RISCHIO E LA PROFILASSI INTRAPARTUM.
-GESTIONE DELLA GRAVIDA DIABETICA: DIABETE MELLITO DI TIPO 1 E 2, DIABETE GESTAZIONALE, I FATTORI DI RISCHIO MATERNI, I RISCHI PER LA MADRE E PER IL BAMBINO, LO SCREENING E LA DIAGNOSI, LA OGTT. L’AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO DOMICILIARE, LA DIFFERENZA TRA DONNE IN TRATTAMENTO DIETETICO E INSULINICO. GESTIONE INTRAPARTUM DELLA GRAVIDA DIABETICA SIA IN CASO DI TC, CHE IN CASO DI PARTO NATURALE E GESTIONE DEL POST PARTUM SIA DELLA MADRE CHE DEL NEONATO.
-LA GRAVIDANZA GEMELLARE: DEFINIZIONE, DIAGNOSI, GESTIONE E SORVEGLIANZA DELLA GRAVIDANZA E LE COMPLICANZE MATERNE E FETALI; TTTS E TAPS: PATOGENESI, PROGNOSI, DIAGNOSI, TERAPIA, GESTIONE CLINICA E MONITORAGGIO. LA MODALITÀ DI PARTO E L’ASSISTENZA AL PARTO E AL POST PARTUM.
Teaching Methods
FRONTAL LESSONS
Verification of learning
ORAL EXAMINATION
Texts
MALATTIE INFETTIVE” BORGIA - GAETA
More Information
NONE
  BETA VERSION Data source ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]